1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preso da crisi di astinenza sono andato a cercare qualche raw rimasto in fondo a qualche cartella.
Test vari, immagini incompiute, insomma qualsiasi cosa pur di riprendere la mano. :cry:
Ho trovato un test di ripresa con l'Halfa del 18 luglio 2009. Poche pose a temperatura di 13 gradi. In tutto 9 scatti da 12 minuti.
Infatti non era stata poi elaborata in quanto era un test per la NGC6960 successiva in cui ripresi per ben 8 ore.
Ma visto che in queste sere non si ha molto da fare ho provato a rielaborarla cercando di imparare meglio l'uso della deconvoluzione di Maxim
Il risultato mi ha stupito in quanto non credevo con poca integrazione di tirare fuori così tanta roba. Credo che valga la pena, nei prossimi mesi, di ritornare sul soggetto.
E un consiglio... non fate come me. Provate sempre ad elaborare anche gli scatti che chiamiamo scarti. Magari esce fuori qualcosa di inaspettato. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se nel fondo del barile trovi queste riprese prova a cercare in soffitta, magari salta fuori un fsq....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. L'Fsq in casa non c'è. Ne passò uno due o tre anni fa ma purtroppo non si fermò perché era di un mio amico. :-(
E purtroppo non so se nel barile c'è rimasto altro.
Voglio un po' di sereno durante la luna nuova!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Renzo ha scritto:
No. L'Fsq in casa non c'è. Ne passò uno due o tre anni fa ma purtroppo non si fermò perché era di un mio amico. :-(
E purtroppo non so se nel barile c'è rimasto altro.
Voglio un po' di sereno durante la luna nuova!!!!!!!!!!!


quto il sereno ... per la luna , vabbé ... mi accontento anche del solo sereno, e vado sul sole ..

riguardo alla foto ... io la trovo davvero uno spettacolo ... !!! :shock:

complimenti Renzo !!!

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vincenzo
Io non posso neanche andare sul sole.
E' esclusiva della mia signora e, solo raramente, mi fa osservare con il "suo" PST.
Solo che posso osservare solo quando non sono a lavoro cioè il sabato e la domenica, e ovviamente è nuvoloso.
Prendiamola con filosofia.
La prima dote dell'astrofilo è la pazienza, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente ottima!
Chissa se raschi ancora cos'altro trovi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Veramente ottima!
Chissa se raschi ancora cos'altro trovi! :mrgreen:

Poco, molto poco.
Nel 2010 non ho più niente. Del 2009 ho pochissimo materiale rimasto ma sinceramente non utilizzabile.
Qui se non viene un po' di tempo a modo non si batte chiodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'importante è che non ti dimentichi delle cose che hai a casa o dentro l'HD.

Secondo me hai sentito le urla di quei raw che gridavano "ci siamo anche noiiii!!"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maestosa, bellissima ripresa Renzo :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raschiamo il fondo del barile
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010