1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah quindi accetta il binning 2x2. Nelle descrizioni non è specificato...oltre 2x2 non credo abbia senso. Credo sia meglio della 314L+. In binning 2x2 ha la stessa quantità di pixel della "sorella minore" ma pixel grandi e sensibili, mentre in 1x1 ha una risoluzione molto migliore...insomma veramente un CCD elastico e versatile, per tutti i gusti. Credo che vada bene per ogni ottica (tranne che per un binocolo... :lol: ). Poi se uno vuole risparmiare il 314 L+ non credo sia malvagio. La domanda che mi facevo io è se si trova in commercio qualche valida alternativa agli "scontati" ATIK...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quel sensore è presente su tutte le marche di ccd,ma ovviamente costa di più e cmq sulla carta l'elettronica atik batte tutte le altre! :mrgreen:
Secondo me l'atik ha un super rapporto qualità prezzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL 383 non puoi usarlo in binning in maniera sensata se prendi la versione a colori. Le immagini diventerebbero in bianco e nero e avrebbero comunque poco senso in quanto il risultato di una elaborazione software.
Con una eq6, inoltre, 1600 mm di focale con pixel così piccoli sono difficilmente gestibili. Ti consiglio di pensarci molto bene prima di fare questa scelta. E' anche vero, però, che hai un po' di tempo prima di scegliere, tanto di 383 non ne circolano in Italia e ci vorrà qualche settimana prima che arrivino quelle nuove.
:)

Per quello che riguarda il campo, il gso da8" copre tutto il sensore delle reflex, ma devi fare una collimazione maniacale, altrimenti il campo si inclina e vien fuori una frittata.

Alternative? Per quei soldi, come camere ccd a colori con sensore grande mi viene in mente solo la orion a colori. 6MP, pixel da 7,4 nanometri, un po' rumorosa, ma con i dark si risolve bene e rende meglio di una reflex.
Ti avanzerebbero anche un po' di soldi per altri accessori tipo un'autoguida. Guidare "a mano" è proibitivo con la focale del gso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Giuste osservazioni. Il binning in un CCD a colori è improponibile, e il GSO RC fa impazzire nella collimazione...ecco che crolla tutto in pochi istanti!
:idea:
Tutto si risolverebbe con un CCD grande, ma non grande perchè con tanti pixel, ma grande perchè con pixel grandi (es. 12-16 micron). Ce ne sono di buoni in commercio a colori per 2000€? Con pixelloni da 16 micron il GSO RC darebbe i tanto sospirati 2" per pixel, rendendo meno esasperanti le pose e più facile anche la guida manuale.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non ci sono più ccd con pixel così grandi.
Ma non c'è bisogno di salire così tanto con le dimensioni del pixel. Già o 6,5 della atik 314 non sono male (anche se ancora un po' duri da gestire) e i 7,4 della Orion vanno bene.
Certo, non è cosa facile fotografare a quelle focali, ma se vuoi una focale lunga, non si può fare altrimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo link trovate un tizio inglese che ha acquistato la Atik 838L+ e posta delle immagini in binning 2x2 con dark e bias scaricabili:

http://www.fornax.pwp.blueyonder.co.uk/atik383LP.html

naturalmente è la versione monocromatica.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, non ci sono più ccd con pixel così grandi.
Ma non c'è bisogno di salire così tanto con le dimensioni del pixel. Già o 6,5 della atik 314 non sono male (anche se ancora un po' duri da gestire) e i 7,4 della Orion vanno bene.
Certo, non è cosa facile fotografare a quelle focali, ma se vuoi una focale lunga, non si può fare altrimenti.


Beh, ci sarebbe la SBIG STL1001 con pixel da 24!

http://www.sbig.com/sbwhtmls/large_format_cameras.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Giuste osservazioni. Il binning in un CCD a colori è improponibile, e il GSO RC fa impazzire nella collimazione...ecco che crolla tutto in pochi istanti!


Ciao:
Io mi farei un Kodak Kaf 8300,(Atik, Sbig o altri) ma in BN, per il semplice motivo che è parecchio + sensibile dell'omonimo a colori e si può usare, entro certi limiti, il binning 2x2, anche per lavori di una certa serietà.Ciò a parte la resa qualitativa generale, anche dei colori, che nei sensori a colori lascia a desiderare.
Tra l'altro la Sbig offre anche una ruota portafiltri dedicata.
Per il telescopio confesso di avere una certa idiosincrasia per le configurazioni Ritchey Cretien , per due motivi: l'ostruzione elevata che li rendono proponibili solo come strumenti fotografici a campo medio-largo, e la difficoltà di collimazione, oltre che il costo elevato (per quelli fatti bene).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo sarebbe interessante sapere quanto sia l'incremento effettivo di sensibilità della atik843L+ in binning 2x2, con eventuali confronti con altri sensori.
C'era una discussione in merito però alla fine non ho ben capito a che risultato si era arrivati.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che la discussione fosse sull'incremento di sensibilità, quanto su quanto aumentasse la dinamica che in bin 1X1 era limitata dalla FWC piuttosto bassa.
Alla fine, comunque, secondo me il binning non aumenta davvero la sensibilità della camera perché è un artificio. Hai lo stesso identico effetto a fare il bin software.
Però tutto questo è OT. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010