1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
[
per correggere il campo basta un buon correttore per newton ma rimane la difficile messa a fuoco precisa (la conica di un F/4 è micidiale basta un niente epr andare fuori fuoco!).
Basterebbe farsi una via di mezzo, un F/5 (semrpe con correttore!!!).
Cosndiera che la difficolta di messa a fuoco (cioè rimane in un certo diametro stellare in micron) va con il quadrato del rapporto focale. Quindi un F/4 è rispetto al F/5 1.25 elevato alals econda più "sensibile", quindi, circa il 56%!


In astrofotografia, utilizzando un software che misura la FHWM oppure l'HFR della stella (nel mio caso Nebulosity con la 350D) , con il GSO 200/800 ottengo una messa a fuoco soddisfacente in circa quattro-cinque minuti (molto dipende dal seeing). Sicuramente sarà più facile con un Newton a f/5..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Un 200 F4 è uno strumento molto bello se usato per ciò per cui è progettato.
Inutile (più o eno) farci osservazioni planetarie. insomma: si vede.. però è quel che è.
E' difficile da collimare e questo non lo aiuta nell'alta risoluzione.
Per le doppie strette o sbilanciate non va bene (vedi "planetario")
Per il deep sky però è piacevole, soprattutto se accoppiato a un buon correttore di coma.
Dopo averne avuti alcuni (Un CN212 takahashi, un Vixen 200R tra i più conosciuti) ho scelto un 200 F3 di zen.
E' uno spettacolo per i larghi campi e quindi per le nebulose, gruppi di galassie (nei limiti del cielo e dell'apertura), ammassi aperti e nebulose oscure (in questo è piacevolissimo).
Io non l'ho mai puntato su un pianeta a dirti la verità ma non mi aspetterei molto.
So che chi si dedica a ricerca comete e loro fotografia usa con profitto proprio newton da 20 cm. a corto fuoco (sempre che non voglia andare su ottiche molto più costose - vedi apo corti da 150mm. o giù di lì).
Ma, parlando con loro, mi dicono che la fotografia a f4 o f3 con un 20 cm. è, in questo campo, quasi insuperabile.
Certo servirebbero ottiche e soprattutto meccaniche molto ben fatte. Più ci si "spinge" verso rapporti forzati e più aumenta il divario prestazionale tra ottiche+meccaniche di prim'ordine e strumenti "commerciali" da poco prezzo.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
[
per correggere il campo basta un buon correttore per newton ma rimane la difficile messa a fuoco precisa (la conica di un F/4 è micidiale basta un niente epr andare fuori fuoco!).
Basterebbe farsi una via di mezzo, un F/5 (semrpe con correttore!!!).
Cosndiera che la difficolta di messa a fuoco (cioè rimane in un certo diametro stellare in micron) va con il quadrato del rapporto focale. Quindi un F/4 è rispetto al F/5 1.25 elevato alals econda più "sensibile", quindi, circa il 56%!


In astrofotografia, utilizzando un software che misura la FHWM oppure l'HFR della stella (nel mio caso Nebulosity con la 350D) , con il GSO 200/800 ottengo una messa a fuoco soddisfacente in circa quattro-cinque minuti (molto dipende dal seeing). Sicuramente sarà più facile con un Newton a f/5..


Infatti non dico che non sia possibile, attenzione, ma che è il 56% più diffi coltoso e come dice cherubino se la meccanica non è fatta bene son dolori non solo ad allineare le ottiche ma anche trovare il fuoco precisamente.
Poi tutto si fà, ovvio, basta avere anche i soldi giusti e le cose vengone bene lo stesso. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 22:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve a tutti, posso dire che avendolo un TS 8" F/4 di sicuro ha i suoi difetti.. il peso, almeno della versione che ho io che non è quella con il tubo lungo, è minore di quello che ho letto qui. Il secondario invece l'ho sostituito con un 70mm (l'originale da 63 vignetta troppo sul formato APS).. ovviamente a scapito dell'ostruzione che è salita al 35%. Meccanicamente è spartano ma robusto e il focheggiatore (crayford da 2" a basso profilo) se rimaneggiato un po alla fine fa il suo lavoro, basta non attaccarci una sbig... con le reflex va bene. Il fuoco non si pena poi tanto a raggiungerlo, all'inizioe pensavo peggio. Critica invece la collimazione, nel senso che va fatta davvero bene, pena un aumento del coma ai bordi (che con il tele scolliato diventa anche piuttosto asimmetrico, ovvero ad un bordo piu' accentuata all'altro meno). Il punto di forza,a parte il costo ridotto, sono le ottiche cmq.. la qualità è decisamente buona, e si sente quando vengono accoppiate con un correttore di coma serio (ex. MPCC della Baader). Anche in accoppiata con le barlow da 2", se di buona qualità lavora.. ma lo sconsiglio, penso che un tele ed una barlow non facciano due tele.. quindi ad ogni oggetto la sua focale (e viceversa). Il tallone d'Achille è l'alluminatura, delicatissima e poco duratura.. io l'ho già rialluminato dopo 2 anni di vita (vitaccia per la verità, nel tubo ci stavano i girini). In generale posso dire che è una focale medio corta che mi soddisfa molto e che non credo che vendero mai anche considerato qunto costa. Vi posto due foto fatte a focale nativa.. ma scollimato (le pleiadi) e con una barlow GSO 2" ED (M27), tutte e due realizzate con Canon 40D.
http://glayx.altervista.org/Glayx/Gallery/twg178/i_frames/i_popup.php?twg_album=Foto+Astronomiche%2FAmmassi&twg_show=M45FG.jpg
http://glayx.altervista.org/Glayx/Gallery/twg178/i_frames/i_popup.php?twg_album=Foto+Astronomiche%2FNebulose&twg_show=M27-Nebulosa+Manubrio.jpg
Cieli sereni, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per le foto!
Sinceramente non capisco perché una buona barlow debba essere così negativa(1), anzi credo che raddoppiando la focale riduca curvatura e coma. Certo, potrebbe avere problemi di disassamento, un elemento in più da tenere sotto controllo.
Certo, resta un'ostruzione notevole, e lo strumento non va snaturato, come dice giustamente cherubino, ma non penso sia una così cattiva idea come dite. O quantomeno non ne comprendo bene le motivazioni.
Siccome inoltre il problema è il coma, che va corretto con apposito correttore, non vedo perché la barlow non possa essere usata insieme al correttore, perché (disassamenti a parte) a quel punto secondo me ne verrebbe fuori bene.

Ma se penso sbagliato, son felice mi chiariate bene dove sbaglio!

(1) in senso di "malvagia", non in senso di "telenegativa"... :lol:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento aperto è ottimizzato (come complesso ottico) per campi abbastanza larghi e per una risoluzione relativamente bassa.
Per cui in fase di progetto anche dei vari componenti viene privilegiato un modo di utilizzo.
Uno strumento a lunga focale invece è ottimizzato per altri utilizzi. E di conseguenza il progetto ottico nasce diverso.
Così come ridurre la focale di uno SC a f/3.3 significa introdurre tutta una serie di aberrazioni (vignettatura, curvatura di campo, ecc.) che di fatto impediscono il suo uso con sensori di dimensioni generose lo stesso vale quando uno strumento che nasce a f/4 si vuol far lavorare a f/8 o maggiore
Se infatti la lavorazione è progettata per rendere immagini perfette con una risoluzione di 1"/pixel (cosa molto più che sufficiente per il deep con strumenti del genere) aumentando la risoluzione a 0.5"/pixel significa cominciare a evidenziarne i difetti, andando oltre i limiti progettuali.
Inoltre si introducono flessioni, nuovi gruppi ottici con relativi riflessi, si rischia di dove mettere mano alla meccanica in quanto il fuoco non viene più raggiunto facilmente, ecc.
Io con un Vixen 200 SS (20 cm f/4) ho provato a portare la sua focale a valori maggiori per fare un po' di riprese Hires ma alla fine ho rinunciato. Non era nato per fare quelle cose. Ecco tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010