1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime immagini deep
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: della serie l'importante è partecipare posto un paio di riprese fatte negli ultimi giorni. Il problema più grosso, tra gli altri, è regolare il fondo cielo, che si presenta puntualmente di un bel color nebbia. Di strada da fare ce n'è quindi commentate gente!!
Un caro saluti a tutti da uno nuovo.


osservo con: s.c. meade 12", tecnosky ed 70, marcon mb 50, dsi pro III, orion planetary imager e autoguiding.


Allegati:
Commento file: tredici pose guidate da 5 minuti
m97.jpg
m97.jpg [ 23.82 KiB | Osservato 1247 volte ]
Commento file: sessantacinque pose non guidate da un minuto
M51.jpg
M51.jpg [ 36.21 KiB | Osservato 1247 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Posta le caratteristiche delle foto: tele ripresa, eventuali riduttori, ccd di ripresa, sito, ecc...
cielo troppo nero, rielabora e riposta
ciao
edoardo

P.S. (anch'io ho un 12") :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Edoardo, il tele di ripresa è il 12" con riduttore f 3.3. Il cielo è abbastanza scuro (di campagna), se non fosse per un paio di lampioni che rovinano la poesia. Alle foto ho sottratto solo i dark (media di 10) ma senza flat (sto ultimando la flat box) vignettatura e macchie di polvere so bene che rimangono. Ecco perchè scurisco del tutto il fondo cielo. Posto una singola posa di m81 (un minuto e mezzo) che rende bene l'idea di cosa tira dentro (luci parassite) il telescopio. Credo che l'unica soluzione sia un filtro selettivo. Tutto da rifare?


Allegati:
Deep Sky0006.jpg
Deep Sky0006.jpg [ 46.09 KiB | Osservato 1167 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo!!
Te possino, mi salti fuori nel forum così senza neanche un preavviso? :D

fatti vivo più spesso.
le immagini sono buoni test, le potezialità della strumentazione ce l'hai quindi dacci dentro.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piaciuta la sorpresa? Dopo un inverno da dimenticare è ora di togliere le ragnatele.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,

benvento nel forum!
Penso tu possa integrare maggiormente e in tutta tranquillità.
Se hai soltanto pochi lampioni nei paraggi, la situazione dell'IL
non dovrebbe poi essere cosi grave. Diversamente la situazione
si ribalterebbe nel caso in cui ci fossero in zona migliaia di punti
luce, più o meno distanti.
Quindi, aumenta pure i tempi di esposizione che con l'aiuto di buoni
dark e flat (flat box permettendo), vedrai come i risultati non
mancheranno a venire.
L'aspetto degli oggetti deepsky postati è comunque quello tipico
di brevi esposizioni.
In bocca al lupo,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Matteo, le tue immagini mi danno fiducia, visto che anch'io dovrei prossimamente partire col mio newton 8" f/5 con le riprese deep sky dalla campagna :) :?
Ho provato a ritoccare con Photoshop la tua immagine, sul mio pc la vedo bene, non so te... spero sia venuta bene..

Matteo


Allegati:
Deep%20Sky0006 mod.jpg
Deep%20Sky0006 mod.jpg [ 177.11 KiB | Osservato 1115 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Matteo!
Come inizio non c'è male, con un pò di pratica vedrai che il miglioramento sarà sensibile, in quanto la strumentazione ha un ottimo potenziale!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
F3.3 è troppo spinto, (la vignetrtatura è difficile da togliere anche con un buon flat) prova a f5 o meglio a f6.
per il flat lo puoi fare di mattina presto o la sera
Se fai troppo scuro il cielo anche le stelle sono innaturali, scompare l'alone attorno e sicuramente anche l'oggetto del profondo cielo avrà meno dettagli.
Per darti dei consigli, abbisogna che posti altre informazioni, ccd di ripresa, e sistema di guida.
Il tele è l'lx200 12" a forcella?

ciao
e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime immagini deep
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Matteo,

mi sembra un buon inizio. Il singolo frame di M82 (non M81) non mostra particolari problemi se non quelli relativa all'assenza di calibrazione, in maniera evidente il flat.
Nell'elaborazione di Matteo Ghellere la vignettatura e le macchie diventano, infatti, molto evidenti.
Qui sotto puoi vedere cosa si ottiene con un flat sintetico (personalmente, però, preferisco quello "vero").
Per concludere, come detto da Danilo, se l'inquinamento luminoso è limitato, allora integra, integra ancora!
Ciao.


Allegati:
m82.jpg
m82.jpg [ 125.74 KiB | Osservato 1096 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010