alphascorpio ha scritto:
Il collimatore laser.
Ovvero: faccio in modo che il punto rosso sia esattamente al centro del circoletto segnato sul secondario.
Poi per allineare quest'ultimo, faccio in modo che il raggio laser fuoriesca dal piccolo foro sul collimatore.
Perfetto, ma generalmente questa procedura si usa per collimare gli spider del secondario.
Per assurdo se tu non avessi gli spider ben allineati staresti collimando il foc utilizzando
un riferimeno sbagliato.
Quindi ipotizzando che i tuoi spider siano centrati, ti centri il foc e fin qui tutto bene.
Poi tocca al secondario che andrebbe collimato con un collimatore takahashi....
probabilmente il cheshire svolge la stessa funzione e quindi va bene pure quello.
Fatto cio' monti la camera ti cerchi una stella, la metti al centro, la sfochi e vedi come sta;
assumiamo che sia decentrata l'ombra del secondario sposti la stella utilizzando la montatura
cercando di trovare il punto dove l'ombra ti sembra centrata. Utilizzando ora le viti di
collimazione del primario fai in modo che la stella ti ritorni al centro del fotogramma.
Ora dovresti avere la stella al centro e con l'ombra ben centrata, metti a fuoco maniacalmente
e valuti la situazione...eventualmente ricorreggi la collimazione del primario con la stella a fuoco
o solo leggermente scollimata. Personalmente questa ultima operazione la faccio per tentativi,
avviti una e vedi che succede, sviti e controlli, cambi vite fin quando le stelle ti sembrano tonde
e ragionevolmente spianate simmetricamente per tutto il campo.
Spero di esserti stato utile.