1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione e fotografia planetaria
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 14:55
Messaggi: 3
Ciao a tutti, sono nuovo nel sito, un po' meno nell'osservazione del cielo, con diverse lacune e tanta confusione nella scelta di un telescopio.
Dopo svariate letture di recensioni, forum e negozi on-line non sono ancora arrivato a prendere una decisione:
1 budget per l'acquisto del tubo+montatura circa 600 euro
2 vorrei fare principalmente osservazione e fotografia del sistema solare
3 vorrei riuscire a 'essere operativo' in mezzora di tempo senza sfiancarmi a montare il tutto(sono disabile in carrozzina)
4 poter usare un web cam per collegare il telescopio al pc dato che la carrozzina mi svantaggia nell'osservazione dall'oculare
5 magari avere anche il go to

Il budget potrei anche aumentarlo, la prima scelta era caduta su un c8, ma date le difficioltà(peso, costo etempo) mi hanno fatto ripiegare su qualcosa di meno costoso e più pratico.

Cosa si avvicina di più alle mie necessità?

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
innanzitutto benvenuto :D

hai praticamente descritto un mak da 5" su forcella :D un bell'etx, per esempio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'etx 125 suggerito da tuvok è ottimo , eventualmente per stare nel budget potresti anche pensare a questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

il tubo è buono,non conosco però la montatura , è sicuramente comoda economica e leggera, non sò se sia suficentemente stabile......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quella cifra mi sa di più uno skywatcher MC127 su AZ GOTO... il C5 e l'etx 125 (due bei giocattolini :wink: ) se non sbaglio stanno attorno ai 1000€...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito del'importatore ufficiale italiano, l'etx 125 PE è dato a 850 €... una via di mezzo tra il budget dell'utente e quanto suggerito da AndreaF. :wink:

E' a parer mio un ottimo strumento, io mi ci trovo benissimo... ottiche veramente buone, grande trasportabilità, ed il go-to che fa il suo dovere. Ho conosciuto "giocattoloni" che si spacciavano per telescopi "seri" ed erano decisamente peggio. :wink:

Certo è che non è regalato, e con qualche accessorio (valigia da trasporto, ad esempio) ai famosi 1000 € si arriva in fretta.

Forse nel tuo budget lo Skywatcher detto da AndreaF può rientrare meglio. :idea:

Ciao ciao. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Sul sito del'importatore ufficiale italiano, l'etx 125 PE è dato a 850 €...

ma dai... lo ricordavo più caro... :? è più o meno alla pari del nexstar5se...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa costava di più, perché lo davano assieme ad un set di 4 oculari Meade 5000 SuperPlossl... probabilmente ti ricordi di quel periodo lì, l'offerta è durata un bel po', e se non ricordo male si aggirava poco sopra i 1000 €. :) :wink:

Non sono proprio prezzi "popolari", ma per le mie esigenze, ne è valsa la pena. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 14:55
Messaggi: 3
Grazie per le risposte...
Dopo aver visto vari siti mi ero quasi deciso a prendere lo skywatcher 127 GoTo, però non ero sicuro che la montatura fosse abbastanza stabile per una ccd o una macchina fotografica e tuttora non lo sono. Ottimo anche l'etx con una sostanziale differenza di prezzo. Il c5 neppure l'ho preso in considerazione data l'idea iniziale di prendere un c8.
Il problema di fondo è che non so quanta voglia mi rimarrà dopo le prime osservazioni, sono da sempre appassionato di astronomia, dalla mia prima vista di Margherita Hack alla presentazione di Bepposax nel lontano '95.
La cosa che più mi trattiene dall'acquisto di un c8 è il problema del peso e del montaggio. Non che non sia capace fisicamente, anzi, però una cosa è avere qualcosa di maneggevole e immediato, un'altra è prendermi una serata intera di 'faticacce'(e soddisfazioni).
Se prendessi il tubo del 127 e una montatura che in futuro possa sostenere anche un c8? quanto lieviterebbero i prezzi? In questo caso limiterei le uscite distanti e mi accontenterei di più di qualche osservazione in giardino(8 km da pisa, lontano da condizioni ottimali).
La confusione è tanta ma la voglia non manca ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se propendi per una montatura equatoriale (magari motorizzata) che sia in grado in futuro di sostenere un C8, e poi acquisti un Mak 127 da metterci sopra... ecco alcune considerazioni che mi vengono in mente, sperando che possano esserti utili:

1- Può essere un'ottima scelta, la montatura (prendiamo ad esempio la Skywatcher HEQ-5 con go-to, circa €800, meglio ancora una NEQ-6) te la ritroverai anche in futuro, potendoci montare sopra una gran varietà di tubi ottici.

2- Se non sei sicuro di voler continuare con l'astronomia, forse ti conviene andare su un telescopio già pronto, con montatura a forcella computerizzata. In tal caso eviterai di dover dirottare buona parte del budget sulla montatura, a discapito dell'ottica.

3- Concordo sulla minore stabilità delle forcelle monobraccio, ma non mi preoccuperei troppo per telescopi intorno ai 5" e molto compatti. Piuttosto eviterei di prendere quelle che reggono tubi di 8"... in quel caso sarebbe un po' una scommessa.

4- Un telescopio come l'ETX, regge bene un ccd. Può anche essere messo in posizione equatoriale per esposizioni un po' più lunghe, e si può pure attaccarci una reflex ruotando lo specchietto della diagonale ma... non aspettarti chissà che. La montatura, messa in equatoriale, non potra per precisione equiparare una equatoriale vera e propria, ed una reflex attaccata al sedere andrà incontro a problemi di impatto con la montatura in caso di oggetti puntati ad angoli particolari (anche se mi pare di ricordare che ha una funzione tramite cui impostare il go-to per bloccarsi al raggiungimento di angoli particolari, proprio in previsione di oggetti attaccati al tubo... ma non ho mai provato questa funzione non facendo foto).
Sono telescopi che possono magari essere sfruttati bene con webcam per riprendere pianeti od oggetti luminosi del profondo cielo, ma per le foto "buone" serve secondo me attrezzatura di altro tipo.... e budget superiori !

Sperando di esserti stato di aiuto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 14:55
Messaggi: 3
di grande aiuto! Bene, penso di aver preso la decisione di prendere il mak127 go to e rinunciare alla HEQ5 SkyScan Pro. Vediamo cosa riesco a fare con questo e poi se son rose fioriranno ;)
Web cam e oculari consigliati?
Grazie grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010