1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate di questo?
i contro che vedo:
-la dichiarata intubazione solida porta il peso a quasi 10kg (!)
-il secondario è molto arretrato, quindi immagino che ingombra quanto un 800/1000

Monterà ottiche di qualità?
Qualcuno ha idea di come vada il focheggiatore monorail di TS?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse l'hai già detto Andrea....ma perchè un f/4?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i motivi erano essenzialmente:
-minor peso e ingombro
-campo inquadrato nel piccolo sensore della webcam un po' maggiore
- maggiore "velocità"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay. Dei bordi te ne frega meno insomma.
E' comatoso assai eh...!
E non immediato da collimare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora del coma infatti non mi preoccupo, spero più in là (se e quando) che il correttore della casa faccia il suo dovere

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Siamo tutti nel marasma più totale. :shock:
Non sappiamo che pesci prendere e in ogni prodotto ci sembra che ci sia qualcosa che non va. Pensate che negli ultimi mesi io ho deciso, di volta in volta, di mettere le seguenti cose sulla NEQ6:

1)TS imaging 8" f/4
Ah no focale ridotta. Le galassie da 1' sarebbero delle macchioline... e poi chissà che ostruzione...

2)Newton Orion UK 200 F/6
Ah no anche se focale decente e ottimo tuttofare buono anche per qualche osservazione planetaria ma stretto e lungo quindi ballerino al vento...

3)Newton SW 250 F/4.8
Ah no un macigno inproponibile con questa montatura...

4)SW 120 ED
Ah no troppo scuro e focale ridotta. Uno si compra il rifrattore per fare galassie?

5)GSO RC 8"
Ho visto belle foto in giro ma chissà quanto si saranno massacrati. Devo fare 1 foto al mese? Ah no!

O compri tutto, o niente.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un tubo che piace molto anche a me!
Ho visto dalle foto che il secondario è interno, sarebbe da capire se (o, meglio, quanto) sia arretrato per essere in campo di piena luce viste le sue dimensioni (ostruzione lineare 35%, circa come un SC) e/o quanto abbiano magari anche allungato il tubo, ciò che avrebbe anche il vantaggio di fare da paraluce per il secondario.
Indubbiamente "pesa", è uno strumento da EQ6 (in setup fotografico), per la focale non si può ovviare con barlow o correttori?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E li ti volevo. Quanto pensate sia corretto un F/4? Scommetto che se metti una barlow l'immagine va a scadere paurosamente. E mi sembra anche giusto: chi prevede una barlow per un F/4? E' un astrografo... forse le mie sono solo "chiacchiere e distintivo" e magari sarò puntualmente smascherato da qualcuno che ce l'ha...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho avuto quello strumento ma un paio di newton 8" f/4 sì.
Se non hai un più che buon correttore di coma ti incavoli di brutto con questi strumenti, sempre che uno non li prenda per usarli con un sensore formato ritaglio di coriandolo.
Per il discorso galassie è ovvio che focali corte non vanno bene, ma c'è galassia e galassia comunque, in quanto M31 non la fai se non con focali corte o con un mosaico mentre NGC 4440 necessita di oltre 2 metri di focale tanto per fare un esempio, per tirar fuori qualcosa.
Non esiste lo strumento che va bene per tutto. Acquistare uno strumento fotografico significa per prima cosa decidere quali categorie di soggetti cercheremo di fare e orientarci di conseguenza. Io ho scelto la strada di focali al di sotto del metro perché preferisco nebulose e campi larghi. Se volevo fare le galassie ovviamente dovevo fare scelte diverse.
Il TS200/800 sembra avere il secondario arretrato ma le dimensioni dello specchio sono in linea con gli altri 200 f/4
E' solo il tubo un po' più lungo per ridurre le luci parassite (ma incrementando l'effetto vela). infatti il tubo è circa 15 cm più lungo dei corrispondenti altri telescopi della categoria.
Niente di nuovo sotto il sole (pardon, sotto le stelle)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 200/800
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
escocat ha scritto:
E li ti volevo. Quanto pensate sia corretto un F/4? Scommetto che se metti una barlow l'immagine va a scadere paurosamente. E mi sembra anche giusto: chi prevede una barlow per un F/4? E' un astrografo... forse le mie sono solo "chiacchiere e distintivo" e magari sarò puntualmente smascherato da qualcuno che ce l'ha...


per correggere il campo basta un buon correttore per newton ma rimane la difficile messa a fuoco precisa (la conica di un F/4 è micidiale basta un niente epr andare fuori fuoco!).
Basterebbe farsi una via di mezzo, un F/5 (semrpe con correttore!!!).
Cosndiera che la difficolta di messa a fuoco (cioè rimane in un certo diametro stellare in micron) va con il quadrato del rapporto focale. Quindi un F/4 è rispetto al F/5 1.25 elevato alals econda più "sensibile", quindi, circa il 56%!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010