1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ultimamente sto avvertendo la necessità di acquistare alcuni filtri per il mio setup, ma la scelta è talmente vasta che, non avendo mai avuto esperienze dirette con i filtri, non so proprio cosa scegliere!! :roll: quindi mi rivolgo a tutti coloro che ne capiscono!!!
vi do alcune informazioni....
innanzitutto tengo a precisare che NON HO ALCUNA PRETESA di scattare la foto e ritenere che sia migliore di quella fatta dall'hubble!!!!!! :lol: , ma semplicemente ho la necessità di fare un piccolo salto di qualità....ma ho bisogno di un pò di aiuto....
con la mia strumentazione osservo da un paese vicino palermo e quindi il cielo è costantemente di color marroncino chiaro e non supero mai (ad occhio nudo) la 3° magnitudine, (ma cmq ho la possibilità di spostarmi sotto cieli fino alla 5°). Per i pianeti non ho alcun problema perchè lavoro con la tucam e i risultati mi soddisfano!!!
ma adesso ho la voglia di spostarmi su oggetti un pò più difficili quali nebulose, ma sopratutto galassie! Capisco che ci vuole molta pasienza e quella..... per fortuna non mi manca!!! :D
vi chiedo qualche consiglio sui filtri che potri utilizzare per
1) scurire il cielo ed eliminare la fastidiosa luce arancione dell'illuminazione pubblica
2) mettere in risalto le strutture evanescenti delle galassie e se possibile anche di nebulose

se non sono troppo fastidioso desideravo inoltre chiedere quali sono le differenze tra i filtri UHC, UHC-E, UHC-S, CLS, OIII, H-Beta, Contrast booster e Fringe-Killer e.... quali tra questi mi consigliate per far ciò che vi ho esposto sopra??? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!!! :D

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di aggiungere che le riprese le effettuo solo con la canon 450D e non con CCD!!!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu abbia indicato un sacco di filtri, alcuni dei quali probabilmente assolutamente inutili con la tua strumentazione. Se ho capito bene, ed usi un Newton da 25 cm, certamente non ti sarà utile un fringe killer che serve per eliminare gli aloni violetti presenti con alcuni rifrattori acromatici...
Per osservare oggetti del profondo cielo io uso un Orion Skyglow, questo filtro elimina molta luce del fondo del cielo e lascia passare quella delle nebulose, che quindi si vedono più contrastate. Non ti aspettare miracoli, ma la differenza si vede. Io trovo però antipatica la dominante colorata che hanno tutti i filtri (eccetto quelli neutri per la visione della Luna naturalmente). Con lo skyglow si vede tutto di colore verde. Ho anche un filtro OIII, però ho avuto poche opportunità di usarlo, in quelle poche non ho visto un bel niente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie quindi il killer non mi serve e nemmeno lo skyglow perchè altera i colori...... quindi cosa mi conviene usare? sono indeciso tra UHC (ma non so se UHC-E o UHC-S) e CLS!!! e poi sono migliori i baader o gli astronomik??? ragazzi è un gran casino :shock: :shock: :shock: !!!! grazie per l'aiuto

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io riprendo da sito urbano con la 450.

posseggo:
Astronomik cls (molto buono abbastanza largo da utilizzarsi con modesto IL)
baader uhc-s(simile all'cls ma+stretto buono per IL elevato ma + difficile gestire il colore)
baader ha 35nm(ti consente di abbattere efficacemente l'IL senza mangiarsi troppo le stelle ottimo per le nebulose ad'emissione ma naturalmente otterrai immagini monocromatiche)
Astronomik ha 6nm(come sopra ma molto più stretto, efficacissimo ma costoso e ti costringe a pose molto lunghe)

Tutti sono molto contenti del idas lp2 che è simile al cls\uhc ma forse più efficente

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli! per le nebulose ok! ma per le galassie riprendendo da centro urbano cosa conviene utilizzare? ancora grazie!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le galassie emettono in tutto lo spettro xciò non bisognerebbe usare nulla ,a mio avviso cmq un cls o uhc o altro filtro per inquinqmento luminoso ti consentono perlomeno di fare pose più lunghe senza essere soffocato dal fondo cielo, non aspettarti però grandi cose, se possibile le galassie valle a fare al buio.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi sono spiegato bene, tutti i filtri alterano i colori, è proprio quella la loro funzione, quella di arrestare selettivamente una parte dello spettro del visibile, quindi per forza alterano i colori. L'unico filtro che non altera i colori è il filtro neutro che si usa per guardare la Luna e non rimanere abbagliati. Per la fotografia c'è chi fa una specie di tricromia usando l'OIII, l'H alfa e SII.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:
La canon è modificata o no?
Se non rispondi a questa domanda molte risposte non possono essere date

Parlando in termini generici devi ragionare in questi termini
Ogni filtro serve per eliminare della luce.
Un filtro Ha, per esempio, taglia tutta la luce che non è nell'intorno della frequenza dell'Halfa, sia che questa sia dovuta a IL sia che sia dovuta a stelle o a nebulose a riflessione
Per cui dei tenere presente sempre questo fatto.
Di regola si deve capire per prima cosa quali sono le fonti di inquinamento per prendere il filtro più efficiente. In questo modo si abbatte il meno possibile la luce buona del cielo.
Se non si sa questo è molto difficile fare una scelta.
Seconda cosa. Cosa vuoi fotografare. Se vuoi fotografare le galassie che emettono su tutto lo spettro usando uno qualsiasi dei filtri taglierai sia la luce delle galassie sia quella del cielo inquinato.
Sicuramente filtri come Hbeta, OIII, Fringe Killer e contrast booster servono molto a poco. I primi due perché fanno passare luce solo su frequenze su cui ci sono pochissimi soggetti utili mentre gli altri due sono filtri per uso prevalente su rifrattori acromatici.
Per quanto riguarda gli altri vale la prima parte del messaggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri UHC, CLS, OIII
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie renzo, innanzitutto la canon non è modificata!

le fonti di inquinamento sono le fastidiosissime luci arancioni delle strade!
giusto per iniziare mi vorrei dedicare alla fotografia delle più semplici nebulose giusto per fare un pò di gavetta :P , ma non mi dispiacerebbe ogni tanto provare con qualche galassia! quindi chiedevo se ci sono filtri utili sia per le nebulose che per le galassie, ma a quanto ho capito un filtro nebulare taglia anche le galassie ( anche se ho letto recensioni e visto foto di galassie fatte con L'UHC-S che mi pare proprio un nebulare!!).
ho letto qualcosa sul fltro GCE per galassie della omega filter ma non ho trovato nessun grafico specifico sul filtro e quindi non voglio fare un salto nel buio!!
il cerchio si stringe proprio sull'UHC o sul'' UHC-S proprio perchè non ho capito bene la differenza tra i due!
grazie per l'aiuto

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010