1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 8:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, io ho un plossl cinese da 32mm della celestron. Non mi è mai piaciuto. Gli ho sempre preferito il 25mm plossl della bresser, tanto per dire, per comodità di osservazione e campo.

Perchè non prendi in considerazione anche i nuovi oculi di tecnosky: planetary ED Tecnosky 25mm 60° ?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Màh, io ho un plossl cinese da 32mm della celestron. Non mi è mai piaciuto. Gli ho sempre preferito il 25mm plossl della bresser, tanto per dire, per comodità di osservazione e campo.

Perchè non prendi in considerazione anche i nuovi oculi di tecnosky: planetary ED Tecnosky 25mm 60° ?


perchè tempo fa lessi questo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1914
e a occhio mi sa che son loro.
Piuttosto a sto punto il classico planetary HR, anche se mi piacerebbe capire se è diverso anche dentro o solo fuori.
Brutta roba le cinesate...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
weega ha scritto:
dp159 ha scritto:
Che ne pensi del Siebert serie Ultra da 22.5? Sul sito lo porta come consigliato per rapporti F veloci.

Cieli sereni

Alberto


22.5mm, mi sa che non avrebbe molto più campo del mio 26mm.
Poi sinceramente questo Siebert non ho ancora capito se è un genio o uno che "ci prova", cui sul forum ho letto pareri molto discordanti...

ras-algehu ha scritto:
A prescindere dai consigli dati sugli oculari e le varie marche (anch'io ho avuto il vecchio meade da 24.5 e andava molto bene) tralascerei un 32 di qualsiasi marca perchè sul tuo 200 ti darebbe solo 28x che equivale a una PU d circa 7.5 veramente troppi (sia perchè raramente abbiamo la pupilla di quel diametro e anche perchè ti schiarirebbe troppo il fondo cielo anche se andassi in un posto buissimo!).
Già un 25mm di darebbe 36x che darebbe una PU di 5.5 abbastanza alta e non sempre sfruttabile. :wink:


non sono d'accordo: sono un felice utilizzatore di un 38mm su 16" f/4.3. Perdo un po' di luce? si, ma vedo la nord america e il velo del cigno per intero.
La PU non è tutto, esattamente come non è tutto la risoluzione dello strumento (chi si sognerebbe di dire che bisogna osservare sempre e soltanto al massimo ingrandimento imposto dal seeing perchè se no si spreca risoluzione?). Senza contare che se dovessimo limitarci alla regola della PU massima, di giorno gli unici binocoli da utilizzare dovrebbero essere i 10x15...
Insomma, in mancanza di alternative (valide e/o entro il budget) il plossl 32mm anche ad f/4.5 avrebbe il suo senso 8)
ciao
dan


osservare con un binocolo tra giorno e notte e ben diverso e spesso lo stesso binocolo ha qualità ben diverse se si osserva in quelle condizioni cosi diverse (e diversa ancora alc repuscolo) quindi il paragone non reggerebbe.
Perdi poco di luminosità con un 38mm applicato ad un 400 F/4.3? No, perdi tanto ed è come osservare, se ti dice bene, con un 300mm!!!
A che pro? Vuoi più campo? Focale più corta e oculare con campo più ampio.
Intanto la nord america per intera non entrerebbe mai (son ben 2 gradi!!!) la velo in parte o quasi tutta si (prova ad osservarla con ingrandimenti più alti e un bel filrto OIII come mi fecero fare a me e vedi come cambia). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ras-algehu ha scritto:
osservare con un binocolo tra giorno e notte e ben diverso e spesso lo stesso binocolo ha qualità ben diverse se si osserva in quelle condizioni cosi diverse (e diversa ancora alc repuscolo) quindi il paragone non reggerebbe.

Io non ho parlato di osservazione crepuscolare, ma DI GIORNO. Nessuno si sogna di comprarsi comprarsi un binocolo solo per l'osservazione diurna in quanto "butta via luce" con il binocolo classico, idem per il telescopio se si vogliono grandi campi.

ras-algehu ha scritto:
Perdi poco di luminosità con un 38mm applicato ad un 400 F/4.3? No, perdi tanto ed è come osservare, se ti dice bene, con un 300mm!!!
A che pro? Vuoi più campo? Focale più corta e oculare con campo più ampio.


il mio 38mm 70gradi ha il massimo campo reale ottenibile su oculare da 2", al pari del panoptic 41mm e leggermente maggiore anche del nagler 31mm, in quanto la lente di campo e' grande quanto l'interno del barilotto. Osservo come con un 30cm? lo so, ma cosa dovrei fare per oggetti tanto estesi? portarmi dietro un altro dobson dobson da 30cm? :-D
Poi ti ripeto, e' esattamente lo stesso discorso di quando si osserva con un ingrandimento che non ti fa sfruttare la massima risoluzione: con il mio 16" osservo spesso a 130x, cosa dovrei fare? portarmi dietro un telescopio da 65mm per fare queste osservazioni? la risoluzione a quell'ingrandimento e' la stessa....

ras-algehu ha scritto:
Intanto la nord america per intera non entrerebbe mai (son ben 2 gradi!!!) la velo in parte o quasi tutta si (prova ad osservarla con ingrandimenti più alti e un bel filrto OIII come mi fecero fare a me e vedi come cambia). :wink:

non fare il sofistico: ho un campo di 1.6gradi, la nord america ci sta quasi tutta.
Per il velo lo so che posso tirare, ma non e' obbligatorio. Il filtro O-III da 8nm lo uso con grandissimo piacere anche sul 38mm.
Ripeto, oculari lunghi ha senso usarli, la PU massima non e' assolutamente un dogma...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci starà tutta ma come la vedi ridotto a "soli" 300mm. Che senso ha, allora, comprare un 400mm?
basterebbe già prendere il nagelr da 31mm e si ha lo stesso campo del tuo 38 (basta che non fare il sofisticato e notare la piccola differenza di campo in quadrato) ma con una PU migliore e minor perdita di luce, non trovi?
Poi, per carità, i gusti son gusti se a te piace cosi buon per te. :wink:
Per il binocolo io facevo l'esempio di GIORNO e non solo al crepuscolo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho degli oculari Hyperion di varie focali e sono tutti validi, ma il 24 mm è nettamente il migliore. Privo di riflessi, ha un campo perfettamente piano (con il Meade acf) e molto nitido. Ne ho addirittura due per usarli anche sulla torretta Maxbright, anche se sono pesanti (comunque il 24 è il più leggero e piccolo della serie) hanno una luminosità eccezionale, sulla torretta sono fantastici (sulla torretta vignettano ma in modo appena percepibile).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: clone Panoptic24
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ras-algehu ha scritto:
Ci starà tutta ma come la vedi ridotto a "soli" 300mm. Che senso ha, allora, comprare un 400mm?

ha senso comprare un 16" perchè il 90% delle osservazioni le faccio con l'LVW13mm che mi da una PU di 3mm o con oculari ancora più corti.
Secondo te per godermi i grandi campi dovrei comprarmi un altro telescopio più piccolo? o__0

ras-algehu ha scritto:
basterebbe già prendere il nagelr da 31mm e si ha lo stesso campo del tuo 38 (basta che non fare il sofisticato e notare la piccola differenza di campo in quadrato) ma con una PU migliore e minor perdita di luce, non trovi?

Io non spenderei mai una milionata per un oculare che non è corretto per il coma, coma che invece tollero benissimo quando guardo in un oculare che costa un decimo del prezzo.

ras-algehu ha scritto:
Poi, per carità, i gusti son gusti se a te piace cosi buon per te. :wink:
Per il binocolo io facevo l'esempio di GIORNO e non solo al crepuscolo.

di giorno un qualsiasi binocolo con PU maggiore di 2mm è sprecato secondo il ragionamento per cui non bisogna superare la propria pupilla...

fabio_bocci ha scritto:
Ho degli oculari Hyperion di varie focali e sono tutti validi, ma il 24 mm è nettamente il migliore. Privo di riflessi, ha un campo perfettamente piano (con il Meade acf) e molto nitido. Ne ho addirittura due per usarli anche sulla torretta Maxbright, anche se sono pesanti (comunque il 24 è il più leggero e piccolo della serie) hanno una luminosità eccezionale, sulla torretta sono fantastici (sulla torretta vignettano ma in modo appena percepibile).

mi state convincendo per questo hyp24 :-)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010