ras-algehu ha scritto:
osservare con un binocolo tra giorno e notte e ben diverso e spesso lo stesso binocolo ha qualità ben diverse se si osserva in quelle condizioni cosi diverse (e diversa ancora alc repuscolo) quindi il paragone non reggerebbe.
Io non ho parlato di osservazione crepuscolare, ma DI GIORNO. Nessuno si sogna di comprarsi comprarsi un binocolo solo per l'osservazione diurna in quanto "butta via luce" con il binocolo classico, idem per il telescopio se si vogliono grandi campi.
ras-algehu ha scritto:
Perdi poco di luminosità con un 38mm applicato ad un 400 F/4.3? No, perdi tanto ed è come osservare, se ti dice bene, con un 300mm!!!
A che pro? Vuoi più campo? Focale più corta e oculare con campo più ampio.
il mio 38mm 70gradi ha il massimo campo reale ottenibile su oculare da 2", al pari del panoptic 41mm e leggermente maggiore anche del nagler 31mm, in quanto la lente di campo e' grande quanto l'interno del barilotto. Osservo come con un 30cm? lo so, ma cosa dovrei fare per oggetti tanto estesi? portarmi dietro un altro dobson dobson da 30cm?

Poi ti ripeto, e' esattamente lo stesso discorso di quando si osserva con un ingrandimento che non ti fa sfruttare la massima risoluzione: con il mio 16" osservo spesso a 130x, cosa dovrei fare? portarmi dietro un telescopio da 65mm per fare queste osservazioni? la risoluzione a quell'ingrandimento e' la stessa....
ras-algehu ha scritto:
Intanto la nord america per intera non entrerebbe mai (son ben 2 gradi!!!) la velo in parte o quasi tutta si (prova ad osservarla con ingrandimenti più alti e un bel filrto OIII come mi fecero fare a me e vedi come cambia).

non fare il sofistico: ho un campo di 1.6gradi, la nord america ci sta quasi tutta.
Per il velo lo so che posso tirare, ma non e' obbligatorio. Il filtro O-III da 8nm lo uso con grandissimo piacere anche sul 38mm.
Ripeto, oculari lunghi ha senso usarli, la PU massima non e' assolutamente un dogma...
ciao
dan