1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie per il commento ad Alessandro, Vincenzo, Syd e Danzi.
Circa la eccessiva focale di 10 mt per un 115 avete perfettamente ragione, è stata una prova non troppo ben riuscita: col C14 o col 20 cm solare (seeing permettendo), sarebbe stata un'altra cosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, anche le tue sono gran belle riprese :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, anche le tue sono gran belle riprese


Grazie, Blackmore, la mia passione per l'Hi Res solare è ormai decennale: ho una capacità di fuoco notevole, che uso a seconda della consistenza dei fenomeni.
Purtroppo l'attività ridotta mi ha indotto sinora a sparare solo coi piccoli calibri, ma spero presto di poter passare a quelli grossi se il ciclo si dovesse finalmente attivare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 19:29 
Voglio associarmi anche io al coro dei complimenti.... per me è stato il primo gruppo di macchie osservato con il prisma di herschel... sono un piccolo "solarista" anche io ormai... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Voglio associarmi anche io al coro dei complimenti.... per me è stato il primo gruppo di macchie osservato con il prisma di herschel... sono un piccolo "solarista" anche io ormai...


Mica tanto piccolo: con un Tec 140 dovrebbero venir fuori belle immagini.
Io gli tirerei il collo a dovere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Fulvio ,la prima è spettacolare la seconda è buona rispetto alla focale .non capisco perchè non hai usato il C14 se volevi spingere di più :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio ,la prima è spettacolare la seconda è buona rispetto alla focale .non capisco perchè non hai usato il C14 se volevi spingere di più


Hai perfettamente ragione, l'ho sempre detto, non c'è sostituto al diametro.Il povero 115 ha dato ben oltre le sue possibilità.
Il fatto è che il TMB 115 ce l'ho a casa mia a Roma montesacro, e il C14 nell'attichetto in periferia a Ponte di Nona.Quella mattina ero a Roma e non mi andava di spostarmi, ma la prossima a focale elevata userò (seeing permettendo) il C14 ( o il 20 cm newton solare, anche se non è la stessa cosa quanto a potere risolutivo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le foto!! posso chiederti cos'è il newton solare? quali modifiche hai apportato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti per le foto!! posso chiederti cos'è il newton solare? quali modifiche hai apportato?

Ciao,Luciano, grazie del commento:
Per il newton,ho tolto l'alluminatura dal primario, ho calcolato percorso ottico per un campo di piena luce = 5mm circa in modo da minimizzare le dimensioni del secondario (30 mm) ho aggiunto dei diaframmi interni al focheggiatore.Tutto qui, oltre, naturalmente, ad un ottica primaria Parks da 200 mm f 6 veramente eccellente ed ad una cella aperta in modo da ottenere la necessaria ventilazione.
Le prestazioni sono notevoli.
Su tale strumento ho fatto un articolo pubblicato sul n.101 di Coelum del Dicembre 2006.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 11072 WL
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 5:38 
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Voglio associarmi anche io al coro dei complimenti.... per me è stato il primo gruppo di macchie osservato con il prisma di herschel... sono un piccolo "solarista" anche io ormai...


Mica tanto piccolo: con un Tec 140 dovrebbero venir fuori belle immagini.
Io gli tirerei il collo a dovere.



Dicevo "piccolo" in quanto sono alle primissime armi.... fotografia non ne faccio, solo visuale quindi sulle immagini non so dirti. Sino ad ora il prisma l'ho sperimentato solo sul Vixen 80 ED... sulla "scala" ho ancora qualche altro gradino interessante prima di arrivare a provarlo su Her Highness TEC 140 :roll: :roll: ..
Comunque ti farò sapere.
Ciao :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010