1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

è la seconda volta che provo a collimare il C9, ma ho fatto una ca**ata: ho agito sulle vitine del secondario, con un giravite più grosso di quello che le stesse viti avrebbero accettato, e sono stato doppiamente stupido, perchè l'ho fatto per tutte e due le volte che ho collimato!
Risultato? Ho rovinato l'incavo delle viti al punto che ora risulta difficile o quasi impossibile collimare- ieri sera mi sono bruciato 2ore di 6-7/10 per collimare, ho fatto questo casino e dopo che ero giunto ad una collimazione approssimativa, il seeing era sceso a 4-5/10, non immaginate che inca**atura :evil: -

Detto questo, credo che l'unica alternativa sia quella di sostiruirle...come posso fare? Ne posso svitare una, la porto dal ferramenta e ne prendo tre uguali? O meglio, a monte del discorso, le viti possono essere svitate senza che accada nulla al secondario? Io ci ho riflettuto e penso che il secondario sia ancorato alla lastra attraverso altri supporti, credo sarebbe irragionevole tenerlo fissato tramite le viti della collimazione...ma mi servirebbe qualche conferma e delucidazione
Chi, con un po' di pratica ed esperienza, mi sa dire come mi posso comportare in questa faccenda?

Grazie mille, al solito, ragazzi :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao ragazzi,

è la seconda volta che provo a collimare il C9, ma ho fatto una ca**ata: ho agito sulle vitine del secondario, con un giravite più grosso di quello che le stesse viti avrebbero accettato, e sono stato doppiamente stupido, perchè l'ho fatto per tutte e due le volte che ho collimato!
Risultato? Ho rovinato l'incavo delle viti al punto che ora risulta difficile o quasi impossibile collimare- ieri sera mi sono bruciato 2ore di 6-7/10 per collimare, ho fatto questo casino e dopo che ero giunto ad una collimazione approssimativa, il seeing era sceso a 4-5/10, non immaginate che inca**atura :evil: -

Detto questo, credo che l'unica alternativa sia quella di sostiruirle...come posso fare? Ne posso svitare una, la porto dal ferramenta e ne prendo tre uguali? O meglio, a monte del discorso, le viti possono essere svitate senza che accada nulla al secondario? Io ci ho riflettuto e penso che il secondario sia ancorato alla lastra attraverso altri supporti, credo sarebbe irragionevole tenerlo fissato tramite le viti della collimazione...ma mi servirebbe qualche conferma e delucidazione
Chi, con un po' di pratica ed esperienza, mi sa dire come mi posso comportare in questa faccenda?

Grazie mille, al solito, ragazzi :wink:



Ciao Matteo,le bob knob's secondo me risolverebbero i tuoi problemi visto che devi x forza cambiarle,io con il c14 non ho problemi del tipo distaccamento del secondario o cose simili,sul manuale dovresti comunque trovare tutte le indicazioni,se posti un immagine magari ci facciamo un idea più precisa della situazione :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine dello stato dell'incavo delle viti?
Marco, le devo necessariamente sostituire, anche con il giravite adatto, non si risolve nulla, ormai il danno l'ho fatto :( . Anzi rischerei di rovinarle ulteriormente, e farei ancora più casino, mannaggia a me.
Se ti riferivi ad un'immagine delle viti fammelo sapere, così nel caso faccio una foto e la posto, per rendere l'idea...
Spero si possano sostituire in maniera indolore per il tubo!
Ultima cosa, quanto costerebbero le bob?
Grazie per la risposta, marco :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cavolata: sulle 35 euro mi pare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Un'immagine dello stato dell'incavo delle viti?
Marco, le devo necessariamente sostituire, anche con il giravite adatto, non si risolve nulla, ormai il danno l'ho fatto :( . Anzi rischerei di rovinarle ulteriormente, e farei ancora più casino, mannaggia a me.
Se ti riferivi ad un'immagine delle viti fammelo sapere, così nel caso faccio una foto e la posto, per rendere l'idea...
Spero si possano sostituire in maniera indolore per il tubo!
Ultima cosa, quanto costerebbero le bob?
Grazie per la risposta, marco :wink:
Matteo


si,una foto delle viti

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere soluzioni arrangiate e cambiati la vita: le bob's knobs dovrebbero essere messe su tutti gli sc, per legge! :)

http://www.bobsknobs.com/Celestron/SCT/C925met.htm
Scegli quelle metriche o sassoni a seconda del tuo modello, ma non pensarci due volte. :)
Arrivano in 15gg circa.
Altrimenti le vende osm a 23 euro più spedizione
http://www.otticasanmarco.it/bobsknobs_celestron.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compra le bon's knobs direttamente dal sito americano (http://www.bobsknobs.com/Celestron/Celestron.htm), le paghi una stupidata spedizione compresa, ti arrivano in 10 giorni e le cambi (UNA PER VOLTA!).
Poi ricollimi e sei a posto per tutta la vita! :wink:

EDIT: ti ha appena risposto anche Pilolli!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi confermate che potrei, svitandole completamente (estraendole del tutto, cioè), cambiare una per volta le tre viti ?!?
Posso andare sicuro sul fatto che il secondario non senta eccessivamente questa operazione?
Le bob saranno lo step successivo, per ora mi preme risolvere questo problema, altrimenti il tubo risulta initilizzabile...
HELP, aspetto vostri consigli e pareri !

Grazie a tutti

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mattè, se puoi cambiare le viti con delle bobs knobs, puoi cambiare delle viti con altre viti... ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' tutto scritto nelle istruzioni :)

Ne sviti una - e avviti la bob al suo posto, poi sviti l'altra e avviti la seconda...ecc ecc ecc mentre il tele è puntato verso il basso (anche a 45°).
Faaaacile :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010