Grazie mille per i primi consigli!!! :)
Cita:
Fotocamera e obiettivo da 50 mm in parallelo al c8 motorizzato e ti riprendi con pose da 15 minuti le costellazioni....
ho visitato il tuo link e sono rimasto colpito! Hai capito con quali tipo di foto vorrei iniziare: mi è molto piaciuta questa (
http://digilander.libero.it/skyimages/venere_e_marte_nel_toro.htm ) spero di farne qualcuna simile...
Cita:
Se invece hai una montatura equatoriale puoi tranquillamente usare la montatura stessa per fissarci la fotocamera e fare pose di qualche minuto per riprendere porzioni di cielo.
Il mio C8 è su una montatura equatoriale! L'ho preso apposta in previsione di un eventuale avvicinamento all'astrofotografia...

Ma quindi, scusate la mia ignoranza, potrei utilizzare la montatura CG-5 del telescopio per montarci su la reflex, al posto del tubo ottico, e realizzare foto???
Cita:
La 20Da nasce come fotocamera per astrofili ma è vecchia come tecnologia. La più moderna 1000D, se ha il filtro modificato, non le è certo inferiore, anzi per certe caratteristiche è molto meglio.
La 20Da l'ho vista in un topic, ma dalla data dello stesso (2005) avevo intuito fosse ormai abbastanza vecchiotta rispetto alle più moderne 450D e 550D...etc...
Non ho ancora pensato a quale reflex prendere: a volte mi sembrano quasi simili!
Ho valutato le reflex che vende
http://www.otticasanmarco.it , quelle di cui fornisce l
'AstroKit!
Sinceramente sono un pò confuso.................
Cita:
Meglio spenderne molti meno in una 1000D nuova e poi farla modificare per sostituire il filtro IR
Ecco, questa modifica del filtro IR di cui parlano parecchi thread e molti utenti del forum l'hanno abbracciata per la loro reflex, stravolge interamente la fotocamera, oppure è soltanto un miglioramento del tipo "modifica alla play-station, o all'i-phone, per il non-originale"

( scusate la similitudine eventualmente non azzeccata! )
Grazie mille!
