Oggi ero di riposo, ho deciso di dare una lavata al primario del mio 10", che io possiedo da Ottobre ma è stato acquistato un annetto fà dal primo proprietario.
Non era ipersporco ma nemmeno troppo pulito, ho trovato perfino un filo d'erba sopra dopo l'ultima osservazione

Perlopiù polvere e pulviscolo, e qualche alone.
E' la prima volta che faccio un lavoro del genere, sono un completo neofita, ho seguito la bibbia "Astronomi per passione".
Ho segnato com'era orientata la cella e poi l'ho smontata.


Ho segnato com'era orientato lo specchio, e l'ho smontato togliendo i 3 fermi. Non me l'aspettavo così spesso il 10".

Le foto delle fasi della pulitura purtroppo non ci sono tutte per ovvi motivi. Ho seguito questo procedimento.
Lavandino, sul fondo due salviette morbide. Tutto il lavoro fatto con i guanti addosso

Primo risciacquo sotto acqua corrente del rubinetto, passando tutti i punti dello specchio, l'ho fatto per almeno 3/4 minuti tenendolo inclinato.
Poi ho riempito il lavandino di acqua + un goccio di detergente per piatti.
Immerso lo specchio, ho fatto girare l'acqua per un po' e ho fatto riposare il tutto per un 5 minuti.

Con la mano (coperta dal guanto) ho accarezzato piano lo specchio per eliminare gli aloni.
Svuotato il lavandino, ho risciacquato abbondantemente tenendolo verticale.
Poi ho preso l'acqua demineralizzata e l'ho risciacquato abbondantemente per lasciare meno goccioline possibili.
Alcune goccioline le ho poi fatte sparire avvicinando la punta di un tovagliolo di carta che le ha assorbite, alcune sono rimaste ed è rimasto il puntino di alone sullo specchio. Poco male, non mi sembra il caso di impazzire per qualche goccia.
Risultato finale, tenete conto che lo specchio pulito sembra una calamita per la polvere, che sono la maggior parte dei segni che vedete sopra, alcune sono goccioline asciugate.


E l'ho poi rimontato nella cella seguendo i riferimenti presi prima di smontarlo

Cosa ne pensate?
Una domanda. Seguendo il libro, ho fatto in modo che le 3 staffe che si montano ai lati dello specchio, che lo tengono poi nella parte superiore, non tocchino lo specchio. Il libro parlava di farci passare una carta di credito, io la prova non l'ho fatta per ovvi motivi (non voglio rischiare di rovinarlo), ma ho lasciato uno spazio simile.
Poi seguendo la guida, ho fermato le viti con dello smalto.
La cella è leggermente più grossa dello specchio, insomma si muove leggermente di lato. Probabilmente era così anche prima, solo che quei fermi aderivano un pochino di più allo specchio e lo tenevano fermo.
Inoltre lo specchio ora è praticamente libero, solo appoggiato alla cella, se da dietro spingo si muove leggermente verso l'alto.
E' una situazione corretta?
Dopo aver rimontato la cella ho provveduto a collimare il primario con l'Hotec, il secondario era ok e la X esattamente al centro del salvabuchi del primario, già è un buon segno
Cieli sereni
Daniele.