1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 13:34 
Salve a tutti.

Ecco la prova / recensione di un bell'accessorio per tutti i possessori delle "vecchie e gloriose" Vixen Super Polaris

La piastra della ADM Accessories in questione è questa
http://www.admaccessories.com/Miscellan ... Saddle.htm

e serve per dotare la "vechietta" Sp del comodo e veloce attacco a "coda di rondine"

Ecco alcune foto
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Parto subito dal peggiore anzi dai peggiori difetti di questa bella piastra;
A) i bulloni utilizzati hanno dimensioni "americane".... con le brugole nostre non si riescono ad avvitare!
Beh diciamo che si risolve acquistando 2 viti! - nulla di grave

B) è abbastanza caruccia e disponibile solo su ordinazione... io ho aspettato 3 mesetti per averla e pagato 90€uri.... ora il cambio è peggiorato quindi :(

Passiamo alle cose "belle" :lol: :

La piastra è di ottima qualità prodotta in USA e lavorata dal "pieno".
Anche in mano da proprio un senso di "robustezza"

Il meccanismo di blocco rapido agisce su una "ganascia" con sistema a molla

La piastra è creata apposta per la Vixen Sp; si adatta alla perfezione!

Il blocco avviene tramite 2 belle "manopolone" comode da utilizzare magari anche in Inverno con dei guantoni.

Che dire è "caruccia" ma mi sembra un bellissimo accessorio per dare "nuova vita" alle varie Super Polaris che sono tutt'altro che da scartare!

Personalmente darei a questa piastra un voto di 8.
Se non è nove o addirittura 10 è per il semplice fatto che:
A) potevano farla pagare un pochettino di meno...
B) la finitura è buona ma non eccellente (che ci volete fare son pignolo :lol: )

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella. E' poi un accessorio che al giorno d'oggi è indispensabile e che da un decisivo ringiovanimento a una montatura storica - ma datata - come la Vixen SP.
90 euro per un accessorio di questo tipo non sono tanti, la corrispondente Geoptik per EQ6 mi è costata praticamente il doppio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:19 
photallica ha scritto:
Molto bella. E' poi un accessorio che al giorno d'oggi è indispensabile e che da un decisivo ringiovanimento a una montatura storica - ma datata - come la Vixen SP.
90 euro per un accessorio di questo tipo non sono tanti, la corrispondente Geoptik per EQ6 mi è costata praticamente il doppio


Allora sono io che sono un "poveraccio" :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofilo_fantasma ha scritto:
Allora sono io che sono un "poveraccio" :lol:


Oppure è la Geoptik che mi ha pelato :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Allora sono io che sono un "poveraccio" :lol:

Mah, anche io la trovo molto cara, anche se in effetti si vede che c'è parecchio lavoro dietro: rifinitura del dettaglio, basetta di blocco (invece delle viti nude).
In ogni caso, penso che sia un po' esagerata per la SP: un po' come mettere i cerchi in lega ad una Fiat UNO, bella eh... ma sempre una UNO.

Da possessore di una Vixen SP, credo si debba fare molta attenzione a quale coda di rondine maschio si va ad utilizzare, infatti le code della Vixen sono sagomate nella parte inferiore in modo da "accogliere" la coda femmina, ma se questa è troppo lunga (come mi pare dalla foto della ADM) la coda maschio ha due punti di contatto che la rendono difficile da utilizzare.
http://www.optcorp.com/cart/productimag ... late-L.jpg

Questa AMD andrà molto bene con barre lisce come quelle SkyWatcher o Baader.

Come si suol dire, my 2 cents.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 25 maggio 2010, 19:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 19:30 
Paragonare la Sp alla fiat uno mi sembra assurdo.... magari ad una Alfa Spider del '90.... sorpassata ma che sá regalare ancora "emozioni" a chi apprezza il genere ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Paragonare la Sp alla fiat uno mi sembra assurdo.... magari ad una Alfa Spider del '90.... sorpassata ma che sá regalare ancora "emozioni" a chi apprezza il genere ;)

Guarda... ho tenuto la Vixen SP per tante ragioni, ma indubbiamente è una montaturina... inutile farsi strane illusioni. Poi vabbeh, non la scambierei mai per una EQ5 della SW e nemmeno per una HEQ5.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:48 
Sarà ma tra le "leggere" la trovo ancora una delle migliori.. sicuramente più leggera e precisa delle EQ5 cinesi :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei solo precisare che con la "montaturina" sono andato due volte in Namibia a riprendere gli oggetti del cielo australe ed e' veramente una bomba tuttofare. Una sempreverde da +/-15" di EP che porta 7-8kg e quindi perfetta per i rifrattori corto fuoco. L'ho utilizzata (e la utilizzo a volto ancora) sia con SW80ED sia con l'FSQ85ED. Ho visto pure utilizzarla in fotografia con un C8 e riduttore di focale, senza problemi.
Ha fatto tanti viaggi ed e' inossidabile, puntuale e precisa nei suoi movimenti come sempre. Ben vengano quindi gli aggiornamenti che la tengano al passo. Io ad esempio gli ho applicato:
- motori astromeccanica
- Centralina di controllo FS2
- Piastra per montaggio coda di rondine

Inutile dire che non la vendero' mai, come montatura da viaggio e' perfetta.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vorrei solo precisare che con la "montaturina" sono andato due volte in Namibia a riprendere gli oggetti del cielo australe ed e' veramente una bomba tuttofare. Una sempreverde da +/-15" di EP che porta 7-8kg e quindi perfetta per i rifrattori corto fuoco. L'ho utilizzata (e la utilizzo a volto ancora) sia con SW80ED sia con l'FSQ85ED. Ho visto pure utilizzarla in fotografia con un C8 e riduttore di focale, senza problemi.
Ha fatto tanti viaggi ed e' inossidabile, puntuale e precisa nei suoi movimenti come sempre. Ben vengano quindi gli aggiornamenti che la tengano al passo. Io ad esempio gli ho applicato:
- motori astromeccanica
- Centralina di controllo FS2
- Piastra per montaggio coda di rondine

Inutile dire che non la vendero' mai, come montatura da viaggio e' perfetta.

Nicola



quoto tutto !!!!

robusta, discretamente precisa, e leggera !!!

cosa chiedere di piú , soprattutto adesso, che si riesce a trovare per poche centinaia di euro .. spesso meno di 250 ..

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010