1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ero di riposo, ho deciso di dare una lavata al primario del mio 10", che io possiedo da Ottobre ma è stato acquistato un annetto fà dal primo proprietario.
Non era ipersporco ma nemmeno troppo pulito, ho trovato perfino un filo d'erba sopra dopo l'ultima osservazione :mrgreen: Perlopiù polvere e pulviscolo, e qualche alone.

E' la prima volta che faccio un lavoro del genere, sono un completo neofita, ho seguito la bibbia "Astronomi per passione".

Ho segnato com'era orientata la cella e poi l'ho smontata.
Immagine
Immagine

Ho segnato com'era orientato lo specchio, e l'ho smontato togliendo i 3 fermi. Non me l'aspettavo così spesso il 10".
Immagine

Le foto delle fasi della pulitura purtroppo non ci sono tutte per ovvi motivi. Ho seguito questo procedimento.

Lavandino, sul fondo due salviette morbide. Tutto il lavoro fatto con i guanti addosso
Immagine
Primo risciacquo sotto acqua corrente del rubinetto, passando tutti i punti dello specchio, l'ho fatto per almeno 3/4 minuti tenendolo inclinato.
Poi ho riempito il lavandino di acqua + un goccio di detergente per piatti.
Immerso lo specchio, ho fatto girare l'acqua per un po' e ho fatto riposare il tutto per un 5 minuti.
Immagine
Con la mano (coperta dal guanto) ho accarezzato piano lo specchio per eliminare gli aloni.
Svuotato il lavandino, ho risciacquato abbondantemente tenendolo verticale.
Poi ho preso l'acqua demineralizzata e l'ho risciacquato abbondantemente per lasciare meno goccioline possibili.
Alcune goccioline le ho poi fatte sparire avvicinando la punta di un tovagliolo di carta che le ha assorbite, alcune sono rimaste ed è rimasto il puntino di alone sullo specchio. Poco male, non mi sembra il caso di impazzire per qualche goccia.

Risultato finale, tenete conto che lo specchio pulito sembra una calamita per la polvere, che sono la maggior parte dei segni che vedete sopra, alcune sono goccioline asciugate.
Immagine
Immagine

E l'ho poi rimontato nella cella seguendo i riferimenti presi prima di smontarlo
Immagine

Cosa ne pensate? :)

Una domanda. Seguendo il libro, ho fatto in modo che le 3 staffe che si montano ai lati dello specchio, che lo tengono poi nella parte superiore, non tocchino lo specchio. Il libro parlava di farci passare una carta di credito, io la prova non l'ho fatta per ovvi motivi (non voglio rischiare di rovinarlo), ma ho lasciato uno spazio simile.
Poi seguendo la guida, ho fermato le viti con dello smalto.
La cella è leggermente più grossa dello specchio, insomma si muove leggermente di lato. Probabilmente era così anche prima, solo che quei fermi aderivano un pochino di più allo specchio e lo tenevano fermo.
Inoltre lo specchio ora è praticamente libero, solo appoggiato alla cella, se da dietro spingo si muove leggermente verso l'alto.
E' una situazione corretta?

Dopo aver rimontato la cella ho provveduto a collimare il primario con l'Hotec, il secondario era ok e la X esattamente al centro del salvabuchi del primario, già è un buon segno :mrgreen:

Cieli sereni :)
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anch'io qualche giorno fa ho pulito lo specchio del mio newton che era almeno da più di 2 anni che non lo toccavo e sopra c'era di tutto. Praticamente lo specchio era quasi opaco.
Ho eseguito la tua stessa procedura sia per il primario che per il secondario anche se non ho usato il tovagliolo per ascugare le goccioline ma ho lascato gli specchi quasi in verticale per circa 1 ora fin quando le gocce sono evaporate.
La stretta dei fermi deve essere fatta con cautela, non dovrebbero essere ne troppo lasse ne troppo strette, ma devono poggiare sullo specchio senza stringere troppo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Inoltre lo specchio ora è praticamente libero, solo appoggiato alla cella, se da dietro spingo si muove leggermente verso l'alto.
E' una situazione corretta?

I fermi superiori servono ad evitare che lo specchio si ribalti quindi teoricamente non servirebbero... se però lo trasporti disteso in orizzontale oppure osservi troppo basso sull'orizzonte potrebbe ribaltarsi (anzi sicuramente lo fa :mrgreen:) quindi è bene esser prudenti... per il resto deve poggiare solo sulla cella e su un supporto laterale che ne distribuisca il peso senza deformarlo... in sostanza i fermi superiori non devono toccare lo specchio ma solo bloccarlo nel caso venga inclinato troppo

PS: visto che l'hai smontato dai una occhiata alla cella, in particolar modo ai triangoli di supporto che devono esser in grado di muoversi bene, i miei erano troppo serrati (eccesso di prudenza del cinese che li ha assemblati?) inficiando quindi l'utilità della cella stessa... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta voglio usare qualcosa che non lasci l'alone delle gocce, perchè ho visto che l'acqua distillata comunque qualcosa lascia. Il tovagliolo di carta l'ho usato in modo da non toccare lo specchio ma solo la goccia, sfiorando la goccia questa viene assorbita dal tovagliolo senza toccare lo specchio. Solo che il tempo di farne 1 se ne sono asciugate 5 nel frattempo, e le più piccole le ho lasciate stare per non toccare lo specchio.
C'è qualche prodotto che aiuta a non far rimanere le gocce?

Per la cella, senza lo specchio ho provato a muoverla e si muoveva benissimo :)

Per i supporti sopra, io non li fatti assolutamente toccare lo specchio, li ho tenuti a distanza di... mah sarà 1 mm o al max 1,5mm, ho tenuto valido l'esempio della carta di credito e ho fatto in modo che ci fosse uno spazio che permetta di farla entrare/uscire senza però abbondare.
In pratica ora lo specchio poggia solo sulla cella e su un bordo, lo specchio non poggia sugli altri bordi.
Per i viaggi, il mio è un tubo chiuso quindi viaggia sempre orizzontale, sui sedili dietro. Lo trasporto in una borsa, al massimo posso fare in modo che la borsa sia sempre sollevata un pochino davanti, in modo che rimanga inclinata e lo specchio non si muova, ma immagino che con le buche e gli avvallamenti presi con l'auto lo specchio si muova comunque.
Per farvi un esempio, io dalla culatta ho tutta la parte dietro dello specchio con la ventola al centro. Se spingo lo specchio questo si muove un pochino verso l'alto.

Mi fate sapere se questo è corretto? Altrimenti smonto la cella e faccio poggiare quei supporti allo specchio, ma da quanto leggo non và fatto per non creare tensioni e quindi astigmatismi.

Grazie :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Mi fate sapere se questo è corretto? Altrimenti smonto la cella e faccio poggiare quei supporti allo specchio, ma da quanto leggo non và fatto per non creare tensioni e quindi astigmatismi.

Grazie :)

esatto, avvicinali quel tanto che basta basta per evitare che possa rovesciarsi lo specchio e nient'altro...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho rismontato la cella (tanto son 10 minuti a togliere/rimettere) per verificare quello spazio, è inferiore al millimetro. Ho guardato una carta di credito, ho provato ad avvicinarla, non ci passa, o forse ci passerebbe forzando ma ovviamente non ho provato. Se stringo di mezzo giro i supporti sfiorano lo specchio.
Certo, tenendo il tele orizzontale per gli spostamenti lo specchio balla un pochino perchè ha gioco, prima di smontarlo invece quei supporti aderivano allo specchio, senza stringere ma appoggiavano. Difatti il vetro era fermo toccandolo.
Posso aiutare la cosa solo mettendo dei rialzi davanti quando lo trasporto, ma con buche etc si muoverà comunque. Ma parliamo di un movimento minimo, forse un mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei fare lo stesso lavoro col 16"...ho sempre rimandato per via del poco tempo e sopratutto del maltempo...ora però è ora!
Qualcuno sa come si smonta l'rp astro da 16"? :roll:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno spostamento così piccolo secondo me non è un problema.
Anche perché quando poi il telescopio è in funzione, è il peso stesso dello specchio a fare in modo che non si sollevi dalla cella, a meno che non lo ribalti ovviamente.
Inoltre, se anche si sposta un pochino durante il trasporto, quando poi lo metti in funzione, si assesterà automaticamente nella cella sotto il suo peso.

Secondo me è meglio lasciarlo così, piuttosto che stringere graffette che potrebbero generare tensioni.

Per quanto riguarda l'RP Astro.... l'ho smontato tante di quelle volte che ormai lo conosco a memoria!
1- smonta i "coperchi" del mirror box, sia quello superiore che quello inferiore. Basta svitare tutte le brugoline (saranno una dozzina per ogni coperchio, mi pare).
2- accedendo dalla parte superiore, svita i supporti che fissano la cella alle due staffe che servono per regolare la collimazione. Ci sono due bulloncini per ogni supporto.
3- ora inclina il tubo in modo da metterlo in orizzontale, lasciandolo montato nella base dobson, e fissalo con qualcosa (io uso una corda) in modo che resti in quella posizione. Abbi cura di mettere qualcosa di morbido per terra nella posizione in corrispondenza della gabbia del secondario (se la tieni montata durante l'operazione), perché quando andrai a togliere lo specchio, a causa dello sbilanciamento tutta la struttura tenderà a ribaltarsi dal lato del secondario, che quindi si appoggerà a terra.
4- con la il telescopio in orizzontale, svita l'ultima vite che tiene fissata la cella al mirror box. E' una vitona a brugola che trovi nella parete frontale del mirror box, l'unica che c'è in quella posizione. Mentre la sviti, tieni con una mano la cella (dal lato posteriore), perché quando la vite sarà completamente svitata la cella è del tutto libera.
5- a quel punto sfila tutta la cella (con lo specchio ancorato ad essa) dal lato posteriore.

Il resto lo vedrai da solo.

Quando rimonterai il tutto, fai attenzione a non serrare troppo la vitona a brugola principale, perché altrimenti metterai in tensione la cella.
Inoltre, è meglio allentare completamente le due viti di collimazione (quelle in cui si infilano le due aste/prolunghe per collimare), cosa che facilita più che altro il rimontaggio della cella.

Per quanto riguarda il fissaggio dello specchio nella cella del RP Astro, quando lo rimonterai dopo il lavaggio fai molta attenzione a non "stringere" troppo lo specchio con la cinghia. Se ci fai caso, ci sono due "fermi" laterali oltre alla cinghia, che sono posizionati sul lato opposto rispetto alla cinghia stessa.
Questi due fermi hanno ciascuno una staffa che sporge e che serve a bloccare lo specchio lateralmente in caso d'emergenza. Queste due staffette però non devono lavorare durante il normale funzionamento, nel senso che normalmente lo specchio NON si deve appoggiare ad esse, altrimenti si genera astigmatismo immediatamente (provato direttamente!). Quindi la cinghia dovrà essere regolata in modo da mantenere lo specchio esattamente al centro della cella, ma nulla più.

Questo è l'accorgimento più importante.

Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca....a parole suona complicato! :shock:
Speravo di poter sfilare solo lo specchio dall'alto senza ridurre il tele ai minimi termini! :roll:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizie di primavera + domanda :)
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
sbab ha scritto:
Uno spostamento così piccolo secondo me non è un problema.
Anche perché quando poi il telescopio è in funzione, è il peso stesso dello specchio a fare in modo che non si sollevi dalla cella, a meno che non lo ribalti ovviamente.
Inoltre, se anche si sposta un pochino durante il trasporto, quando poi lo metti in funzione, si assesterà automaticamente nella cella sotto il suo peso.

Secondo me è meglio lasciarlo così, piuttosto che stringere graffette che potrebbero generare tensioni.

Per quanto riguarda l'RP Astro.... l'ho smontato tante di quelle volte che ormai lo conosco a memoria!
1- smonta i "coperchi" del mirror box, sia quello superiore che quello inferiore. Basta svitare tutte le brugoline (saranno una dozzina per ogni coperchio, mi pare).
2- accedendo dalla parte superiore, svita i supporti che fissano la cella alle due staffe che servono per regolare la collimazione. Ci sono due bulloncini per ogni supporto.
3- ora inclina il tubo in modo da metterlo in orizzontale, lasciandolo montato nella base dobson, e fissalo con qualcosa (io uso una corda) in modo che resti in quella posizione. Abbi cura di mettere qualcosa di morbido per terra nella posizione in corrispondenza della gabbia del secondario (se la tieni montata durante l'operazione), perché quando andrai a togliere lo specchio, a causa dello sbilanciamento tutta la struttura tenderà a ribaltarsi dal lato del secondario, che quindi si appoggerà a terra.
4- con la il telescopio in orizzontale, svita l'ultima vite che tiene fissata la cella al mirror box. E' una vitona a brugola che trovi nella parete frontale del mirror box, l'unica che c'è in quella posizione. Mentre la sviti, tieni con una mano la cella (dal lato posteriore), perché quando la vite sarà completamente svitata la cella è del tutto libera.
5- a quel punto sfila tutta la cella (con lo specchio ancorato ad essa) dal lato posteriore.

Il resto lo vedrai da solo.

Quando rimonterai il tutto, fai attenzione a non serrare troppo la vitona a brugola principale, perché altrimenti metterai in tensione la cella.
Inoltre, è meglio allentare completamente le due viti di collimazione (quelle in cui si infilano le due aste/prolunghe per collimare), cosa che facilita più che altro il rimontaggio della cella.

Per quanto riguarda il fissaggio dello specchio nella cella del RP Astro, quando lo rimonterai dopo il lavaggio fai molta attenzione a non "stringere" troppo lo specchio con la cinghia. Se ci fai caso, ci sono due "fermi" laterali oltre alla cinghia, che sono posizionati sul lato opposto rispetto alla cinghia stessa.
Questi due fermi hanno ciascuno una staffa che sporge e che serve a bloccare lo specchio lateralmente in caso d'emergenza. Queste due staffette però non devono lavorare durante il normale funzionamento, nel senso che normalmente lo specchio NON si deve appoggiare ad esse, altrimenti si genera astigmatismo immediatamente (provato direttamente!). Quindi la cinghia dovrà essere regolata in modo da mantenere lo specchio esattamente al centro della cella, ma nulla più.

Questo è l'accorgimento più importante.

Fabio

Fabio

Lo smontaggio del 12" è lo stesso? :roll:

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010