1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un saluto a tutti gli astrofili !!!!!

Sarei interessato a muovere i "primi passi" nelle foto .... :oops: ......."a soggetto astronomico"...

Mi piacerebbe cominciare con le cose semplici, con tecniche semplici:
al momento posseggo un C8, ma non una buona fotocamera reflex digitale (ho sentito parlare bene della Canon EOS 20Da): le "fotocamerette" di cui mi sono servito sinora sono quella del cellulare :mrgreen: , e una Kodak EasyShare C533 (che ritengo non siano molto adatte per ciò) :| .

Avendo letto diversi thread nel forum, sono al corrente delle difficoltà che l'astrofotgrafia comporta, ma, a mio parere, una volta per tutte bisogna cominciare!, certo non buttandosi nel vuoto, senza nozioni basilari, ma cercando di racimolare almeno un pò di buona volontà... :roll:

Da "neofita" in questo campo, vorrei che qualche professionista o esperto in materia, mi desse qualche suggerimento su come inziare ad impostare un percorso che mi porti a fotografare il cielo dapprima nelle dimensioni macro, senza troppe pretese, (magari con una reflex e un treppiede), passare attraverso qualche foto della luna, e poi "attaccare" la macchinetta al mio C8, ed ottenere qualcosa in più...

Ringrazio già in anticipo coloro che "ascolteranno" questa "onerosa" richiesta!!!!!!! :oops:

Francis90

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotocamera e obiettivo da 50 mm in parallelo al c8 motorizzato e ti riprendi con pose da 15 minuti le costellazioni.......
http://digilander.libero.it/skyimages/n ... gina_5.htm
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo c8 è su una montatura altazimutale montare la macchina in parallelo porterà a rotazione di campo. Se invece hai una montatura equatoriale puoi tranquillamente usare la montatura stessa per fissarci la fotocamera e fare pose di qualche minuto per riprendere porzioni di cielo.
Ovviamente dovrai curare la messa a fuoco in modo molto accurato e munirti di adeguati software (Iris o Deep Sky stacker sono gratuiti) per sommare le varie riprese che farai della stessa zona di cielo.
Per la fotocamera non spenderei 1000 euro in una 20Da usata.
Meglio spenderne molti meno in una 1000D nuova e poi farla modificare per sostituire il filtro IR (Tecnosky fa questo lavoro ma non so se i filtri sono nuovamente disponibili)
La 20Da nasce come fotocamera per astrofili ma è vecchia come tecnologia. La più moderna 1000D, se ha il filtro modificato, non le è certo inferiore, anzi per certe caratteristiche è molto meglio.
Se invece non hai una montatura equatoriale (cosa necessaria per fare foto deep a lunga posa) puoi comunque fotografare la rotazione celeste (usando programmi come Startrails) oppure fare pose molto brevi e sommarne una grande quantità (c'è un topi sull'argomento in astrofotografia . profondo cielo)
Aspetto di vedere qualche risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo che volendo puoi usare anche la compatta che possiedi per fare qualche foto alla luna in afocale(accostando la macchinetta all'oculare) occorre però costruirsi un apposito supporto o comperarlo,
alla peggio puoi provare anche utilizzando un cavalletto ma alle focali del c8 diventa piuttosto complicato...
in caso di reflex quoto la 1000D piuttosto che la 20da, fossaltro per il live view che ti facilita molto .
Buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari una canon 450d, visto che costa poco più della 1000d ma ha un sensore con tecnologia superiore! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco a quello che ti ha consigliato Pinbert... fotocamera in parallelo per provare a fare i primi esperimenti, iniziando col 50mm che ti fornisce un discreto campo.
Tra l'altro sul mercato dell'usato trovi una vastissima offerta di corpi macchina analogici usati a prezzi veramente irrisori: con una spesa molto contenuta otterrai risultati incoraggianti e inizierai a sperimentare i primi approci con la fotografia astronomica.
Ciau
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille per i primi consigli!!! :) :) :)

Cita:
Fotocamera e obiettivo da 50 mm in parallelo al c8 motorizzato e ti riprendi con pose da 15 minuti le costellazioni....
ho visitato il tuo link e sono rimasto colpito! Hai capito con quali tipo di foto vorrei iniziare: mi è molto piaciuta questa ( http://digilander.libero.it/skyimages/venere_e_marte_nel_toro.htm ) spero di farne qualcuna simile...

Cita:
Se invece hai una montatura equatoriale puoi tranquillamente usare la montatura stessa per fissarci la fotocamera e fare pose di qualche minuto per riprendere porzioni di cielo.

Il mio C8 è su una montatura equatoriale! L'ho preso apposta in previsione di un eventuale avvicinamento all'astrofotografia... :D Ma quindi, scusate la mia ignoranza, potrei utilizzare la montatura CG-5 del telescopio per montarci su la reflex, al posto del tubo ottico, e realizzare foto???

Cita:
La 20Da nasce come fotocamera per astrofili ma è vecchia come tecnologia. La più moderna 1000D, se ha il filtro modificato, non le è certo inferiore, anzi per certe caratteristiche è molto meglio.
La 20Da l'ho vista in un topic, ma dalla data dello stesso (2005) avevo intuito fosse ormai abbastanza vecchiotta rispetto alle più moderne 450D e 550D...etc...

Non ho ancora pensato a quale reflex prendere: a volte mi sembrano quasi simili! :shock:
Ho valutato le reflex che vende http://www.otticasanmarco.it , quelle di cui fornisce l'AstroKit!
Sinceramente sono un pò confuso................. :cry: :cry:

Cita:
Meglio spenderne molti meno in una 1000D nuova e poi farla modificare per sostituire il filtro IR

Ecco, questa modifica del filtro IR di cui parlano parecchi thread e molti utenti del forum l'hanno abbracciata per la loro reflex, stravolge interamente la fotocamera, oppure è soltanto un miglioramento del tipo "modifica alla play-station, o all'i-phone, per il non-originale" :roll: ( scusate la similitudine eventualmente non azzeccata! ) :mrgreen:

Grazie mille! :)

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se metti il filtro puoi usarla anche di giorno, a patto di usare il wb manuale.....
e cmq corregere i colori in post produzione....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francis90 ha scritto:
Il mio C8 è su una montatura equatoriale! L'ho preso apposta in previsione di un eventuale avvicinamento all'astrofotografia... :D Ma quindi, scusate la mia ignoranza, potrei utilizzare la montatura CG-5 del telescopio per montarci su la reflex, al posto del tubo ottico, e realizzare foto???


Sì. Basta prendere una staffa a coda di rondine per fissare la fotocamera e, ovviamente, fare una buona postazione polare.
Con il 50 mm fai pose di due o tre minuti senza problemi, con le dovute accortezze.

francis90 ha scritto:
Ho valutato le reflex che vende http://www.otticasanmarco.it , quelle di cui fornisce l'AstroKit!
Sinceramente sono un pò confuso................. :cry: :cry:


L'astrokit è una dslr normalissima con in più un software di acquisizione / elaborazione e uno scatto remoto.
I software si trovano anche freeware in rete (non quello ma altri che ho citato nel mio post precedente) e lo scatto remoto non è un problema procurarselo (al limite su ebay compri uno programmabile con poche decine di euro così puoi anche fare a meno del pc con te. Altrimenti se porti il pc con il programma (gratuito) eos utility, puoi gestire le riprese temporizzate.

francis90 ha scritto:
Ecco, questa modifica del filtro IR di cui parlano parecchi thread e molti utenti del forum l'hanno abbracciata per la loro reflex, stravolge interamente la fotocamera, oppure è soltanto un miglioramento del tipo "modifica alla play-station, o all'i-phone, per il non-originale" :roll: ( scusate la similitudine eventualmente non azzeccata! ) :mrgreen:

La dslr ha un filtro che blocca l'infrarosso. Solo che taglia anche l'80% del segnale Halfa delle nebulose.
Sostituendo questo filtro permettiamo alla fotocamera di riprendere anche questo segnale ma ovviamente la foto diurna tende a diventare un po' rossastra. Sul manuale della dslr c'è la spiegazione di come si può fare un bilanciamento del bianco manuale che ti restituisce appieno la funzionalità della dslr.
Io ho fatto modificare ben tre dslr e ti assicuro che le continuo a usare anche di giorno senza problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
se metti il filtro puoi usarla anche di giorno, a patto di usare il wb manuale


Questa modifica mi spaventa, non la farò almeno in un primo momento...... :shock:

Avrei pensato a questa reflex : la Canon Eos 450D (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=3216724&langId=-1&category_rn=13251)
Che ne pensate? C'è qualcuno che la possiede e ci ha già lavorato su??? :oops: :oops:

Cita:
Basta prendere una staffa a coda di rondine per fissare la fotocamera e, ovviamente, fare una buona postazione polare

Renzo, i tuoi consigli sono preziosissimi: quale staffa sarebbe più adatta per la mia CG-5 ?
Ho dato uno sguardo sempre su otticasanmarco... ho visto questa... :idea:
"Barre a coda di rondine per tubi ottici S-C Celestron (http://otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm è il 5° articolo in ordine)... Sarà facile fissare la reflex e montarla sulla montatura???? ( :shock: ) accetto altri tuoi suggerimenti!!!! :)

Cita:
L'astrokit è una dslr normalissima con in più un software di acquisizione / elaborazione e uno scatto remoto.


Allora abbandono l'idea (per i software guardo sul web, o da amici) e se in caso prendo solo il comando remoto, che sembra essere molto utile... :roll:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010