1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente dopo molto tempo ho potuto osservare di nuovo. Ero più preso da "prove strumentali" e che altro, ma ho visto una cosa che sinceramente... non mi era mai capitata prima, e non ho capito cosa ho visto.

In pratica, mi sono messo ad osservare la luna. La punto in un cercatore (6x30), e vedo una meteora minutissima che le passa sopra. Penso. "ah, peccato non averla vista nel tele, ma solo nell'oculare... pazienza!". Guardo qualche minuto la luna con soddisfazione, poi passo ad altro (saturno). Dopo poco torno sulla luna, e di nuovo nel cercatore per puntarla vedo non una ma due meteore che le passano vicino. Stessa traiettoria e velocità. Stupore.
Avevo fuori un Mak (quindi alta risoluzione sulla luna) ed il nuovo binocolone.
Monto anche un piccolo rifrattore con oculare a bassi ingrandimenti e grande campo , e qui inizia la sorpresa.

Praticamente, nel Mak ad alta risoluzione vedevo bene la luna, e solo quella. Nel binocolone avevo un sacco di luce, e vedevo la luna, nel rifrattorino invece, tenendo la luna a bordo campo vedevo un sacco di... boh! Direi "meteore", anche a gruppi di 3-4, con cadenza irregolare, con varie direzioni, ma quasi sempre solidali, almeno per gruppi (tipo: 2 con una traiettoria, 2 con un'altra). Il tutto tra le 22:20 e le 22:45 circa. Col mak spostando la luna appena fuori campo ogni tanto vedevo un puntino transitante (ma poco e male, a causa del ridottissimo campo inquadrato), col binocolone la luce della luna dava fastidio per individuare bene questi "puntini", ma si vedevano ugualmente.

Troppo veloci per essere satelliti, ma abbastanza lenti rispetto alle meteore che capita di vedere normalmente (hemm... quando capita!). Luce evidente in prossimità della luna, rapidamente in calo a distanza di non più di 4 gradi da essa.

Ciò che mi lascia perplesso è che:
1) non vedevo nulla ad occhio nudo, quindi magnitudine bassa...
2) non vedevo nulla, nemmeno col tele, oltre una distanza di 4-5 gradi distante dalla luna! Il tutto era estremamente localizzato. Ho inizialmente pensato ad uno sciame meteoritico, ma non ho trovato nulla di così "localizzato", ed in questo periodo dell'anno;
3) quando vedevo i "gruppi" erano quasi sempre solidali come direzione.

Non so quante ne ho viste, ma a momenti c'erano picchi frequenti (20/30 secondi tra uno e l'altro, qualche volta meno), altre volte con pause più lunghe. (qualche minuto?).

Poi sono arrivate nuvole più spesse, e fine dei giochi.

Mi è venuto da pensare, visto che la luna illuminava bene quella zona di cielo (ad esempio le nubi vicine, nettissime!), che potessero essere oggetti in transito in bassa atmosfera, semplicemente illuminati dalla luna (questo spiegherebbe la localizzazione e la rapida discesa della luminosità a 0), ma non sono riuscito ad associare nulla di preciso.

Qualche idea di cosa possa aver visto???
Qualcun altro ha fatto la medesima osservazione???

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la butto lì, ma non sono sicuro di aver capito bene la tua descrizione.
1) uccelli illuminati dal basso?
2) luci fantasma/riflessi ( se non insegui la luna si muove nel campo e magari qualcosa sfavilla..)?
3) funghetti allucinogeni?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, funghetti potrebbe anche essere... forse la soluzione più ragionevole! ;)

Luci fantasma no, erano chiaramente visibili sia con la luna in campo che appena fuori, erano decisamente punti luminosi, con traiettoria rettilinea, visibili per 2-4 gradi nel campo dell'oculare (11x, 6,5° CR) prima di sparire alla vista (ma non attraversavano tutto il campo reale inquadrato. All'oculare sembravano come stelline di 3/4 grandezza). Sembravano "satelliti" "accelerati", o se volete la sensazione era quella di vedere ad occhio nudo una meteora, ma dentro l'oculare, in questo caso un po' al "rallentatore" (coprivano circa 3/4° in un paio di secondi, per poi sparire alla vista).

Uccelli direi di no, traiettorie troppo uniformi e rettilinee, troppo precisi, tutti alla stessa velocità (mi è già capitato di vedere qualche volatile passare in fronte alla luna mentre la guardo, ed è chiaramente e facilmente distinguibile, e soprattutto scuro su sfondo chiaro).

Io avevo pensato a qualcosa che la luce della luna potesse in qualche modo illuminare (altrove, anche poco distante, non li vedevo), ma non saprei dire cosa, e a che distanza (sublunare? sarebbero stati illuminati dall'"alto", e io avrei dovuto "vedere" la parte non illuminata, quindi non dovrei aver visto nulla... penso...).

Per questo chiedo lumi, in qualche anno di osservazioni non mi era mai capitata una cosa simile...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io avevo pensato a piccoli uccelli illuminati da sotto in realtà ... ma era davvero una boutade: non corrisponde alla descrizione e al tempo stesso dalla descrizione è difficile trarre conclusioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
[quote="Daisuke"]Allora, funghetti potrebbe anche essere... forse la soluzione più ragionevole! ;)

hummmm....quoto la soluzione della psilocybe messicana :D :D
a parte gli scherzi sono troppo ignorante in materia per fare ipotesi.Però deve essere stato bello.....
Ciao!!

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato... surreale!
Tranne le "prime" osservazioni, quando si guarda si è abbastanza "preparati" a quello che si potrà vedere, pur essendo magnifici spettacoli che affascinano ogni volta.

L'altra sera, invece, ero totalmente spiazzato, e decisamente sorpreso. Non sono riuscito a classificare in nessun modo ragionevole la mia osservazione (solo con approssimazioni, come d'altronde si evince dalla mia iniziale descrizione).

Per questo cercavo di capire, almeno, se qualcun'altro avesse fatto tale osservazione, così da intuire se per caso non fosse un qualche particolare fenomeno locale.

Di sicuro è stata un'osservazione "da brivido", che mi ha fatto intuire la meraviglia e la modestia con cui devono aver osservato il cielo i primi osservatori, che non avevano sottomano spiegazioni, mappe e teorie accreditate ma che semplicemente vedevano fenomeni da interpretare.

Particolare, originale, bellissimo! E d'ora in poi penso guarderò spesso "intorno" la luna... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
Se nei prossimi giorni qualcuno ti darà una spiegazione, se ti ricordi postamela che sono molto curioso!
Mi hai fatto venire in mente quando da bambino cominciai a guardare il cielo con un piccolo binocolo giocattolo. Vidi subito un satellite (o addirittura un aereo). Indovina cosa giurai che fosse..... :oops:
Ciao.

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho aspettato che si facesse vivo qualcuno che avesse assistito a fenomeni analoghi.
Sinceramente a me non è mai capitato.

Da come li descrivi, sembrerebbe o qualcosa in orbita (detriti? spazzatura spaziale? residui di qualche lancio?) o roba nell'alta atmosfera (polveri? pezzetti lasciati da aerei? aerei molto alti?)

Nel caso di oggetti in orbita, sarebbero stati illuminati dalla luce del Sole, come qualsiasi satellite, e infatti li vedevi vicino alla Luna.
Nel caso fossero oggetti in alta atmosfera, hai mai notato che quando c'è Luna Piena illumina anche le carlinghe degli aerei in quota?

Quindi sono plausibili entrambe le ipotesi. Vacci a capire qualcosa.
Ti suggerisco di provare a scrivere alla mailing-list della Sezione Meteore dell'UAI, forse c'è qualcuno con più esperienza che ha osservato qualcosa di simile in precedenza.

EDIT

non mi ero accorto di questo particolare:

Cita:
anche a gruppi di 3-4, con cadenza irregolare, con varie direzioni, ma quasi sempre solidali, almeno per gruppi (tipo: 2 con una traiettoria, 2 con un'altra


Che intendi con "varie direzioni"? Le traiettorie dei diversi gruppi di oggetti si intersecavano?
In questo caso si potrebbe escludere che fossero oggetti in orbita, le traiettorie sarebbero dovute essere tutte più o meno parallele, se si suppone che avessero una "origine" comune (per es. grossi detriti), oppure si sarebbe dovuto poter tracciare un radiante se fossero state meteore (ma poi, sempre a gruppi e solo nella zona di cielo più illuminata dalla Luna? Improbabili).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speravo anche io in qualche eventuale "conferma", in alcuni anni di osservazioni mai capitato prima nemmeno a me.
La sensazione sulle prime osservazioni era nettamente da "satellite", pur se molto veloce. Per la quantità e la brevità della scia invece ricordavano meteore. Mi pare di ricordare (ah, la memoria su queste cose gioca sembre brutti scherzi) che i "gruppi" si muovevano in modo solidale, e la direzione era prevalentemente la medesima. Ricordo però sicuramente un gruppo di (credo) 5 oggetti, 3 dei quali con movimento solidale in una direzione e 2 con movimento solidale in direzione diversa, diciamo che tra le due poteva esserci un angolo di 30 o 40 gradi. Comunque tutti con traiettorie rettilinee.

Sinceramente, dopo averci ripensato, credo che la cosa più plausibile fossero detriti in atmosfera. Di certo erano parecchi, e per essere illuminati tanto microscopici non dovevano essere...

Grazie per i suggerimenti, mi sto rendendo conto che forse non saprò mai con esattezza cosa fossero, sicuramente è stato un bello spettacolo, probabilmente alla fine mi sono gustato... spazzatura!!! ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stanno arrivando! tremate!! inizia sempre così .. poi la luna diventerà rossa come il sangue .. meno male che ci sei tu Daisuke, ACTARUS!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010