astroaxl ha scritto:
Infatti intendevo proprio questo che le ccd con i prezzi alla portata delle mie tasche non danno dei vantaggi notevoli rispetto ad una canon modificata; altra cosa è spendere cifre importantissime per delle ccd di livello elevatissimo! Credo che ancora per un bel po' me ne starò con la mia 350d.
Grazie per la risposta

ma proprio non è vero, i vantaggi ci sono, considera che renard lavora con un telescopio molto buio (quasi f10) il che implica che i tempi di integrazione sono 4 volte superiori, se a questo aggiungi una ccd poco sensibile, ed un cielo molto inquinato, allora è ovvio che si veda del rumore.
ma i vantaggi di una ccd (specie monocromatica) sono molti non solo per la maggiore sensibilità, ma anche pe il fatto che utilizzi tutto il sensore e non solo i pixel rossi per il rosso i blu per il blue ecc, integrando le parti mancanti con interpolazione.
Sono due tipi di fotografia molto diversi tra loro!
guarda la differenza tra la mia ultima m 106 (3 h tot) di cui ho pure sbagliato i flat con la mia vecchia m 106 a colori sul mio sito di 5 ore (lascia perdere il rumore a bande dovuto a non fare dithering) la differenza è abbissale!