1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mi interessano le opinioni di chi lo usa regolarmente (su quale montatura) e relative foto.
Grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io non ho il black diamond ma il suo predecessore che alla fine sono la stessa cosa, ad eccezione del fuocheggiatore (che ho successivamente ho cambiato).
Se capita il modello ben costruito, otticamente può rivelarsi una vera sorpresa. Io lo uso con profitto sui pianeti e sul profondo cielo. Attualmente lavora su una EQ6, ma personalmente considero questa configurazione un pò al limite, poi dipende quello che ci devi fare.
L'unica nota negativa sono forse le dimensioni che lo rendono meno gestibile e più soggetto alle vibrazioni e alle raffiche di vento (almeno sulla EQ6), credo cmq che su montature più solide si rivela un bello strumento.
Io sono stato fortunato nel beccare un buon esemplare.

Ti allego una vecchia ripresa di Marte realizzata con questo strumento.


Allegati:
20051104_2155_bar.jpg
20051104_2155_bar.jpg [ 104.61 KiB | Osservato 1261 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo...per le foto deep che ho realizzato puoi andare nel sito www.pnebulae.altervista.org
Sicuramente in giro trovi di meglio...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
URKA tutto pensavo tranne che fosse uno strumento per il planetario! :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
URKA tutto pensavo tranne che fosse uno strumento per il planetario! :shock:


Invece può essere utilizzato alla grande per il planetario, considera che ha un ostruzione del 22%, un valore molto basso per una focale di f/4.8.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cita:
ha un ostruzione del 22%

:shock: :shock: :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fabiomassimo Castelluzzo ha uno sw 250 f4.8.Su eq6. Non sarà il blackdiamond ma credo usassero un'altra bomboletta di vernice (e un altro focheggiatore).
Le sue foto sono ottime.
Ciao.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha uno sw 250 f4.8.Su eq6. Non sarà il blackdiamond ma credo usassero un'altra bomboletta di vernice (e un altro focheggiatore).
Le sue foto sono ottime.
Ciao.



Si è vero, qui trovi il sito con delle bellissime astroimmagini: http://www.astrofabiomax.it

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per la citazione!

in effetti il focheggiatore è stato sostituito subito. Credo però che quello in dotazione che ti trovi sul tele ora sia molto meglio di quello che attualmente ho io. Ho dato qualche indicazione su sito. Ti premetto che forse non è il setup migliore per cominciare. Sicuramente in postazione fissa e riparata tutto fila meglio. Il bilanciamento e le vibrazioni sono il punto negativo. Qualche volta anche la turbolenza nel tubo mi ha creato problemi. Sicuramente è un pozzo di luce ed estremamente rapido, lavorando a f4,8. Ho tralasciato il planetario e me ne pento vedendo quello che si tira può tirar fuori :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Esco, posseggo anch'io la configurazione di Diego e Fabiomassimo e concordo pienamente con quanto detto da loro.

Dal canto mio ti posso dire che, curando maniacalmente il bilanciamento e in "assenza" di vento, riesci a riprendere; viceversa è una continua lotta. Per ciò non lo vedo per l'astrofilo itinerante. Sicuramente da postazione fissa.

Se riesci a fare coincidere il tutto, considerando la spesa, ti regala ottime soddisfazioni: è rapido (anche con filtri a banda stretta).

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010