Gp ha scritto:
...Da "visacchista", trovo interessantissimol'uso della Guida fuori asse, e ne sono molto incuriosito. Non credo purtroppo chesia utilizzabile con facilità con il suo riduttore di focale date le distanze darispettare (io uso la ccd con ruota e ci stò dentro a mala pena...).
Piuttosto quello che mi meraviglia è come ti regga il focheggiatore.....hai apportato qualche modifica?....lo hai regolato per bene?...
Ho scelto la guida fuori asse per evitare eventuali flessioni differenziali che a 1800mm si vedrebbero immediatamente. A 1280mm invece penso di continuare a guidare con il rifrattore acromatico da 80mm f/5. So comunque che la GFO superslim che vende Telescope service e che è costruita con l'attacco per la Canon incorporato, è una sorta di anello T con guida fuori asse. si possa usare con il suo riduttore, anche se mi pare di aver capito che allunga comunque la distanza tra riduttore e sensore di 1 o 2mm. Visto anche il prezzo di questa guida fuori asse, per il momento continuo con il rifrattore! Per il focheggiatore non ho fatto proprio nulla. Era ben tarato fin da quando ho preso il tele. Ha la giusta durezza e una volta che lo blocco con la vite non ho apprezzato eventuali disallineamenti. Mi pare che rimanga tutto sufficientemente in asse. Si tratta del focheggistore "fratello" di quello che avevo sul vixen NA120S con cui non ho avuto mai problemi neppure con quello. E' vero che si presenta un po' leggerino, ma il suo lavoro lo fa abbastanza bene.
DavideBardini ha scritto:
Valerio ciao
sono impressionato dalla qualità del fondo cielo nonostante le condizioni di ripresa.
Mi aspettavo gradienti di ogni sorta e invece non ve n'è traccia!
Attendo quindi 20 ore di integrazione su M51 a 1800 di focale per tirar fuori una bomba di galassia.
ciao
D
E' stata una sorpresa anche per me, forse il campo più ristretto del tele usato a quasi 2m, il filtro che taglia bene l'IL o forse anche la Canon 450D che ha una risposta molto uniforme su tutto il sensore, senza il minimo accenno di amp-glow, hanno pèermesso di avere un fondo piuttosto uniforme. La serata comunque era piuttosto bella per la mia zona, non c'era umidità che di norma peggiora la questione gradienti. PEr le 20 ore di integrazione la vedo dura, ora M51 sta andando sempre più verso Ovest e per la mia postazione, da quella parte c'è proprio Milano, inoltre la Luna ora diventerà più invadente e poi M51 sarà un po' bassina. Magari l'anno prossimo. Oppure un 4 ore dalla montagna potrebbero essere anche meglio delle 20 ore da casa mia
Pite ha scritto:
Ottimo Valerio, gran inizio.
Grazie, spero solo che il finale ora sia dalla montagna
Pering ha scritto:
guidare con la guida fuori asse a 1800 di focale è veramente da fuoriclasse.
Complimenti

Beh, grazie, ma come hai potuto leggere non è andata proprio tutto bene. Proverò sicuramente ancora per vedere di trovare il reale limite della montatura. Al momento riesco ad ottenere questo, che è un crop a pixel reali, dopo che ho sistemato unpo' il problema in aR
Allegato:
crop_M57.jpg [ 319.52 KiB | Osservato 107 volte ]
Spero di sistemare un po' i limiti in AR, poi potrò ritenermi soddisfatto. Guidare oltre 2m con quella montatura non penso mi capiterà mai!