1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Premessa: il forum abbonda di discussioni simili, ma ho cercato molto e ho visto che molti consigli sono finalizzati all'utilizzo su altri telescopi, quindi preferisco avere un parere più circostanziato. Mi scuso se qualcuno dovrà ripetersi per l'ennesima volta :wink:
Dunque, le condizioni al contorno sono:
- 1270 mm/4 mm. = 317 ingrandimenti << (254 x 2) = 508 (ingrandimento massimo teorico). Ho tenuto un certo margine di sicurezza, comunque il cielo dal quale osservo è molto scuro. Ecco perchè 4 mm.
- NON mi interessa molto il campo ricco: preferisco campi più piccoli ma "performanti" (immagine contrastata, un bel fondo cielo scuro ecc.)
- NON ho in programma di cambiare telescopio per parecchi anni
- lo vorrei da 2" per compatibilità con l'UHC.
- non so se può essere utile, ma i miei oggetti preferiti sono nell'ordine: nebulose di qualsiasi tipo, galassie, globulari, pianeti e tutto il resto a pari merito in fondo :wink:
- budget: sotto i 200 euro.
Fate pure con calma, tanto se ne parlerà a settembre :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oculari da 4mm da 2" non so se esistono.

Se i tuoi obiettivi principali sono nebulose e galassie, allora devi acquistare un oculare diverso. Il mio Dobson ha focale 1250 e faccio deep con un Hyperion da 13mm, oppure con lo Zoom variando tra i 10 e i 16mm.

La nebulose e galassie più famose e luminose le godrai intorno ai 100 ingrandimenti. Quando avrai visto tutto quello e vorrai cominciare a vedere galassie limite o planetarie difficili allora ti serviranno ingrandimenti maggiori.

Per i pianeti invece ti servono ingrandimenti maggiori, un oculare da 200 ingrandimenti lo sfrutti quasi sempre a meno che il seeing faccia davvero schifo. I 250/300 ingrandimenti li sfrutti in momenti di seeing ottimale, ma sono occasioni che non capitano spesso, capita perfino che in unanotte il seeing sia ottimo per soli 15 minuti, e poi il resto della serata sia buono ma non da tirare 300 ingrandimenti.

Se non hai ancora acquistato nemmeno un oculare, dovresti avere comunque quello che ti hanno fornito di serie, che probabilmente è un oculare che ti offre bassi ingrandimenti, 50/60X. Se così fosse, è un oculare che ti tieni buono per ampi ammassi e come oculare cercatore.
Fatti poi un'oculare che ti permette di avere un centinaio di ingrandimenti, e una combinazione di oculari/barlow che coprono ingrandimenti maggiori per il planetario, anche oltre i 300 ingrandimenti per la Luna.
C'è un'alternativa, uno zoom 8-24mm + una barlow 2X, copri tutti i range dai 24 ai 4mm. Ma il campo fino a 16mm sarà piccino, e come contrasto, nitidezza, luminosità sarà sempre inferiore a un oculare a focale fissa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
317X necessitano di un buon seeing, non è che li usi sempre... comunque, fra gli oggetti deep giusto qualche planetaria luminosa puoi osservare a quegli ingrandimenti, e ho paura che se tagli altra luce col filtro vedi comunque poco (è pur sempre un 10 pollici).

Io mi farei un 4 mm a barilotto piccolo lasciando perdere il filtro, magari con un buon campo apparente che col dobson a quegli ingrandimenti fa comunque comodo. (io osservo a volte a 300X e gli oggetti corrono un bel po') Tipo un W.O. UWAN a 165 euro

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già gli oggetti corrono...ti ricordi Saturno col 16" a 600X te l'ho passato letteralmente al volo,tanto correva! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
premesso che non ne conosco da 2" (forse il nuovo ethos 110° ha il doppio barilotto) ottimi oculari potrebbero essere il baader g.o. (5mm scomodi) oppure il televue radian (4mm) oppure ancora il TMB/BO (4mm) o l'hyperion (5mm) o ancora il vixen LVW (5mm), alcuni parlano bene dello siebert starsplitter ma io non l'ho mai provato... a prezzi maggiori avresti il pentax xw (5mm) oppure meglio ancora lo zoom tv 3-6mm... ce ne sono tanti altri...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quelle focali non ha nessun senso il barilotto da 2", in quanto non comporta nessun vantaggio, dato che il limite è il feld stop dell'oculare, e non ha bisogno di tutto quello spazio.
Se hai già il fltro da 2" potresti provare ad applicarlo sul riduttore, o su un accessorio intermedio (correttore di coma, barlow, powermate, ...) con lo stesso risultato.
Una proposta alternativa, se ti interessa la qualità dell'immagine, potrebbe essere un'accoppiata del tipo: ottima barlow 3x (ad esempio la TeleVue) con ortoscopico da 12 (ad esempio il Baader GO). Avresti due focali interessanti, ottima definizione contrasto e luminosità, e poco campo apparente (e di conseguenza reale) ma almeno una decente estrazione pupillare.
Personalmente in questo caso forse propenderei per una barlow 2x invece che 3x, ma è tutto da vedere.
Se poi puoi sforare il budget, la barlow potrebbe essere da 2", così la potresti usare anche con oculari a focale maggiore (qui si invece i 2" servono, aumenta il field stop), e potresti anche avvitare il filtro direttamente sulla barlow.

Così, giusto per considerare alternative...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello nel mio avatar :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Mi sono dimenticato di specificare che possiedo già un Hyperion 8-24, quindi ho già un ottimo range anche se con tutti i compromessi ottici noti su questo strafamoso oculare.
Il fatto è che ad 8 mm. arrivo al massimo a 160 ingrandimenti, e ho avuto molte volte l'impressione, sui globulari e su alcune nebulose (ad esempio M57, o la eskimo, o quella nel drago di cui non ricordo la sigla, mi pare Cat's Eye), per tacere del planetario, di poter osare parecchio di più :wink: Inoltre, vorrei qualcosa di utile per le doppie, che al momento non mi catturano molto ma che un domani potrei riconsiderare.
Onestamente, anche se dal mio messaggio si capiva il contrario, non possiedo ancora l'UHC (sto aspettando di vedere se un parente di mia moglie che vive là riesce a prendermi il Thousand Oaks a New York prima di venire in Europa :lol: ) però a questo punto forse il discorso del connubio 4 mm. + UHC non avrebbe nemmeno più molto senso, perchè ho letto un po' dappertutto che per le piccole planetarie (cioè quelle per cui utilizzerei maggiormente il 4 mm.) è -eventualmente- più indicato un OIII, mentre sugli oggetti estesi (sui quali il 4 mm. è inutile) è più indicato l'UHC.
Il William optics UWAN 5 mm. mi sembra in pole position al momento, anche perchè prima di acquistare lo Zoom Hyperion avevo considerato il loro zoom e avevo letto delle ottime recensioni un po' su tutti i loro prodotti. Anche il prezzo rientra nel budget. Adesso faccio una ricerca più mirata qua e su CN.
Grazie per il momento!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
- NON mi interessa molto il campo ricco: preferisco campi più piccoli ma "performanti" (immagine contrastata, un bel fondo cielo scuro ecc.)
- NON ho in programma di cambiare telescopio per parecchi anni
- lo vorrei da 2" per compatibilità con l'UHC.
- non so se può essere utile, ma i miei oggetti preferiti sono nell'ordine: nebulose di qualsiasi tipo, galassie, globulari, pianeti e tutto il resto a pari merito in fondo
- budget: sotto i 200 euro.


Con queste premesse stonano un po' il budget e l'incuranza del CA in quanto un oculare da 4mm che soddisfi queste esigenze non può essere economico più di quel tanto perchè la qualità è essenziale. Il campo apparente poi in un Dobson è importante visto che non hai inseguimento: a 300x con 45° di CA non fai in tempo neanche a mettere a fuoco che il pianeta è già uscito! :oops:
Così a freddo un oculare che rispetta alla lettera le tue esigenze è il vecchio Vixen LV4, se lo trovi usato viene via a poco prezzo: l'oculare è "cattivo" quanto basta in termini di nitidezza, ragionevolmente neutro e non ha un CA elevato.
Personalmente però mi spingerei su un oculare che abbia un CA maggiore, sui 65° o giù di lì. "Di pancia" ti consiglio un Vixen LVW ma purtroppo non esiste la focale da 4mm, c'è il 3.5 o il 5mm. Sono oculari ben fatti e prestanti otticamente, hanno il doppio diametro che scongiura problemi col backfocus taccagno dei GSO/Lightbridge. Il 5mm lo conosco, è molto nitido e piacevolmente "freddo" (la EZ di Giove è BIANCA, non bianchiccia o giallognola) mentre non ho mai provato un 3.5.
Tempo fa' ho provato anche un Pentax sempre da 5 ed era strabiliante.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il martedì 25 maggio 2010, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto abbondantemente: Vixen LVW 5mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010