Mi sono dimenticato di specificare che possiedo già un Hyperion 8-24, quindi ho già un ottimo range anche se con tutti i compromessi ottici noti su questo strafamoso oculare.
Il fatto è che ad 8 mm. arrivo al massimo a 160 ingrandimenti, e ho avuto molte volte l'impressione, sui globulari e su alcune nebulose (ad esempio M57, o la eskimo, o quella nel drago di cui non ricordo la sigla, mi pare Cat's Eye), per tacere del planetario, di poter osare parecchio di più

Inoltre, vorrei qualcosa di utile per le doppie, che al momento non mi catturano molto ma che un domani potrei riconsiderare.
Onestamente, anche se dal mio messaggio si capiva il contrario, non possiedo ancora l'UHC (sto aspettando di vedere se un parente di mia moglie che vive là riesce a prendermi il Thousand Oaks a New York prima di venire in Europa

) però a questo punto forse il discorso del connubio 4 mm. + UHC non avrebbe nemmeno più molto senso, perchè ho letto un po' dappertutto che per le piccole planetarie (cioè quelle per cui utilizzerei maggiormente il 4 mm.) è -eventualmente- più indicato un OIII, mentre sugli oggetti estesi (sui quali il 4 mm. è inutile) è più indicato l'UHC.
Il William optics UWAN 5 mm. mi sembra in pole position al momento, anche perchè prima di acquistare lo Zoom Hyperion avevo considerato il loro zoom e avevo letto delle ottime recensioni un po' su tutti i loro prodotti. Anche il prezzo rientra nel budget. Adesso faccio una ricerca più mirata qua e su CN.
Grazie per il momento!
_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/