1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno mi sa indicare un testo o qualche sito utile che illustri al neofita, in maniera approfondita, tutto ciò che da sapere per l'osservazione astronomica, dai concetti di ottica, all'utilizzo dei telescopi, alla conoscenza del cielo. Per ora sto cercando di capire i concetti di base leggendo qua e là ma gradirei un testo che spieghi nello specifico tutti i concetti; c'è da considerare, difatti, che io parto da zero e che non ho alcuno che mi aiuti.
Grazie in anticipo e buone osservazioni a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di W. Ferreri. Più o meno si inzia tutti da lì :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luke, benvenuto!

in giro su internet trovi moltissime risorse che, per cominciare, possono essere di grande aiuto.

Per quanto riguarda librie link trovi qui molte info

viewtopic.php?f=26&t=33295&start=0

di mio ti posso consigliare di prenderti un binocolo 10x50 e un atlante stellare, meglio se plastificato, per iniziare a conoscere il cielo di questa stagione...

Sarebbe buona cosa pensare di aggregarsi a qualche associazione di astrofili, o solo astrofili, della tua zona.

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi.
Di astrofili, da queste parti, ce ne sono pochi e le associazioni sono un po' troppo lontane.
Per come sono fatto, però, preferisco farmi una buona base "personale", senza rompere agli altri con un'infinità di domande.
Sono in attesa di ricevere il mio SW ED100 HEQ5 PRO; un buon testo, unito alle centinaia di informazioni che sto reperendo da internet, sarà un buon aiuto.
Grazie ancora e buona giornata!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il libro molto diffuso tra gli astrofili è Astronomi per passione
http://www.ibs.it/code/9788850324989/thompson-robert-b-fritchman/astronomi-per-passione-65.html
Tra i tanti pregi ha il "difetto" di essere spudoratamente pro dobson :wink:

Se però hai necessità di iniziare ad orientarti in cielo partirei da una delle tante guide tipo queste
http://www.ibs.it/code/9788804534693/heifetz-milton-d-tirion/due-passi-tra-le.html

http://www.ibs.it/code/9788874130719/ridpath-ian-tirion-wil/guida-delle-stelle-e.htmlhttp://www.ibs.it/code/9788847005419/moore-patrick/anno-intero-sotto-il.html

Oppure il datato ma sempre valido e per di più a prezzo stracciato
http://www.ibs.it/code/9788809212268/bianucci-piero/stella-per-stella-guida.html
questo è un po' più avanzato perchè le mappe sono prive di linee delle costellazioni ma ha molte notizie interessanti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
il libro molto diffuso tra gli astrofili è Astronomi per passione
http://www.ibs.it/code/9788850324989/thompson-robert-b-fritchman/astronomi-per-passione-65.html
Tra i tanti pregi ha il "difetto" di essere spudoratamente pro dobson :wink:

Se però hai necessità di iniziare ad orientarti in cielo partirei da una delle tante guide tipo queste
http://www.ibs.it/code/9788804534693/heifetz-milton-d-tirion/due-passi-tra-le.html

http://www.ibs.it/code/9788874130719/ridpath-ian-tirion-wil/guida-delle-stelle-e.htmlhttp://www.ibs.it/code/9788847005419/moore-patrick/anno-intero-sotto-il.html

Oppure il datato ma sempre valido e per di più a prezzo stracciato
http://www.ibs.it/code/9788809212268/bianucci-piero/stella-per-stella-guida.html
questo è un po' più avanzato perchè le mappe sono prive di linee delle costellazioni ma ha molte notizie interessanti

Luca


Grazie omonimo e grazie a tutti quanti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa se sfrutto la discussione :)
Intanto consiglio anche io Astronomi per Passione, scritto da astrofili per astrofili, fatto veramente bene e che da' un'infarinatura globale su tutto.

Mi chiedevo, sapete consigliare un buon atlante lunare? Io ho trovato questo:
http://www.ibs.it/code/9788889308141/ca ... -foto.html
Cercavo un libro come questo, cioe' che indica dove trovo un determinato cratere, i dati del cratere e magari qualche descrizione, storia, curiosita'.
Il libro di sopra lo conoscete? E' valido?

Grazie :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME INIZIARE? COSA STUDIARE?
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi internet è una risorsa stupenda se poi conoscete l'inglese allora non c'è libro ITALIANO che regga il confronto.

Per quanto mi riguarda informatevi in rete ed il giorno che vorrete per davvero approfondire certi argomenti tecnici allora ci sono dei manuali in inglese davvero ben fatti, in Italia purtroppo ancora manca un libro degno a tale scopo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010