Renzo ha scritto:
redeifiordi ha scritto:
Come si chiama il programma

Quello è Starry Night (a pagamento) ma si può fare la simulazione anche con programmi planetari gratuiti come Cartes du ciel, per esempio, oppure in rete con
http://www.ar-dec.net/vsa/Grazie Renzo, Cartes du Ciel lo utilizzo, il sito di Davide un po' meno frequentemente.
Quello che mi ha colpito dell'immagine postata da Jasha è l'effetto "fotorealistico" - provo a spiegarmi - in Cartes du Ciel le stelle e gli oggetti celesti sono rappresentati con una simbologia standard (le stelle palline più o meno grandi, le galassie "palline" od ellissi di forma e dimensioni diverse)*, mentre lo screenshot di Jasha è una vera e propria simulazione e per questo mi ha incuriosito.
* è probabile che sia dovuto al fatto che non conosco bene tutte le funzioni

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/