1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
p.s.: ma parliamo di visuale o di fiti??!?!??!


quotissimo, il succo della questione è tutto qua :shock:

Dal balcone sud non vedo la polare, eppure mi basta orientare la montatura a N con la bussola, e tanto basta per ottenere un inseguimento più che dignitoso, per visuale a non oltre 225x.

Per quanto riguarda le foto, se si usa una reflex in parallelo con un'ottica da 2-300mm, anche qua basta uno stazionamento di massima. Il problema sorge con focali più lunghe, dove la riuscita dello stazionamento invece è un punto cruciale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche da dove osservo abitualmente io non si vede la Polare. Ti dico come faccio. Sono andato in un luogo vicino dove si vedeva la polare con la sola montatura. Ho messo il cavalletto perfettamente in bolla con una livella. Ho allineato la montatura con la Polare. Ho bloccato bene le viti che regolano l'inclinazione dell'asse polare. A questo punto non ho più toccato queste viti, metto la montatura in bolla con la livella e se ho fretta la punto a nord con la bussola, se ho cinque minuti in più (magari mentre aspetto che si acclimati il telescopio) faccio solo la prima parte del Bigourdan, quella che serve per orientare l'azimuth, senza ricercare una precisione assoluta. Al massimo impiego cinque minuti. Poi faccio l'allineamento a due stelle perchè quello a 3 stelle mi è difficile perchè alcune parti del cielo a nord sono coperte. In questo modo il goto funziona benissimo per tutta la sera e gli oggetti rimangono ben centrati. Naturalmente non per fare foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
L127 ha scritto:
Ciao, io non ho mai usato una montatura go to ma se non erro il programma gigiwebcapture del nostro Andrea Console dovrebbe assisterti anche nello stazionamento con bigourdain. Penso sia sufficiente una webcam ma aspetta commenti più autorevoli del mio :)

Luca



tutto vero ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi va di aprire un altro post,per cui volevo sapere tra heq5 e la cg-5 advanced gt della celestron,
quale mi consigliate.
grazie per una vostro aiuto nella scelta.
:)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
la cg5 dovrebbe essere molto simile alla eq5, quindi "una categoria" piu' in basso dell'heq5 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, la eq5 è più leggera, tipo la tua vixen, la heq5 ha qualche kg in più di carico, in teoria dovrebbe sfiorare i 12-13 kg contro i 7-8 della eq5, fotograficamente parlando e con tubetti corti... come i nostri :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la HEQ5 il carico esatto dichiarato è 13.6. Secondo la mia personale esperienza, è meglio non oltrepassare il 50% di questo valore per godere di una perfetta stabilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
maidiremirko ha scritto:
Per la HEQ5 il carico esatto dichiarato è 13.6. Secondo la mia personale esperienza, è meglio non oltrepassare il 50% di questo valore per godere di una perfetta stabilità.


Non sono daccordo io ho caricato con 13.5 kg di tele e 15 kg di contrappesi e l'inseguimento è andato per 4 ore alla perfezione. Diciamo che siamo al limite. Guai a chi mi tocca l'Heq5.
Be!! Quando c'è vento l'unica è tornarsene a casa.....
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abbiamo due concetti diversi di "perfetta stabilità" allora :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) grazie per le delucidazioni,a questo punto optero per heq5.
Grazie anche a chi mi ha consigliato il software gigiwebcapture che dovrebbe assistermi per
il metodo di bigurdan (che ho gia scaricato e letto il tutorial,per altro ottimo).
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010