Ciao,
io sto usando recentemente una Philips ToUCam, tra l'altro vecchiotta perchè l'acquisto risale a diversi anni fa. Su internet non ho trovato le specifiche del modello che dici tu, ma credo sia sempre una 640*480 come risoluzione...
Con una strumentazione del genere puoi ottenere discreti risultati in ambito planetario, dotandoti di un raccordo che ti permetta di usarla al fuoco diretto del telescopio.
La parte più importante però è l'elaborazione: quindi il mio consiglio è che se vuoi intraprendere questo genere di riprese armati di pazienza per imparare ad usare i software di allineamento e somma delle immagini, come Registax ad esempio. All'inizio, per esperienza personale, può risultare un pò noioso..

Per rendere l'idea ti metto il link di un paio di riprese lunari che ho fatto la settimana scorsa con la webcam, sono sul sito del mio gruppo astrofili:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=157&cat=Se vuoi dedicarti al cielo profondo invece credo che non sia la soluzione ottimale: col la webcam non si possono impostare tempi di ripresa lunghi, a meno che non si faccia una modifica all'elettronica...ma qui mi fermo, perchè non ho mai provato personalmente.
Ciau