1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per webcam
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:51 
salve vorrei un vostro parere sulla webcam PHILIPS ToUcam 810B ,la vorrei utilizzare per riprese planetarie con il mio telescopio,secondo voi nè vale la pena?

grazie in anticipo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io sto usando recentemente una Philips ToUCam, tra l'altro vecchiotta perchè l'acquisto risale a diversi anni fa. Su internet non ho trovato le specifiche del modello che dici tu, ma credo sia sempre una 640*480 come risoluzione...
Con una strumentazione del genere puoi ottenere discreti risultati in ambito planetario, dotandoti di un raccordo che ti permetta di usarla al fuoco diretto del telescopio.
La parte più importante però è l'elaborazione: quindi il mio consiglio è che se vuoi intraprendere questo genere di riprese armati di pazienza per imparare ad usare i software di allineamento e somma delle immagini, come Registax ad esempio. All'inizio, per esperienza personale, può risultare un pò noioso..:-)
Per rendere l'idea ti metto il link di un paio di riprese lunari che ho fatto la settimana scorsa con la webcam, sono sul sito del mio gruppo astrofili:

http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=157&cat=

Se vuoi dedicarti al cielo profondo invece credo che non sia la soluzione ottimale: col la webcam non si possono impostare tempi di ripresa lunghi, a meno che non si faccia una modifica all'elettronica...ma qui mi fermo, perchè non ho mai provato personalmente.
Ciau


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 810b non l'ho mai sentita: ha il sensore ccd o cmos? puoi provare a fare una foto ravvicinata del sensore e postarla se non lo sai neanche tu

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 18:49 
ha me serve solo per riprese planetarie....
l'ho trovata in internet e se và bene devo solo acquistarla.
il sensore credo sia un cmos, e la risoluzone dovrebbe essere 640x800.
secondo voi sabbe meglio prendere una web con sensore ccd?per esempio di che marca e di quale modello?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su poche cose c'e' accordo come sulla SPC900 delle Philips (sensore CCD) per le riprese planetarie come top degli entry.
La trovi, se la trovi, sui 100 Euro usata (a volte la trovi nuova).
Il mio consiglio e' quello di buttare prima altri 10 Euro per una webcam scarsissima cui metti un portarullini senza il fondo. Cosi' intanto che trovi una SPC ti diverti con una webcam. Poi, se la trovi e ti va, prendi una SPC.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
100 euro usata mi pare un po' tanto. Anche perché per quella cifra c'è questa di ts che ha pure un campo inquadrato maggiore:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html

In Italia so che le vende Tecnosky. Forse a Roma era rimasta qualche SPC900 ma non ne sono sicuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
100 euro usata mi pare un po' tanto. Anche perché per quella cifra c'è questa di ts che ha pure un campo inquadrato maggiore:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html

In Italia so che le vende Tecnosky. Forse a Roma era rimasta qualche SPC900 ma non ne sono sicuro.


campo inquadrato maggiore? cosa mi sfugge?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A te niente, sono io che tendo a far casino col tedesco.
:)

Il campo inquadrato è identico alla spc900, così come la risoluzione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per webcam
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
A te niente, sono io che tendo a far casino col tedesco.
:)

Il campo inquadrato è identico alla spc900, così come la risoluzione.


e mannaggia, hai buttato i soldi con il corso di tedesco :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010