1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:00 
Ieri sera, con un seeing appena discreto (ma con i tempi che corrono, quelle pochissime sere che si riesce ad osservare mica si può fare pure i delicati) mi sono dedicato al nostro satellite, uno dei miei targets osservativi preferiti.
Non era il caso di utilizzare aperture importanti e quindi non sono voluto salire oltre i 4" del Vixen FL 102 (recentemente rimodernato con un fok Baader Steeltrack ed una verniciatura grigia "Zeiss style").
Dopo diverso tempo speso con finalità squistamente contemplative mi sono concentrato su alcuni minuti dettagli della superficie selenica:
1) i domi nei pressi del cratere Milichius (anzi Hortensius... vedi sotto :? ). Sono riuscito a vederli tutti senza però riuscire a staccare i craterini sommitali;
2) il cratere Gay-Lussac. Ho potuto apprezzare quella che sembra essere una frattura che parte dal fondo del cratere e si protende sulla parete nord e che fa pensare ad una sorta di Petavius in scala molto ridotta;
3) il cratere Pytheas. Il fondo immerso per metà nell'ombra nerissima contrastava con la parete est, molto brillante su cui spicca uno spot di forma circolare ancora più brillante, bianchissimo.
4) il cratere Capuanus. La mia attenzione è stata rivolta allo sfuggente ma ampio domo di forma circolare e di discrete dimensioni che si riusciva a percepire sul fondo pressocchè piatto del cratere.
Gli ingrandimenti utilizzati sono andati dai 184x (ottenuti sia con un Pentax XW da 5mm che accoppiando la Barlow Zeiss con lo Zeiss Abbe II da 10mm) ai 263x (Pentax XW da 3,5mm) sino ai 307x (Radian 3mm) nei momenti in cui il seeing non favorevole dava un minimo di tregua.
Un ottimo rifrattore da 10 cm (apertura che molti reputano ridicola paragonata a specchi il cui diametro ricorda ormai il tavolo del pranzo domenicale) e un sito osservativo cittadino (da molti snobbato o considerato spesso inutile e con peculiarità esclusivamente negative) pur in serate con seeing modesto (ho comunque raggiunto senza problemi un ingrandimento pari a 3 volte il diametro in mm... anche questa cosa ritenuta assurda da molti :roll: ) possono comunque regalare enormi soddisfazioni.... :wink: :wink:
Ciao e alla prossima.
Claudio


Ultima modifica di kaio67 il martedì 25 maggio 2010, 6:10, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anch'io mi sto dedicando al nostro satellite, da un po', con inaspettata soddisfazione.
mi fa piacere leggere che

kaio67 ha scritto:
...Un ottimo rifrattore da 10 cm (apertura che molti reputano ridicola paragonata a specchi il cui diametro ricorda ormai il tavolo del pranzo domenicale) e un sito osservativo cittadino (da molti snobbato o considerato spesso inutile e con peculiarità esclusivamente negative) pur in serate con seeing modesto possono comunque regalare enormi soddisfazioni. :wink: :wink:
Ciao e alla prossima.
Claudio


(a parte il primo aggettivo) mi fa venire voglia di provare il mio rifrattore, acquistato, rimesso a nuovo e, praticamente, mai testato...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 10:35 
Anzitutto chiedo venia per la doppia apertura del 3D (a fare certe cose la mattina presto si rischia di cappellare... :mrgreen: ).
Provalo quel rifrattore Tuvok, anzi parlamene un pò che sono curioso.... sarò un pò di parte ma li considero strumenti eccezionali... :roll: :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ieri ho inaugurato il mio bimbo nuovo. 20cm a f/6 dal giardino di casa.
Urban astronomer? Si, un par di ciufoli. M13 era una schifezza.
Divertentissima la Luna, per l'appunto, nonostante un seeing mediocre.
Il tele sopporta benissimo i 240x del Nagler 5, che proprio non ha sfigurato in ambito planetario.
Senza paragonarlo a un ortoscopico, per lo meno la Luna non era colorata come in un Hyperion... :)
Però i momenti di calma atmosferica li godevo meglio con la bino, sempre a 240x.

Il più bello sembrava proprio il domo Milichius, che potete vedere (senza nome) in questa cartina lambire il parallelo 10° e il meridiano 31° e qualcosa. In qualche istante ho visto anche il craterino al centro del domo.
Notevole, decisamente.

Come la flotta di dorsae che spuntavano dal terminatore lunare, la crestona illuminata del Sinus Iridum e i raggi immensi di Tycho, che al sole fanno un contrasto stupendo con la superficie lunare.

Saltellando nella parte lunare illuminata mi è saltato all'occhio una peculiarità sui monti Appennini, già tutti nella parte esposta all'illuminazione solare. Tranne un monte, probabilmente il più alto, che mostrava un ombra notevole, segno di una parete montuosa piuttosto ampia. Guardando sulle cartine selenografiche credo si tratti del monte Ampere, di almeno 8000 metri (incrocio di coordinate 20° di parallelo e 4° di meridiano). Emozionante...

In occasione del ritorno all'osservazione lunare (non buttavo un occhio sulla Luna come si deve da almeno due anni), ho provato a pensare quello che, 400 anni fa, pensò il grande Galileo mentre guardò quel disco luminoso.
Per la prima volta qualcuno si rendeva conto che al di fuori del nostro pianeta c'erano formazioni simili a quelle presenti sul nostro pianeta. Montagne, crateri, e giochi di luci e ombre proprio come capita quotidianamente qui, a casa nostra...
Stupore.

Fino a quando non mi è scomparsa dietro gli alberi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Quasi quasi ti copio avatar e firma...... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ok, entusiasmi interistici a parte (qualche volta sono contento di essere calcisticamente ateo, così non mi faccio nemici nè sangue marcio :D, ma bravo Inter), mi riaggancio al topic. Ieri mi sono dedicato anch'io al piccolo Milichius, di cui ho fatto il disegno in allegato: con il mio 5" apo sono riuscito a vedere chiaramente il craterino sommitale del domo, ma solo dopo un po' di tempo, quasi che mi sia stata necessaria un minimo di conoscenza della zona prima di rendermene conto.
In ogni caso, stimo che fosse assolutamente al limite della risoluzione dello strumento (stiamo parlando di un diametro approssimativo di forse un chilometro, magari meno... Posso quindi dirmi più che soddisfatto della serata.
I dettagli dell'osservazione si ricavano dal disegno.

Ciao a tutti.

Mallard


Allegati:
luna0114a.jpg
luna0114a.jpg [ 252.26 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:shock:
cacchio Mallard!
questo si chiama Disegno!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli lunari
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 6:09 
Complimenti a Mallard anche da parte mia per il disegno davvero molto bello.
Mi è stato anche molto utile perchè mi ha permesso di scoprire un grossolano errore nel mio post di apertura. Il gruppo di domi cui facevo riferimento non è quello di Milichius (che ha dei domi isolati, peraltro) ma quello di Hortensius... sono anni che continuo a confondere il nome di questi due crateri, spero davvero che questa sia l'ultima volta. L'altra sera Milichius non l'ho osservato e quindi non so dire del suo craterino sommitale (che peratro in altre occasioni con il TEC sono riuscito a vedere senza problemi). I craterini che non sono riuscito a "staccare" sono quelli dei domi di Hortensius (ora correggo anche sopra), peraltro non tutti forniti di craterino sommitale.
Ciao.
Claudio


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010