1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma dove va....?
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Vi prego, non picchiatemi per la domanda che sto per farvi.. ma mi ossessiona da qualche giorno...

Dunque... partiamo dalle basi... la Luna gira attorno alla Terra... i satelliti dei vari pianeti ruotano attorno al loro pianeta... Terra e gli altri pianeti ruotano attorno al Sole... Il sole ruota su se stesso... e fin qui.. spero di aver passato gli esami :wink:

Ora la DOMANDONA... : Il nostro sistema Solare, fa parte della Galassia "Via Lattea".. e volevo chiedere... Tutti insieme ce ne stiamo andando da qualche parte? Il sistema solare è fermo all'interno della Via Lattea oppure anch'esso ruota attorno a qualcosa? Più semplicemente... si muove in qualche direzione?

La domanda mi è sorta quando ho saputo che fra 12'000 anni la stella polare sarà un'altra stella... dunque qualcosa si muove per forza... no?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma dove va....?
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Berning ha scritto:
La domanda mi è sorta quando ho saputo che fra 12'000 anni la stella polare sarà un'altra stella... dunque qualcosa si muove per forza... no?

Questo dipende dal fenomeno della "precessione degli equinozi" cioè l'asse di rotazione terrestre non rimane fisso, ma ruota compiendo una rotazione con un periodo di circa 27000 anni(o 22000 non ricordo bene), quindi abbiamo un lentissimo, ma continuo, cambiamento di direzione del polo nord celeste.
Obbiettivamente con tutte le sfortune che attanagliano l'astrofilo (dell'emisfero boreale), viviamo in un'epoca fortunata ad avere la stella Polare che indica con ottima precisione il polo nord, a beneficio del famoso allineamento delle ns. montature equatoriali :D

Il Sistema Solare è solidale con il movimento di rotazione della ns. galassia, la quale si muove nel cosmo, se sommi tutte le velocità in gioco ti ritirano la patente in un nano secondo :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Vittorino... grazie veramente... dire 1000 è troppo poco visti i numeri in gioco... :wink:

Caspita... ma tutto ciò è più che fantastico direi... È bello sapere che ce ne andiamo in giro per lo spazio!!! Sai dirmi anche se è un girovagare a caso... rettilineo... rivoluzionario... o cosa?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema solare si trova a circa 30.000 anni luce dal centro della nostra galassia e orbita attorno a questo centro in circa 250.000.000 anni. LA nostra galassia, assieme a un'altra trentina fra cui ci sono M31, M33 e, se non ricordo male, anche M81, fa parte del cosiddetto Gruppo locale, un ammasso di Galassie che fa parte del cosiddetto Superammasso della Vergine.
Il gruppo locale si sta spostando in una direzione dello spazio più o meno coincidente con la costellazione di Ercole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Renzo... da quanto ho capito... se ti spremo un pò credo che sai dirmi anche le coordinate spaziali di dove ci troviamo ora heeh... :lol:

Complimenti per la competenza... rimango affascinato dinnanzi a queste notizie, e sono veramente lusingato di ricevere risposte da persone più che preparate come nel tuo caso.

A questo punto le domande non avrebbero fine... dunque, visto il tema trattato, chiedo solo se esiste un buon libro, un'enciclopedia specifica, o quant'altro dove posso andare a reperire informazioni di questo tipo.

Siete dei grandi!!!! Grazie!!
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una grande fortuna.
La memoria.
Acquisisco molte informazioni senza dimenticarle.
In oltre trent'anni di astronomia e quasi venticinque di divulgazione si legge molto e si impara molto.
Se poi le cose te le ricordi è facile ritirarle fuori al momento opportuno.
Come vedi è molto semplice. Con il tempo anche te acquisirai molte informazioni, anche più di me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Berning ha scritto:

A questo punto le domande non avrebbero fine... dunque, visto il tema trattato, chiedo solo se esiste un buon libro, un'enciclopedia specifica, o quant'altro dove posso andare a reperire informazioni di questo tipo.



Esistono tanti libri ed enciclopedie. Ognuno a i suoi preferiti, e ogni libro ha i suoi pregi e difetti.

Fatti una piccola biblioteca, con tempo e pazienza si imparano molte cose.
Se puoi, frequenta anche qualche conferenza.

PS: in altri post si parlava di riviste di astronomia. Visto che costano sui 6 Euro a numero, con 4 numeri NON comprati di qualsiasi rivista ci si compra un ottimo libro. Anche con 2.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grazie Ford, credo proprio che questo sabato farò un salto in libreria :)

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre, se guardi la stella Vega, (di questi tempi la trovi facilmente perchè è la più brillante che ti ritrovi sopra la testa appena dopo il tramonto) stai guardando nella direzione in cui il sole e tutti noi ci muoviamo all'interno della nostra galassia.
Tra parecchi milioni di anni ci saremo arrivati finalmente, solo che Vega non sarà più lì dove la vediamo oggi, perchè anche lei si muove di moto trasversale al nostro.
Se poi vuoi vedere la fine che farà la nostra Via Lattea, osserva M31 e pensa che si dirige dritta su di noi a tutta velocità.
Tra qualche miliardo di anni quindi, chi ci sarà, assisterà ad uno scontro galattico, di nome e di fatto, tra la Via Lattea e la galassia di Andromeda un po' quello che sta avvenendo in M51.
Peccato che per quell'epoca il sole si sarà già spento da un pezzo e con lui la vita su questo piccolo pianeta.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto prima di questo spettacolare scontro, dove comunque la probabilità di impatto catastrofico tra stella e stella rimane molto bassa, ci perderemo purtroppo un'altro evento senza dubbio spettacolare.
La morte del nostro Sole.
Tra quattro miliardi di anni infatti, quando un Sole ormai agonizzante avrà finito la sua riserva di idrogeno e comincerà a bruciare elio, si espanderà nello spazio fino ad inglobare Mercurio e Venere.
Un ipotetico abitante della terra in quel tempo, ammesso che riesca a sopportare le altissime temperature diurne, potrebbe vedere un enorme sole rosso coprire gran parte della volta celeste. Una cosa come, più o meno, 50° se non erro, contro l'attuale mezzo.
Uno spettacolo maestoso! No?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010