1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ok.. ma alla fin fine quel diavolo di tappino asportabile sul tappo a che serve?.. solo in visuale per oggetti luminosissimi, ergo solo la luna piena.. o per visioni terrestri.. mah.

Giusta osservazione:
suppongo per osservare il sole, probabilmente fatto da chi non ha mai osservato il sole....Facezie a parte,potrebbe essere è un atavico residuo di quando insieme ai telescopi veniva fornito un pericoloso filtro ND da avvitare all'oculare per l'osservazione del sole, con il quale occorreva limitare al massimo l'apertura per evitare che si rompesse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheheh.. come l'appendice per noi, l'abbiamo ereditata e non nessuno sa a cosa serve. :mrgreen:

fattostà in attesa di filtro solare da 200mm, ho tagliato l'insulso tappino e l'ho farcito con un pezzetto di AstroSolar..
..web senza barlow.. 150 fotogrammi, e grazie alla guida di Medugno ho imparato a selezionare quelli decenti, ..una ventina in tutto... ed ecco la mia prima miserrima foto alle macchiette solari..
già vederle per la prima volta è stato emozionante. :D :D :D


Allegati:
23-05-2010 macchie solari.jpg
23-05-2010 macchie solari.jpg [ 16.01 KiB | Osservato 849 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fattostà in attesa di filtro solare da 200mm, ho tagliato l'insulso tappino e l'ho farcito con un pezzetto di AstroSolar..
..web senza barlow.. 150 fotogrammi, e grazie alla guida di Medugno ho imparato a selezionare quelli decenti, ..una ventina in tutto... ed ecco la mia prima miserrima foto alle macchiette solari..


Beh,è un buon inizio: ma sbaglio, o il formato è 320 x 240? se è così dovresti aumentare la risoluzione, se è possibile,almeno a 640 x 480.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Beh,è un buon inizio: ma sbaglio, o il formato è 320 x 240? se è così dovresti aumentare la risoluzione, se è possibile,almeno a 640 x 480.


Fulvio ormai il grazie è sottinteso..
è un 640x480, tagliata.
le parti più periferiche dell'immagine originale presentano almeno 4 5 fastidiose macchie scure :? :? :? introdotte da non so cosa.. non è la cam.. ne il pc.. in visuale non ci sono.. boh..

L'impresa ardua è la messa a fuoco precisa sul monitor del pc , in questo caso peggiorata dall'intensa luce diurna..
Potrebbe essere utile costruirsi una maschera di Bahtinov??
poi ..sto benedetto filtro Ir-Cut, che mi toglie anche luce, serve?... non serve?.. per la definizione dell'immagine?, per i colori!?.. :roll:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'impresa ardua è la messa a fuoco precisa sul monitor del pc , in questo caso peggiorata dall'intensa luce diurna..
Potrebbe essere utile costruirsi una maschera di Bahtinov??
poi ..sto benedetto filtro Ir-Cut, che mi toglie anche luce, serve?... non serve?.. per la definizione dell'immagine?, per i colori!?..

Ciao
La messa a fuoco diurna sul monitor del PC può essere agevolata fa un panno nero messo su...testa e monitor, come i fotografi ai tempi del collodio.
Quanto all'Ir cut è una questione vecchia e controversa.
Premesso che molte webcam e camere CCD hanno implementato un filtro soppressore di IR, per la maggior parte non è dato sapere la banda passante e l'efficacia del filtro stesso.
Per il sole poi la cosa è molto più delicata, in quanto contribuiscono a degradare le immagini e sono pericolose per gli occhi anche le radiazioni UV.
Io consiglio allora da sempre, col sole, di usare un buon filtro IR-UV cut, sia in visuale che in fotografia.
Con l'astrosolar 5 (che presumo sia quello che tu usi, quello che fa passare meno luce) a rigore detto filtro non è indispensabile, mentre con l'AS grad.3.8 (quello fotografico), è assolutamente necessario, dato che tale filtro, come ho avuto modo di dire in altro topic,lascia passare dosi notevoli di radiazione UVA e IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E proviamo sta Barlow.. nonostante un seeing mortificante.. :roll:
Nel video la luna sembra essere sott'acqua. :roll:


Allegati:
23-05-2010 luna.jpg
23-05-2010 luna.jpg [ 106.33 KiB | Osservato 837 volte ]
23-05-2010 saturno.jpg
23-05-2010 saturno.jpg [ 9.6 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
niente male, saturno! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aperò, te l'ho già detto, investi un po' di soldi che la passione e la mano mi sembra ci siano :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, grazie per l'incoraggiamento!!.. ..che non ha prezzo. :D

La passione non manca, non c'è nulla di più affascinante dell'universo..
..quello che manca è sempre il cash! :roll:
Stò guardando in giro per una cam decente anche usata, e naturalmente una buona reflex..
Vendono una Magzero mz-5m monocromatica.. può essere paragonabile alle succitate Image Source?..

poi.. leggo di riprese con 500-600 fotogrammi.. ma servono tutte ste foto?..
io arrivo si e no a 120 - 140 poi stoppo.. e ne ricavo una 20-30ina tra le migliori.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
rubens ha scritto:
...Vendono una Magzero mz-5m monocromatica.. può essere paragonabile alle succitate Image Source?..


chi l'ha usata per riprese hi-res consigli di starne alla larga :D

rubens ha scritto:
poi.. leggo di riprese con 500-600 fotogrammi.. ma servono tutte ste foto?..
io arrivo si e no a 120 - 140 poi stoppo.. e ne ricavo una 20-30ina tra le migliori.


dipende dai soggetti, pero' tu stai decisamente bassino ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010