1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi, dopo che l'ultima mia foto al cielo risale al 2 gennaio 2010. A onor del vero qualche altro scatto l'ho fatto da casa ma alla fine si sono dimostrati solo prove per verificare la strumentazione. Ieri invece no, finalmente ho passato qualche oretta solo il cielo, seppur milanese, brutto, inquinato, luminoso e pure nuvolo ad un certo punto. :(
Ieri sera, o l'altra sera visto che ormai anche oggi è appena passato avrei voluto andare al moon party, avevo già preparato tutta la strumentazione, ma poi, un ritardo improvviso sul lavoro, la stanchezza del fine settimana e un po' di pigrizia, oltre all'idea di farmi 60km per andare sotto un cielo non proprio perfetto mi hanno fatto desistere dal caricare la macchina e mettermi in moto, con la certezza di arrivare sul posto già a notte inoltrata. Tuttavia, ormai, era già tutto pronto perchè non sfruttare comunque una rara serata serena? Decido almeno di montare il tutto in giardino, che ricordo essere posizionato proprio davanti a una rotatoria di una 30ina di lampioni, altri lampioni vari per una pista ciclabile e l'immancabile bagliore di Milano a una ventina scarsi di km di distanza; una popstazione privilegiata per un astrofilo! E' la prima vera uscita della mia montatura Orion Atlas EQ-G dopo i recenti upgrade, ovvero cannocchiale polare losmandy, nuove viti per lo stazionamento e treppiede Baader AHT.
Ecco come si presentava il setup:
Allegato:
setup1.jpg
setup1.jpg [ 402.43 KiB | Osservato 583 volte ]
La serata è stata l'occasione di testare anche la guida a 1800mm utilizzando il Visac a piena focale e appoggiandosi alla guida fuori asse Orion Deluxe accoppiata all'autoguida fornita dalla Starfish della Fishcamp
Allegato:
setup2.jpg
setup2.jpg [ 329.05 KiB | Osservato 583 volte ]
Purtroppo entrambe le foto le ho potute realizzare senza flash, con la sola luce ambiente :shock:
La serata è stata anche l'occasione per collaudare il recente filtro clip-on Idas LPS P2 che è entrato a far parte del mio corredo. Una volta montato il setup decido di puntare M51 che sta passando proprio allo Zenith. Inizio una posa di 10 minuti a 800ISO con la Canon Eos 450D modificata e aspetto di vedere il risultato dell aprima posa. Scelgo fi utilizzare Phd Guiding per la guida e per l'occasione provo anche Dithermaster del nostro Nicola, ma quest'ultimo non ne vuole sapere di andare. Sbaglierò sicuramente io qualche cosa. Comunque dopo i primi 10 minuti vedo che la guida, sebbene a grafico mostri un po' di saltellamenti, sulla foto finale è decisamente buona. Mi accorgo però, con disappunto, che la camera dell'autoguida andrà presto a urtare la montatura, infatti quando ho puntato la galassia con il Go-to, non avendo ancora superato il meridiano (penso per una manciata di secondi, non certo di più!) il tele si è messo nella posizione meno adatta per una serie completa di pose. Alla fine totalizzo 3 scatti da 600s l'uno, tutti con filtro Idas LPS e Canon @800ISO. Ne servirebbero un centinaio di queste pose, ma per ora ho queste, giusto un ricordo, niente di più. Ecco quanto:
Allegato:
M51_Visac_f9_3x600s_800ISO 450D_Idas P2_web.jpg
M51_Visac_f9_3x600s_800ISO 450D_Idas P2_web.jpg [ 350.27 KiB | Osservato 583 volte ]
L'immagine è rumorosa e il segnale a f/9 è ancora poco ma la galassia si intravede e mostra anche qualche dettaglio significativo. I flat che ho preso non si sono dimostrati eccellenti, così ho croppato un pochino l'immagine, ma non poi tanto. Scelgo allora un target più a est, in modo da avere un po' di margine per qualche scatto. Intravedo il quadrilatero di Ercole in visione distolta dopo essermi schermato gli occhi dalle luci parassite; mi vien voglia di provare lo scontato M13, ideale per i 1800mm del Visac, ma poi mi rammento del sempre poco apprezzato M92 che faceva capolino proprio in quel momento dalle cime degli alberi del giardino. Go-to, 30s di posa per controllare l'inquadratura ed eccolo lì, quasi in centro al fotogramma. Parto con la serie di scatti da 600s con gli stessi parametri di M51. Qui però noto subito che la guida non è più così precisa. Saltella. Provo a far ricalibrare la stella guida a Phd Guiding ma le cose non cambiano. Il risultato infatti mostra un allungamento delle stelle nella direzione di AR. Non me ne capacito. Vado avanti ma vedo che non riesco a venirne a capo. Smetto alla quinta posa. Applico i soliti, brutti, flat, gli stessi di M51, 5 dark, il tutto in DSS. Ritaglio un po' l'immagine per eliminare i bordi e l'accenno di ombra del prisma della guida fuori asse che mi cadeva in un angolino del fotogramma e finisco l'immagine in Photoshop per recuperare un po' la forma delle stelle e minimizzare l'allungamento in AR. Ecco quanto:
Allegato:
M92_5x600s_800ISO_IDAS_P2_Visac_f9_450D_web.jpg
M92_5x600s_800ISO_IDAS_P2_Visac_f9_450D_web.jpg [ 400.71 KiB | Osservato 583 volte ]
Penso che sia almeno guardabile, malgrado i problemi. Provo allora con un altro oggetto; lì vicino si sta alzando la Lira con la sua bella M57. E' il suo turno. Ora la guida sembra essere migliorata, non è così precisa come su M51 ma comunque è al limite dell'accettabile, qualche scatto mi esce un po' mosso sempre in AR. Conto di starci sopra per il resto della notte. Peccato per le nuvole, forse le stesse raccontate nel post del moon party, sta di fatto che alle 3 circa si copre tutto. Rassegnato inizio a smontare e alle 3e30, quando sto portando in casa gli ultimi pezzi, vedo che il cielo, inesorabilmente si sta riaprendo. Tutto. Ma ormai è tardi.
Per M57 vale lo stesso di M92 per l'elaborazione. Per tutte le immagini ho voluto rimanere piuttosto soft, anche per il fatto di avere pochissima integrazione e una forzatura in postproduzione avrebbe generato più artefatti che altro. Di M57 sono riuscito a portare a casa 4 pose da 600s:
Allegato:
M57_Visac_f9_4x600s_800ISO 450D_Idas P2_web.jpg
M57_Visac_f9_4x600s_800ISO 450D_Idas P2_web.jpg [ 371.29 KiB | Osservato 583 volte ]
Di questa serata ho tratto le seguenti informazioni:
- La montatura con il treppiede Baader AHT e gli altri piccoli upgrade è molto più stabile e pratica da utilizzare e non ho avuto più problemi di rotazione di campo
- I 1.800mm del Visac accoppiati ai piccoli pixel della 450D non sono semplici da gestire per l'autoguida e dalla montatura
- La Starfish attaccata alla guida fuori asse, a f/9 vede comunque parecchie stelle e ha poco rumore; mi ricordo invece le disastrose prove con la stessa configurazione e la Magzero
- Il filtro Idas LPS P2 mi permette di scattare a 800ISO 600s da casa (sebbene a f/9), valori davvero notevoli per il cielo che mi ritrovo. Lo considero, al momento, il miglior filtro per l'IL assieme all'H-alpha, ma sicuramente più versatile di quest'ultimo.
-Con la giusta integrazione, non certo queste di questa serata, alcuni soggetti si possono tentare anche da casa.
Graditi critiche e commenti :wink:

Buona notte

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valerio
non stò quì a commentare le foto giacchè ci hai già pensato da solo con competenza e giusto spirito critico, vorrei se possibile qualche informazione i più sul trepiedi baader giachè stò appunto cercando un supporto da campo più stabile per la mia eqg, in particolare mi interesserebbe sapere se mantiene inalterata la sua stabilità anche con le gambe completamente estratte.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Valerio, sei un grande a lavorare lì.
E le foto del setup sono tecnicamente perfette, da professionista!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese Valerio ed ottima descrizione del setup! Non vedo l'ora di vederti all'opera seriamente da un cielo buio ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Valerio, te lo dice uno che è abbonato al cielo inquinato, la Ring, secondo me è davvero buona.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che questo tipo di prove possano essere di incoraggiamento per tutti coloro che hanno la sfortuna di osservare e fotografare da siti fortemente inquinati: si ottengono comunque dei risultati, anche se, ovviamente, pesantemente condizionati dalle circostanze: l'ammasso globulare M92 e la planetaria sono davvero ottime, considerando le condizioni di ripresa proibitive. M51 invece è annegata nel fondocielo, ed emerge a fatica, anche se è comunque ben riconoscibile. E' sempre un vero piacere leggere i tuoi report, così accurati e dettagliati, e non posso che augurarti di poter riprendere da luoghi ben più favorevoli a riprese di questo tipo (anche se questa testimonianza potrebbe incoraggiare altri a tentare di riprendere oggetti dalle città :) )..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti a Jasha, Nicola, Renard e Roberto. :wink:
kind of blue ha scritto:
ciao Valerio
non stò quì a commentare le foto giacchè ci hai già pensato da solo con competenza e giusto spirito critico, vorrei se possibile qualche informazione i più sul trepiedi baader giachè stò appunto cercando un supporto da campo più stabile per la mia eqg, in particolare mi interesserebbe sapere se mantiene inalterata la sua stabilità anche con le gambe completamente estratte.
Rispetto al treppiede originale è davvero molto più stabile, ora posso focheggire e controllare istantaneamente in live-view il fuoco, prima dovevo aspettare che il tutto si assestasse per almeno un secondo. Riguardo all'altezza, non ho ancora provato ad estendere le gambe, tieni conto che prima usavo il treppiede originale e la mezza colonna, ma con il Baader, pur con le gambe non estratte, mi porta l'attacco a coda di rondine per il tubo ad altezza del mento, e sono alto 1,86m, ben di più rispetto a prima e a meno di non avere un lungo rifrattore, non penso serva alzare le gambe se non di pochi centimetri.

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
complimenti per il bel report.
Da "visacchista", trovo interessantissimol'uso della Guida fuori asse, e ne sono molto incuriosito.
Non credo purtroppo chesia utilizzabile con facilità con il suo riduttore di focale date le distanze darispettare (io uso la ccd con ruota e ci stò dentro a mala pena...).
Piuttosto quello che mi meraviglia è come ti regga il focheggiatore.....hai apportato qualche modifica?....lo hai regolato per bene?..
Inoltre
Fammi sapere.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Valerio ciao
sono impressionato dalla qualità del fondo cielo nonostante le condizioni di ripresa.
Mi aspettavo gradienti di ogni sorta e invece non ve n'è traccia!

Attendo quindi 20 ore di integrazione su M51 a 1800 di focale per tirar fuori una bomba di galassia.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Valerio, gran inizio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010