1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da un po' di tempo la mia (peraltro fida) Losmandy GM-8 mostra i segni dell'età e delle avventure che abbiamo passato assieme. In particolare soffre di un backlash molto elevato in AR che, se è pressoché inifluente nelle riprese in condizioni normali dato che quest'asse è sempre in spinta, quando sono in presenza di raffiche di vento diventa disastroso perche il telescopio può scattare repentinamente qua e là a seconda della direzione dello stesso.

Devo premettere che la meccanica è uno dei numerosissimi campi nei quali sono totalmente ignorante e probabilmente geneticamente negato, ma ad ogni buon conto ho provato a darmi da fare per provare a risolvere questo inconveniente (vi dico già senza successo):

Ho tolto il carter mettendo a nudo la vite senza fine dell'AR. Questa è trattenuta in posizione contro la ruota dentata da due "cubetti" di metallo che possono essere leggermente spostati allentando una vite e quindi ristringendola per fissarli nella nuova posizione. Ho notato che quello che accade è che i due "cubetti" sembrano troppo lontani tra loro e quindi la VFS si sposta avanti e indietro di circa un millimetro. Ho provato ad avvicinarli tra loro ed in effetti così facendo il gioco sparisce, ma a quel punto il Gemini mi segnala frequentemente un "Motor Lag" in AR ed inoltre spesso avevo un "Motor Stalled" sempre in AR durante il Goto. Per farla breve ho provato varie posizioni dei due "cubetti" (che ormai sogno anche di notte, e non sono sogni piacevoli), ma ottengo o errori del Gemini, o un backlash importante.

Avete dei consigli da darmi si come effettuare queste regolazioni (sempre tenendo conto che la volontà è buona, ma la perizia molto scarsa)? Vi ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una volta trovata la posizione devi poter far fare un giro completo della corona agendo col dito nella vite senza fine (a gemini spento, se no avresti la "marcia innestata" e non lo muoveresti).
Mi ricordo che al decimo messaggio "motor lags" scrissi ad un tuo omonimo, Ivaldo Cervini che mi disse: "Stai bruciando il motore".
Fu così e in 25 giorni me ne arrivò uno nuovo da Scott Losmandy. :D
Buona fortuna!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua ivaldo : http://www.wilmslowastro.com/tips/g11gemini.htm

ed anche qua :http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/mounts/g11_tuning.html

Si parla della g11 ma in realtà la gm8 e una g11 in scala

Ma la soluzione migliore e' sostituire quei blocchetti con uno monolitico tipo Ovision (appena ho i soldi lo prendo) a ca .400 euro , oppure aspettare l'uscita da del nuovo blocco losmandy a 290 $ (ma non e' certificato come nel caso di ovision)


Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma la soluzione migliore e' sostituire quei blocchetti con uno monolitico tipo Ovision (appena ho i soldi lo prendo) a ca .400 euro , oppure aspettare l'uscita da del nuovo blocco losmandy a 290 $ (ma non e' certificato come nel caso di ovision)


Non mi sembra un buon affare per una GM8 , dato che oggi a 950 € prendi una EQ 6 Skyscan pro nuova.
il consiglio che posso dare ad Ivaldo è proprio di vendere la GM8 e farsi una tale montatura, secondo me superiore come prestazioni (quella che ho io se la batte quanto a precisione di guida con la mia ottima G11).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ma la soluzione migliore e' sostituire quei blocchetti con uno monolitico tipo Ovision (appena ho i soldi lo prendo) a ca .400 euro , oppure aspettare l'uscita da del nuovo blocco losmandy a 290 $ (ma non e' certificato come nel caso di ovision)


Non mi sembra un buon affare per una GM8 , dato che oggi a 950 € prendi una EQ 6 Skyscan pro nuova.
il consiglio che posso dare ad Ivaldo è proprio di vendere la GM8 e farsi una tale montatura, secondo me superiore come prestazioni (quella che ho io se la batte quanto a precisione di guida con la mia ottima G11).



Se ivaldo in preda ad un delirium tremens vendesse a la gm8 con il gemini al prezzo di una eq6 nuova la prenderei al volo....solo il gemini costa il doppio.....a parte tutto ha gia un ottima montatura ha bisogno di manutenzione il goto del gemini e' moolto piu preciso dello skyscan si tratta di un prodotto sicuramente piu anziano ma ha ancora molte features dalla sua parte , chi lo ha progettato a suso tempo ha usato veramente neuroni.
Per quanto rigurda la meccanica ti do ragione ha dei problemi di backslah e di accoppiamento ... ma meccanicamente e' sicuramente meglio una gm8 o una g11 di una eq6 solo per la qualita dei materiali.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il domenica 23 maggio 2010, 23:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io venda la fida GM-8 è al momento assolutamente fuori discussione. Quello che vorrei fare è darle una sistematica alla meccanica, ma purtroppo sono assai negato in queste faccende. Io proverò di nuovo anche seguendo i vostri consigli e dopo aver letto i testi che mi avete consigliato.

:idea: Ehm... Roberto, non è che tra il 5 ed il 19 giugno hai voglia di fare un giretto a Cinigiano? In cambio di un checkup alla GM-8 potrei offrirti chinotto, cibo genuino in quantità ed una sana nuotata in piscina... 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Che io venda la fida GM-8 è al momento assolutamente fuori discussione. Quello che vorrei fare è darle una sistematica alla meccanica, ma purtroppo sono assai negato in queste faccende. Io proverò di nuovo anche seguendo i vostri consigli e dopo aver letto i testi che mi avete consigliato.

:idea: Ehm... Roberto, non è che tra il 5 ed il 19 giugno hai voglia di fare un giretto a Cinigiano? In cambio di un checkup alla GM-8 potrei offrirti chinotto, cibo genuino in quantità ed una sana nuotata in piscina... 8)


cingiano dove sarebbe ?
Ho un torneo di pallvolo serale (del paese irrrinunciabile) ma se sei vicino vengo la mattina .. e torno la sera aspetat guardo dove il posto.

252 Km.. troppi per un giorno solo .. o vengo di Domenica che non giochiamo oppure quando scendi dalla svizzera ti fermi a Lucca devii di 40 minuti ca e vieni in garfagnana ti offro il pranzo a casa mia e durante la pausa digestiva con chinotti e grappe fatte in casa (le grappe dopo) diamo un occhiata.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ha gia un ottima montatura ha bisogno di manutenzione il goto del gemini e' moolto piu preciso dello skyscan si tratta di un prodotto sicuramente piu anziano ma ha ancora molte features dalla sua parte , chi lo ha progettato a suso tempo ha usato veramente neuroni.
Per quanto rigurda la meccanica ti do ragione ha dei problemi di backslah e di accoppiamento ... ma meccanicamente e' sicuramente meglio una gm8 o una g11 di una eq6 solo per la qualita dei materiali.

Ciao, Roberto:
Premesso che qui si discuteva di precisione di inseguimento,e non di go-to, ti confermo che tra Eq 6 e G11 (perlomeno gli esemplari in mio possesso,di buona qualità) non sussiste alcuna differenza significativa (con entrambi , senza Bigourdan, ottengo stelle puntiformi sino a 45 sec di posa non guidata a 1500 mm di F).
Ovviamente la G11 ha dalla sua la capacità di carico maggiore ed è da quello che sento, superiore alla GM 8.
Quanto al kit di cui parlavi,il costo relativo di 400 € mi sembra una enormità, in quanto pari a quello di un'intera montatura tipo Eq5 motorizzata nuova, o di una GP motorizzata d'occasione.,comunque ognuno è padronissimo di spendere i propri soldi come crede e secondo le proprie convinzioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cita:
Che io venda la fida GM-8 è al momento assolutamente fuori discussione. Quello che vorrei fare è darle una sistematica alla meccanica, ma purtroppo sono assai negato in queste faccende. Io proverò di nuovo anche seguendo i vostri consigli e dopo aver letto i testi che mi avete consigliato.


Non posso allora, Ivaldo, che augurarti buona fortuna e di avere successo nella sistemazione della montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a punto Losmandy GM-8
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo il post per chiedere lumi circa i cuscinetti delle vsf della montatura in oggetto...
metto le foto perchè le misure non riesco a capirle, sono in pollici credo, e il mio calibro è metrico :(

Allegato:
rid-cuscinetto est.jpg
rid-cuscinetto est.jpg [ 280.1 KiB | Osservato 1537 volte ]


Allegato:
rid-cuscinetto int.jpg
rid-cuscinetto int.jpg [ 340.74 KiB | Osservato 1537 volte ]


sto facendo manutenzione e vorrei sostituirli con altri, magari migliori, di sicuro non vorrei spendere nè i 400€x2 per l'Ovision nè i 295$x2 per il nuovo kit di Mr Scott :shock:
che tra l'altro non so nemmeno che tipo di cuscinetti montano...o meglio Losmandy credo gli originali, Ovision non so...

gli originali losmandy (25$/2) ho letto che non sono il massimo standard, vale la pena trovare il top o ci si potrebbe accontentare di qualcosa più facile da reperire?
Consigli e/o link su dove trovarli?

per ora una bella pulizia e reingrassata è d'obbligo, poi cercherò un buon accoppiamento cd-vsf, poi vedremo l'effetto che fà :roll:

Magari bastasse offrire a Roberto una bella bruschettata/braciolata e poter approfittare della sua esperienza... :roll:

Grazie a tutti per info e suggerimenti :wink:

Edit: sto anche tentando un upgrade della montatura, per dotarla di goto e guida...per ora ho trovato un littlefoot rajiva e un kit motori astromeccanica...che ne dite?
Riuscirò ad avere velocità migliori dell'originale cenerantola 492?
Azzie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010