1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renard,non hai specificato con quale programma hai elaborato la foto...Iris? DSS? comunque quoto i giudizi di tutti gli altri amici,la differenza cromatica che c'è tra le stelle dell'ammasso,ancora non si evedenzia del tutto....

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti favorevoli, questa è quella che spero sarà la versione definitiva, ma non si può mai sapere :mrgreen:
Volendo si potrebbero saturare maggiormente i colori delle stelle, ma personalmente la preferisco così.

Rick
L'acquisizione è stata fatta con Maxim DL5
La calibrazione con CCDOPS
Somma, combinazione dei soli RGB e applicazione del DPP con Maxim DL5
Tutto il resto dell'elaborazione della luminanza, rgb e combinazione LRGB con Pixinsight.
Aggiustatina finale con Photoshop

Roberto


Allegati:
Commento file: rid. 40%
m3_f975_LRGB2-8-PS-J-rid40.jpg
m3_f975_LRGB2-8-PS-J-rid40.jpg [ 119.68 KiB | Osservato 163 volte ]
Commento file: rid. 80%
m3_f975_LRGB2-8-PS-J-rid80.jpg
m3_f975_LRGB2-8-PS-J-rid80.jpg [ 329.31 KiB | Osservato 163 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'est plus belle, l'est molt plus belle!!! :D

Bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Merci beaucoup

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ci siamo! Bella!
Trovo solo che la parte alta dell'istogramma finisca un po' troppo presto e così perdi un po' di brillantezza.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio, per il momento la lascio così, secondo me, continuando a rielaborare la stessa immagine si perdfe un po' il senso della misura e si rischia di peggiorare le cose, magari più avanti vedremo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le foto di M3 sono elaborate molto bene. Mi chiedevo come mai hai tutto quel rumore, credevo che fotografando con una ccd se ne avesse meno che con una reflex invece guardando in giro varie foto, mi sto ricredendo, sembra che più o meno il rumore tra reflex e ccd sia allo stesso livello, almeno per quel che riguarda le ccd che io chiamo "terrestri".

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Complimenti per le foto di M3 sono elaborate molto bene. Mi chiedevo come mai hai tutto quel rumore, credevo che fotografando con una ccd se ne avesse meno che con una reflex invece guardando in giro varie foto, mi sto ricredendo, sembra che più o meno il rumore tra reflex e ccd sia allo stesso livello, almeno per quel che riguarda le ccd che io chiamo "terrestri".
Complimenti per le foto di M3 sono elaborate molto bene. Mi chiedevo come mai hai tutto quel rumore, credevo che fotografando con una ccd se ne avesse meno che con una reflex invece guardando in giro varie foto, mi sto ricredendo, sembra che più o meno il rumore tra reflex e ccd sia allo stesso livello, almeno per quel che riguarda le ccd che io chiamo "terrestri".





Grazie per i complimenti.
Il rumore sul ccd è un discorso lungo e complesso, il raffreddamento influisce sul rumore elettronico, che togli comunque calibrando l'immagine, ma se il cielo è da schifo (come a casa mia) le immagini non saranno mai pulite. Bisogna poi fare un distinguo tra i vari titpi di sensore e tra le elettroniche dei vari ccd. Il KAI2020, con cui è equipaggiata la mia Sbig, non è dei più sensibili (niente a che vedere, ad esempio, con la ST10) e in genere le Sbig sono camere più rumorose rispetto ad altre marche, ma hanno il grosso vantaggio del doppio sensore che, soprattuto se lavori a focali spinte, è un bel vantaggio.
Chiaramente se prendi una STX16300 (costo 12000€) è un'altra cosa, come è un'altra cosa la ST10, ma è sempre una questione di costi, la mia ST2000XM ha già un sensore di medie dimensioni (1600x1200 da 7.4) e un prezzo ancora ragionevole (in particolare per me che l'ho presa usata) , ha comunque una sensibilità maggiore rispetto a una DSRL (io ho una 350d) e ti consente di lavorare con profitto con filtri a banda stretta, ma chiaramente non su questi soggetti e nemmeno sulle galassie, devo aspettare che tornino le nebulose a emissione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti intendevo proprio questo che le ccd con i prezzi alla portata delle mie tasche non danno dei vantaggi notevoli rispetto ad una canon modificata; altra cosa è spendere cifre importantissime per delle ccd di livello elevatissimo! Credo che ancora per un bel po' me ne starò con la mia 350d.
Grazie per la risposta :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che dici è vero in parte, ora diverse case (atik, sbig etc.) hanno messo in commercio ccd con sensore KAF8300 che sembra dia ottimi risultati e con costi inferiori a 2000€ e 8mp, c'è sia la versione monocromatica e quella a colori (col monocromatico, che è più sensibile, devi però mettere in preventivo almeno altri 500€ per filtri e ruota, che salgono con le ruote automatizzate e filtri tipo gli Astrodon o Custom Scientific)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010