1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, ieri sera sono uscito con il C8 e la DMK31, con l'intento di riprendere Luna e Saturno....dopo un pò di osservazione visuale con il Dobson da 25 del mio amico(in cui ho ammirato probabilmente il miglior saturno che io abbia mai visto, veramente da urlo, con evidentissima anche la piccola ombra dell'anello sul disco del pianeta!!), ho lasciato un pò il C8 ad acclimatarsi...

Esaltato dalla visione, decido così di spostarmi sulla mia strumentazione: finisco di sistemare il tutto e mi fiondo sulla luna!
Le immagini sono imbarazzanti, non ho mai visto un seeing così penoso! Altre volte mi ero trovato a che fare con evidenti effetti di distorsione, ma mai come ieri!
Davvero il peggior seeing che io abbia beccato in questi 2 anni di riprese astronomiche! Assurdo, l'immagine ribolliva in maniera così rapida e veloce e si deformava così rapidamente, che son rimasto davvero senza parole....

E li ho capito che avrei ripreso ben poco....purtroppo!
Ho fatto solo un video a Saturno, e uno alla luna, ma poi ho smontato per la disperazione!
Con una premessa del genere, credo si perda solo tempo...

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao andrea.
Ma sei sicuro che non fosse il C8 a ribollire dentro??
E' strano che prima vedi il miglior saturno in un altro tele, poi nel tuo il peggior seeing :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente poi, tornando successivamente sul C8, l'immagine ribolliva molto anche li, anche se in visuale lo noti meno, rispetto ai video a schermo...

Il punto è che ad un certo punto s'è alzato un vento fastidiosissimo, e penso che in quota fosse anche molto più forte, evidentemente...

Comunque ripeto, mai visto nulla di simile!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti è strano vedere uno dei migliori Saturno, e poi una Luna pessima.
Forse quando hai guardato nel 10" hai trovato un momento di seeing buono, durato forse pochi minuti, e poi è peggiorato molto quando hai guardato con il C8.
Il tuo amico con il 10" ha notato questo peggioramento?

Io ho visto un Saturno splendido venerdi sera a Magenta. Il seeing è stato per la maggior parte della sera buono, con un momento di seeing ottimo (stava scendendo di colpo l'umidità) dove con il mio 10" e 290 ingrandimenti (Hyperion da 13mm + Barlow 3X) era perfetto e fermissimo. Anche per me è stato uno dei Saturno migliori, non per dettaglio perchè una sera in montagna ho visto un dettaglio migliore sulla superficie, ma tutto il resto era sicuramente meglio. Fermo, netto, sembrava intagliato dal tanto era perfetto. L'anello attorno al pianeta era nettissimo, e nella parte di anello che passava davanti al pianeta, subito sopra una linea nera nettissima con bordi definitissimi che era l'ombra sul pianeta.
Grazie a king ho provato la visione anche in binoculare, e anche sul suo 80ino. Sull'80ino perdeva un po' in luminosità ma era comunque coinvolgente, sul 10" la luminosità era decisamente migliore e la sensazione di tridimensionalità spettacolare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consolati Danziger, ci farai l'abitudine. Sai quante volte in questi anni abbiamo aperto tutta la strumentazione senza riuscire a fare niente? A noi è capitato tantissime volte che un oggetto era discreto e l'altro una schifezza, l'ultima volta che ci è capitato è stato a marzo quando riprendevamo Marte e Saturno. Ci fosse stata una sera che fossero stati entrambi buoni... o era buono Marte e una pena Saturno o viceversa...
Vedrai che a lungo andare imparerai a riconoscere anche le sere buone da quelle in cui si può fare a meno di tirare fuori l'attrezzatura!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, il C8 richiede tempi di acclimatamento molto superiori a quelli richiesti da un Newtoniano con il tubo aperto; io credo che il tuo C8 avrebbe avuto bisogno di ulteriore tempo per entrare in temperatura, ed offrire immagini migliori. Ma è normale che il seeing possa oscillare anche di molto, nell'arco di una nottata....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte Cristina, Illusion e Roberto!

Si, credo proprio che con l'esperienza, pian piano, capirò anche quando non è il caso di tirar fuori per niente l'attrezzatura....e dedicarsi a qualcos'altro :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e finalmente!
non se ne poteva più ci leggere che era tutto bello, entusiasmante e perfetto e non avevi mai un problema :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Si, credo proprio che con l'esperienza, pian piano, capirò anche quando non è il caso di tirar fuori per niente l'attrezzatura....e dedicarsi a qualcos'altro :D

ciao!


Infatti Danz, sabato sera non era il caso di tirar fuori l'attrezzatura, il seeing buono era a Madrid 8)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
e finalmente!
non se ne poteva più ci leggere che era tutto bello, entusiasmante e perfetto e non avevi mai un problema :lol:

:twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010