1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gergio e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mercoledì sera ero con gli altri astrofili a fare un'osservazione per i bambini delle scuole elementari di Nole Canavese (TO) (qualcosa come 160 persone). Verso la fine della serata, saranno state le 23, abbiamo visto una cosa alquanto pittoresca: vicino a Saturno sono comparsi due puntini molto luminosi a circa ¼ di grado di distanza. All'inizio sembravano fermi, ma dopo poco ci siamo accorti che si muovevano molto lentamente e all'unisono, lungo la stessa direzione (direzione sud,sud-est nord,nord-ovest): piano piano hanno cominciato ad affievolirsi e il "puntino" con declinazione maggiore si allontanava dall'altro.

Penso fossero due satelliti, qualcosa tipo Iridium, con una magnitudine piuttosto elevata, credo potesse essere qualcosa come -2.

Non avevo mai visto una cosa del genere.

Pareri?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono famiglie di satelliti militari che viaggiano in coppia e anche in trio. Non sono rarissimi a vedersi e di regola, almeno quando li ho visti, erano su orbite polari o comunque molto inclinate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che ero con gaeeb confermo, non ha ancora le traveggole...:-)
Dopo i primi 3-4 secondi di sgomento ho avvalorato pure io il suo parere riguardo ai satelliti....chissà però che razza di satelliti fossero...boh... Nessuno appassionato del settore che magari ha qualche sw per controllare? :-)
Ciau
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una cosa molto spettacolare che si può vedere quando la iss e lo shuttle viaggiano insieme.
Purtroppo mi sa che non era quello il caso e che la cosa più probabile fossero proprio i due satelliti. Strano per che fossero così luminosi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, quoto la risposta di Renzo. Anche a me è capitato di vedere formazioni di tre satelliti che apparivano in una forma regolare di triangolo isoscele, luminosi e molto impressionanti. In questo caso si trattava di satelliti N.O.S.S. 2 (Naval Ocean Sourveillance System di seconda generazione). Dei satelliti militari non possono essere note le loro orbite per ovvi motivi..

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora non sono poi così rari: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=49216

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due satelliti che si inseguono
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belli da vedere sembrano danzare nel cielo! :wink:
Visti varie volte e i più belli son quelli in formazioni triangolare, quindi 3. Sono militari ma di alcuni si conoscono tranquillamente gli elementi orbitali.
Osservando meteore mi è capitato diverse volte di vederli e anche di riprenderli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gergio e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010