1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora bisogna vedere i 4 spigoli se no cosi si rischia di dire cavolate (e anche il centro però).
Si, probabilmente è sottodimensionato.
Io me lo calcoi per la macchina fotografica (quella di una volta con diagonale da 43mm) e con una apertura cosi spinta come la tua (F/4) ho la sensazione che deve essere ben più di 22mm!
Consiglio. Fatti un disegno in scala con tutte le dimensioni e distanza giuste (anche tra sensore e la battuta del barilotto del correttore) cosi potrai capire da solo se è troppo piccolo e di quanto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me è tensionamento, di solito nel corso della nottata il graficismo cambia con il cambiare della temperatura.
Se è il riduttore prova a aprire un pò la cella e poi a richiudere senza pressare e vedi se sparisce.
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Allora .... ho fatto un po' di prove aggiuntive, dopo alcune indicazioni ricevute da Renzo.

Ho installato CCD Inspector e ho cercato di riposizionare il sensore a 55mm dalla piastra anteriore dell'attacco T2 del tele. Per qualche vincolo meccanico che cercherò di eliminare, non sono riuscito a raggiungere esattamente la distanza dei 55, ma sono andato 2-3 mm oltre ( 57-58 mm ).

Ad ogni modo c'è stato un sensibile miglioramento rispetto alle immagini precedenti e, usando CCD Inspector, ho notato che la curvatura dell'immagine è estremamente sensibile all'inclinazione della camera rispetto all'asse ottico. Fortunatamente ho fatto un attacco per la camera che è registrabile con tre viti ( un po' come la cella di un primario ) e ho passato l'ultima serata a cercare di ottenere la curvatura migliore, lavorando sull'inclinazione del sensore.

Sono riuscito ad ottenere una curvatura di circa il 18% :
Allegato:
Curv18_plot.jpg
Curv18_plot.jpg [ 134.55 KiB | Osservato 457 volte ]

e questa è l'immagine con cui è stato fatto il grafico, ridotta a 1600x1600 a causa dei limiti di upload, ma in cui si possono vedere le stelle sugli angoli :
Allegato:
Curv18l.jpg
Curv18l.jpg [ 381.13 KiB | Osservato 457 volte ]


Benchè ci sia un notevole miglioramento rispetto a prima, mi pare che sono ancora abbastanza lontano da un risultato accettabile.

Se non altro ho capito che ci sono due criticità : la distanza del correttore e l'inclinazione del sensore.

Ritenete che il problema possa essere risolto andando alla giusta distanza dal correttore o c'è dell'altro ?

Grazie !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, io aspetto ancora il test che ho indicato nel mio primo post.
Una foto leggermente sfocata in cui si vede nel centro e agli angoli a pixel reali.
Il dubbio della pinzatura su una parte ottica rimane

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Renzo,

sì scusami, hai ragione, me ne sono dimenticato :(

Ho ritrovato comunque un'immagine a ciambelle della sessione precedente :
Allegato:
ciambellef.jpg
ciambellef.jpg [ 393.11 KiB | Osservato 448 volte ]
Spero possa tornare utile.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine dimostra la forte currvatura di campo e il disallineamento che vi era.
Non sembra, in quell'immagine, che vi sia una pinzatura su nessuna parte ottica ma un esame migliore si può fare su un'immagine che non abbia stelle troppo luminose, che sia leggermente meno sfocata e che sia a grandezza reale.
Puoi fare questa prova e mandarmi il fit alla mia email, magari assieme a un fit dello stesso campo messo bene a fuoco?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Volentieri ... :D
Stasera spero di riuscire a riprendere le immagini.
Grazie !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Renzo,

ieri sera ho avuto modo di riprendere un'immagine fuori fuoco, come mi avevi indicato. Spero che la sfocatura vada bene. Ho scelto, come target, l'ammasso aperto ic4665 che ha dimensioni confrontabili al campo inquadrato.

Puoi scaricare il fit dell'immagine da qui : renzo.zip

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh un bel miglioramento c'è stato. Comunque evdrai che miglierera ancora se rispetterai al mm la distanza dal sensore al riduttore e poi mi sembra di vedere un leggero disallineamento delle ottiche ma forse si dovrebbe vedere la stella più sfuocata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Adesso la distanza è quasi precisa ( +/- 1mm ).

CCD Inspector dice che il tele è collimato con tolleranze da 1 a 5 pixel ( quasi perfetto secondo lui )

Ho lavorato sull'inclinazione del sensore e devo dire che è estremamente critica ( si vede la differenza di un quarto di giro di bullone ) e la meccanica del supporto forse non è all'altezza di una simile precisione.

Rimane il dubbio che il centro del sensore non sia sull'asse del tele, come forse suggerito dalla vignettatura, ma non ho ancora fatto prove in questo senso. Comunque il raccordo permette questo tipo di correzione per cui sarà la prossima prova da fare.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010