Allora .... ho fatto un po' di prove aggiuntive, dopo alcune indicazioni ricevute da Renzo.
Ho installato CCD Inspector e ho cercato di riposizionare il sensore a 55mm dalla piastra anteriore dell'attacco T2 del tele. Per qualche vincolo meccanico che cercherò di eliminare, non sono riuscito a raggiungere esattamente la distanza dei 55, ma sono andato 2-3 mm oltre ( 57-58 mm ).
Ad ogni modo c'è stato un sensibile miglioramento rispetto alle immagini precedenti e, usando CCD Inspector, ho notato che la curvatura dell'immagine è estremamente sensibile all'inclinazione della camera rispetto all'asse ottico. Fortunatamente ho fatto un attacco per la camera che è registrabile con tre viti ( un po' come la cella di un primario ) e ho passato l'ultima serata a cercare di ottenere la curvatura migliore, lavorando sull'inclinazione del sensore.
Sono riuscito ad ottenere una curvatura di circa il 18% :
Allegato:
Curv18_plot.jpg [ 134.55 KiB | Osservato 457 volte ]
e questa è l'immagine con cui è stato fatto il grafico, ridotta a 1600x1600 a causa dei limiti di upload, ma in cui si possono vedere le stelle sugli angoli :
Allegato:
Curv18l.jpg [ 381.13 KiB | Osservato 457 volte ]
Benchè ci sia un notevole miglioramento rispetto a prima, mi pare che sono ancora abbastanza lontano da un risultato accettabile.
Se non altro ho capito che ci sono due criticità : la distanza del correttore e l'inclinazione del sensore.
Ritenete che il problema possa essere risolto andando alla giusta distanza dal correttore o c'è dell'altro ?
Grazie !
Marco