1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa mattina è stata osservata di circa settima magnitudine anche da una strofilo italiano con un binocolo da 20x90. la cometa era ben condensazta, ottimo segno di attività.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, e da dove? :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
letto in un altro forum da nord italia bello in quota! :mrgreen:
Però il cielo era velato.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ottimo.

nota a pié di pagina con bibliografia e fonti: link, please.
(scienza non é concorrenza)

Thanks so much

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
serastrof ha scritto:
ottimo.

nota a pié di pagina con bibliografia e fonti: link, please.
(scienza non é concorrenza)

Thanks so much


Visto che spesso non vengono vieti bene altri forum ho preferito evitare di mettere il nome. Ma comunque basta riportare l'osservazione (le altre fonti non possono essere viste direttamente visto che è una main-list internazionale di comete) anche perchè era approssimativa (come stima di mag). La persona ha però molta esperienza di comete. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
L127 ha scritto:
Comunque aggiungo che la cometa va inserita in una cartella specifica di stellarium; da risorse del computer si va su C/Programmi/Stellarium, si apre la cartella DATA e lì dentro c'è una cartella che si chiama ssystem. Ecco, lì dentro va inserito lo script della cometa che però non saprei dove andare a prendere......




In [unità]\programmi\stellarium\data non c'é una cartella ssystem, bensì un file ssystem.ini con i dati per i pianeti.

Rel 0.10.4, l'ho anche riscaricata e reinstallata. Forse la 0.10.2 ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Comunque: prepariamoci al futuro.

Il 12-13/06/2010 si potrà far mattina in Riserva. E' week-end!
(Gli scout ci hanno anche bivaccato, quindi...)

La R1 quel giorno passerà in Perseo, vicino k persei, in pratica fra Mirfak ed Algol, ma dopo le due e mezza di notte....

mappa per giugno sempre dagli ottimi tedeschi segnalati dal RAS (allegata)
http://www.astrocorner.de/index/02_wiss ... 2009r1.php


Allegati:
sonnensystem_kometen_c2009r1_bahn_juni.jpg
sonnensystem_kometen_c2009r1_bahn_juni.jpg [ 114.15 KiB | Osservato 1039 volte ]

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serastrof ha scritto:

In [unità]\programmi\stellarium\data non c'é una cartella ssystem, bensì un file ssystem.ini con i dati per i pianeti.

Rel 0.10.4, l'ho anche riscaricata e reinstallata. Forse la 0.10.2 ?


Sì hai ragione, è un file e non una cartella, comunque nella mia versione c'è anche la lulin oltre ai pianeti, sarebbe interessante trovare gli script per la C/2009 R1 ma comunque vedo che le mappe non mancano :P
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guiardate gia che foto! Una sola immagine da 120 sec (anche se da un buon cielo del new-mexico) ma sempre molto bassa. Debole coda ma lunghissima!
http://martinmobberley.co.uk/images/200 ... 21_mpm.jpg
:shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Martin Mobberly, l'ha ripresa fotograficamente in remoto dal New Mexico,
proprio questa mattina.

http://martinmobberley.co.uk/images/200 ... 21_mpm.jpg

E' evidente una debole coda di gas!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010