1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

ho davvero bisogno del vostro aiuto per cercare di mettere a punto il tele e renderlo compatibile con il formato più ampio del nuovo ccd.

Il tele è un Vixen R200ss 8"F4 con correttore di coma versione 1 . Il sensore è ad una distanza di circa 55 mm dalla lente posteriore del correttore.

La camera utilizza un sensore KAi4020M che è quadrato con una diagonale di circa 22mm e una risoluzione di 2048 x 2048 pixel da 7.4um.

Ho fatto una ripresa di M5 in cui, a fronte di un centro abbastanza a fuoco e con stelle puntiformi, sul bordo dell'immagine ottengo delle stelle con una forma davvero particolare ( a funghetto ? ) , come si può vedere in questa immagine :
Allegato:
Crop_spigolo.jpg
Crop_spigolo.jpg [ 19.72 KiB | Osservato 1006 volte ]


Avete qualche idea sulla causa di questa forma bizzarra ? Scollimazione ? Coma ? Riflessioni ? Astigmatismo ? Qualche strano Troll ?? :?

La ripresa è stata fatta con il correttore di coma Vixen di versione 1. Ho anche la versione 2 che non ho mai montato. Ho visto che ora Vixen è arrivata alla versione 3. E' possibile che l'effetto sia parzialmente causato dal correttore ? Sapete che differenza c'è tra le varie versioni ?

Aspetto i vostri suggerimenti.

Grazie,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io andrei per esclsuione.
Senza correttore le stelle ai bordi come sono?
Presentano un coma "normale" per quel raporto focale, oppure hanno già una forma a funghetto?

Ovviamente se non è così la causa è il correttore, ma prima conviene capire se è quello che produce il difetto, oppure no.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una forma così ricorda qualcosa fuori asse .... pertanto o la collimazione è andata o qualcosa flette e ti mette fuori asse.
Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' meglio che non ti dica cosa mi sembra :lol:

Ti consiglio di usare CCD INSPECTOR (gratuito per 30 giorni mi pare) per cercare di collimare bene (e soprattutto con la camera in posizione) e per avere un idea piu' precisa.

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi postare una foto leggermente sfocata (con crop al centro e uno ai bordi)?
Sembra che vi sia un tensionamento (o almeno anche un tensionamento)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
xchris ha scritto:
e' meglio che non ti dica cosa mi sembra :lol:

....non ci avevo pensato :oops: però adesso che me lo dici .... :roll:

Avevo installato CCD Inspector qualche anno fa ed ho esaurito i 30 gg, però potrei usare un PC nuovo e la licenza demo dovrebbe rifunzionare ... controllo !

Carlo Martinelli ha scritto:
Una forma così ricorda qualcosa fuori asse ....


Che il sensore non sia perfettamente in asse è un dubbio che ho anch'io. Fortunatamente ho fatto un raccordo di montaggio che permette sia lo spostamento della camera attorno all'asse del tele, sia la sua inclinazione fine. Ad ogni modo come faccio a capire se il sensore è perfettamente in asse ? Se può servire devo dire che nell'immagine grezza si vede un po' di vignettatura che non è perfettamente centrata sul sensore. E' un'indicazione del fuori asse ?

Renzo ha scritto:
Puoi postare una foto leggermente sfocata (con crop al centro e uno ai bordi)?
Sembra che vi sia un tensionamento (o almeno anche un tensionamento)


Appena il tempo lo permette provo a fare la ripresa leggermente sfocata ( ... al momento piove :cry: )

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me sembra il classico coma (in fin dei conti la forma che prende e da "cometa") con un leggere astigmatismo o forse cromatismo dovuto alle lenti del correttore.
Con quel programma che ti hanno suggerito forse riesci a capire meglio il problema e come diceva qualcuno dovresti fare una prova con e senza il riduttore però postando i 4 angoli anche perchè serve per capire se ci sono asimmetrie (e quindi non solo coma ma anche un non buono allinemaneto cosa comunque non facile visto che ha un rapporto spinto).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io avevo il medesimo problema con lo schmidt newton anche se meno accentuato..

guarda il lato destro di questa immagine

http://farm3.static.flickr.com/2682/416 ... 3048_o.jpg

si è risolto dopo che ho smontato e rimontato completamente tubo e specchi.. io ero convinto fosse la lastra ma visto che nel tuo newton la lastra frontale non c'è probabilmente è un problema collegato al primario.. prova a fare qualche verifica..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
ras-algehu ha scritto:
Con quel programma che ti hanno suggerito forse riesci a capire meglio il problema e come diceva qualcuno dovresti fare una prova con e senza il riduttore però postando i 4 angoli anche perchè serve per capire se ci sono asimmetrie (e quindi non solo coma ma anche un non buono allinemaneto cosa comunque non facile visto che ha un rapporto spinto).

Il difetto è particolarmente evidente nello spigolo in alto a destra, un po' meno in quello in basso a destra e praticamente inesistente sugli spigoli sinistri ( in cui c'è un coma normale ). Appena possibile metto un'immagine con i 4 angoli.


zio ha scritto:
io avevo il medesimo problema con lo schmidt newton anche se meno accentuato..

guarda il lato destro di questa immagine

http://farm3.static.flickr.com/2682/416 ... 3048_o.jpg

Mitico zio !! e' proprio lo stesso problema :shock: :shock:
Questo un po' mi rasserena perchè se si presenta su schemi ottici diversi, forse non dipende dalle ottiche.
Mi sto convincendo che il primo indiziato sia un fuori asse del sensore, anche perchè anche la vignettatura che noto nelle immagini non è centrata rispetto al campo del sensore.

Supponendo che il focheggiatore sia allineato e che il responsabile della vignettatura possa essere la prolunga T2 da 30mm a valle del correttore ( tutte cose eventualmente da verificare ), mettendo il centro della vignettatura al centro del campo del sensore, si ha una qualche garanzia sul fatto che il sensore sia centrato sull'asse ottico del tele ?

Se così fosse sarebbe un bel vantaggio perchè questa prova posso farla anche dentro casa senza aspettare il sereno ... :)

Che ne dite ?

E' possibile che la vignettatura sia generata dal secondario sottodimensionato rispetto al campo di ripresa ? ( va beh, è una diagonale di 22mm, ma non mi pare così grande rispetto ai sensori delle DSLR che non mi pare diano vignettatura )

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, io non ho sostituito assolutamente niente nel mio setup quando l'ho smontato (a parte delle viti ma sicuramente non sta li il problema).. si tratta quasi sicuramente di una forte scollimazione.. anche io avevo il problema della vignettatura non simmetrica e dopo averlo rismontato avevo una vignettatura abbastanza centrata e il coma praticamente assente..

io avevo dato la colpa a un tensionamento ma adesso che mi ci fai pensare potrebbe essere tranquillamente una scollimazione pesante..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010