1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Ha
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
un consiglio per l'acquisto, per i piccoli apo in mio possesso rispettivamente da 6 e da 7,5 centimetri, e il cielo suburbano della pianura padana che tipo di filtro mi consigliate?
Uso ccd, oggi con pixel da 10 micron (mx916), ma infuturo anche piu piccoli.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Proviamo ad essere più precisi:

Quale larghezza di banda utilizzate ...ooo voi che fate l'"Ha" con i piccoli apo?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso l'UHC-S della Baader sul pentax 75 e mi trovo bene.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho in mente di prendere un astronomik da 13nm da abbinare alla digitale...devo ancora chiarirmi le idee ma penso possa funzionare visto quello che si vede in giro. Il modello Baader da 45nm ho letto che è un po' troppo largo... e quelli da 6-7 nm con la sensibilità di una digitale abbinata ad un tele di apertura modesta non mi sembrano molto indicati...magari qualcuno adesso però ci illumina...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Proviamo ad essere più precisi:

Quale larghezza di banda utilizzate ...ooo voi che fate l'"Ha" con i piccoli apo?


Questa si chiama una domanda diretta, a cui è facile rispondere. Sono le mie domande preferite!

Io uso il filtro Astronomik Profi H-Alpha CCD 00130 che, come dice il nome, è da 13 nm.

Un esempio del risultato con un piccolo apo è in questa immagine della Nord America:
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/05062604.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che l'ampiezza di banda del filtro vada scelta in base al cielo sotto cui si riprende.

Un 13nm e' ottimo sotto i cielo di Ivaldo (immagino..) ma non lo sarebbe altrettanto sotto il cielo di Milano che e' un fetecchia pura.

Io con il mio apino uso quello da 6 e mi trovo bene.

Ti posto un immagine schifettosa su un oggetto che era abbastanza basso (tanto basso che il telescopio di guida mi ha mollato dopo un po')
L'immagine e' quella che e'... ma ti fa capire che un filtro Ha stretto sotto il cielo di Milano qualche miracolo lo fa :)

La posa era da 20 minuti con apo 80/600. (singola posa interrotta..)
Swan Nebula - Milano centro
sxv-h9

http://forum.astrofili.org/userpix/21_swannina_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010