1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Pering ha scritto:
Caro Gelo
è lo stesso mio problema che mi ha assillato oltre un anno. e che ora ho risolto.

Fai una prova per escludere la rotazione di campo. Usa solo rifrattori per questa prova
centra la stessa stella sia sul sensore di ripresa che su quello di guida, avvia l'autoguida.

Fai una foto, controlla l'autoguida, dopo un'ora fai un'altra foto.
Compara le due foto, se c'è uno spostamento (guarda solo la stella centrata) la colpa è delle flessioni.

Guarda qui per sapere come ho risolto: viewtopic.php?f=5&t=48784
4 ore di autoguida con Heq5, nessuno spostamento apprezzabile.

Un'ultima cosa: la deriva non dipende dal collegamento tele montatura, ma da lo spostamento del sensore di ripresa rispetto al sensore di guida.
ciao
e auguri

mi mandi una foto della tua strumntazione compresa di autoguida?
per esemio il telescopio di guida dove l' hai messo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Renzo ha scritto:
Scusa ma sono vecchio e non so cosa voglia dire x'

Comunque vorrei farti una domanda:
Fra tutte le configurazioni che hai adottato ce n'è una che non preveda né per la guida né per la ripresa sia il C11 sia il mak?
Sono due strumenti a specchi mobili. Può muoversene uno ma può muoversi anche l'altro.
Per cui: hai fatto una prova in cui non hai usato né l'uno né l'altro?
Se sì quali sono state le condizioni della prova (tempo delle esposizioni, focali e sistemi di guida e di ripresa, risultato)?

no, x' io ho solo tre strumenti il mak il c11 e il vixen, quindi mitrovo sempre almeno con uno specchio!
dovrei farmi prestare uno strumentino, proverò a chiedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non fare caso alla montatura che mi è arrivata sabato scorso, ancora la provo mai. Prima era montata sull'heq5 con una barra vixen corta sotto la losmandy.
Manda anche la tua di foto
ciao
edoardo


Allegati:
G42.jpg
G42.jpg [ 220.17 KiB | Osservato 1203 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
trovato il telescopio questa sera provo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
quindi tu lavori in verticale mentre io in orizzontale-
allego due foto, non ti spaventare, comunque ti dico gia che il sistema è bilanciatissimo.
le barre di sostegno sono doppie, per mantenere piu rigidità


Allegati:
IMAG0051.jpg
IMAG0051.jpg [ 460.74 KiB | Osservato 1193 volte ]
IMAG0047.jpg
IMAG0047.jpg [ 501.09 KiB | Osservato 1193 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
questa sera ho fotografato e ripreso con i due telescopi laterali, due rifrattori, ma anche in questo caso nulla da fare , quello sulla destra "autoguida" fa una strada diversa degli altri, io sono giunto ad una conclusione che l'utizzo di telescopi in laterale non funziona,il x' non lo so ma mi piacerebbe capirlo.Il problema è che usando il c11 e montando la guida in alto , la guida va molto in alto e i pesi aumentano moltissimo, e non sono nemmeno sicuro che funzioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scoperto l'arcano. O almeno vi sono seri indizi
Il telescopio blu in secondo piano l'hai montato su una XP3 o su un suo clone, vero?
Non ha abbastanza rigidità. Ho avuto modo di provarla e non garantisce il 100% di stabilità.
Il Vixen invece è montato su anelli con viti in plastica per regolarlo.
Le viti non garantiscono una sufficiente rigidità e quasi certamente flettono
Io ho avuto un problema simile con viti in ferro da M10 perché erano un po' lunghe, figuriamoci se invece del ferro usavo il nylon

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Magari fosse così semplice , il telescopio blu è montato sulla geopkis GK2 " CREDO SI CHIAMI COSÌ" ED É MOLTO STABILE, X LE VITI ,PUÒ ESSERE, MA se uso il c11 x fotografare , non ho problemi di questo tipo, anche se le sostituiro . Iò vorrei sapere se a qualcuno la guida in parallelo funziona, ho il tele montato sul tetto e a volte vorrei buttarlo giù!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma mi tiro fuori.
Io ti ho detto che certi punti possono essere la causa avendoli provati in prima persona
Anche altri ti hanno detto che vi possono essere problemi con il C11 per altri motivi.
Te dici che ciò che ti si dice non è la causa.
E in relazione alle mie ultime osservazioni lo escludi a priori urlando (sì perché scrivere in maiuscolo secondo la netiquette equivale a urlare, se non lo sai).
Ho cercato di aiutarti come potevo e con la mia esperienza che mi ha portato negli anni a fare sbagli e a trovare soluzioni.
Ti faccio tanti auguri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Il telescopio blu in secondo piano l'hai montato su una XP3 o su un suo clone, vero?
Non ha abbastanza rigidità. Ho avuto modo di provarla e non garantisce il 100% di stabilità.

Quoto! Il fatto che un supporto 'sembri' molto stabile non e' detto che lo sia. Anzi! Direi che tutti i supporti, commerciali e non, devono sembrare stabili e solidi, per lo meno a prima vista!
La flessione di cui ti parla Renzo, non e' avvertibile ad occhio. Stiamo parlando di spostamenti nell'ordine di decimi/centesimi di millimetro.

Per farti un esempio, ho notato differenze di prestazioni (sempre migliorando) tra una barra vixen commerciale -estrusa-, una barra vixen piena autocostruita e la stessa barra piena ancorata a tele con dei supporti larchi il doppio.

E tutte le soluzioni, ad occhio, erano perfette.

Renzo ha scritto:
Il Vixen invece è montato su anelli con viti in plastica per regolarlo.
Le viti non garantiscono una sufficiente rigidità e quasi certamente flettono
Io ho avuto un problema simile con viti in ferro da M10 perché erano un po' lunghe, figuriamoci se invece del ferro usavo il nylon

Vedi sopra!

Ci sono problemi meccanici a cui puoi porre rimedio (flessioni sulle barre e gli ancoraggi) e problemi meccanici che puoi solo minimizzare ma non eliminare (mirror flop). E i problemi sulle foto sono sempre dati dalla somma dei due (piu' le variabili non prevedibili!). Se non elimini i primi non riuscirai mai a raggiungere i migliori risultati che il tuo setup ti puo' permettere.

Fidati di chi ha piu' esperienza! (In questo caso Renzo, non io! :lol: )

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010