1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ottimo inizio, ma spostiamoci nella sezione giusta ;)

Chiedo venia.. mi sento talmente imbranato che anche la sezione "neofiti" mi sembrava troppo... :oops:

Intanto grazie mille per le risposte.. credo che per il deep rimanderò a momenti economicamente migliori :roll:
Intanto quando troverò una buona reflex, e sopratutto quando capirò il senso del secondo telescopio per la guida ecc.. nella mia ignoranza avrei semplicemente puntato un messier qualsiasi, inserito la reflex con T2 nel focheggiatore, e clik clik clik.. ....troppo semplice eh?.. :roll:

Dai vostri preziosi consigli rimarrei sull'idea di una webcam dedicata (decente) e un'ottima barlow!.. che mi darà da divertirmi per un bel po di tempo..

WEBCAM.
Sono mesi ormai che cerco ste benedette Philips Toucam e Vesta perchè ho sempre letto pareri eccezionali e visto foto di tutto rispetto, ma purtroppo non riesco a trovarle.. sono ormai fuori produzione, ma mi chiedo, possibile che non siano state sostituite da altre di egual fattura con lo stesso rapporto qualità/prezzo!?.
Inizialmente avevo messo gli occhi sulla Celestron Neximage che si trova facilmente anche usata (e non è un bel segno), ma anche qui ho letto pareri discordanti... molto attraente anche la Orion Star Shoot Solar System III, seppur costi un pelo in più.
Esistono altri modelli da stare intorno ai 150 euro ?..
inoltre.. ..la prima è CCD la seconda CMOS.. significa qualcosa ?..
vige la regola CCD meglio del CMOS o mi sto facendo solo delle pippe mentali ?..
p.s. Cosa significa "con autoguida ST4" ??

BARLOW.
Ecco qui invece mi va di investire per il meglio, perchè una 2x del piffero l'ho già avuta, con tutte i suoi limiti.
..poi la userei sempre anche in visuale per cui la qualità deve eccellere!!..
La powermate Televue mi aveva già quasi convinto.. ma....5X??.. addirittura posso spingermi così in la?.. mo che bello.. e chi lo immaginava..
Secondo voi è meglio scegliere una Barlow con sti benedetti "rapporti di tiraggio" (che da quel che ho capito sono semplicemente dei tubini distanziatori, se mi passate il termine) , oppure optare per due Barlow distinte?..

mah.. che confusione... scusate ancora il bombardamento di domande.
Da Miotti trovo sia la Orion che la Televue 5x.. qusi quasi.. :?

p.s. la ruzzola costava meno :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rubens ha scritto:
WEBCAM.
..la prima è CCD la seconda CMOS.. significa qualcosa ?..
vige la regola CCD meglio del CMOS o mi sto facendo solo delle pippe mentali ?..
p.s. Cosa significa "con autoguida ST4" ??


In genere i CCD dovrebbero essere meglio dei CMOS in quanto sono sensori con maggior sensibilità e miglior rapporto segnale rumore, così si legge in giro ma magari qualcuno più esperto potrà intervenire. La porta autoguida ST4 ti permette di collegare la camera alla porta ST4 della montatura (anche la tua dovrebbe averla) se in futuro dovessi decidere di utilizzare la camera in questione su un telescopio guida in modo da rirpendere "live" una stella e fornire alla montatura automaticamente le correzioni necessarie agli errori di inseguimento.
A te interessa comunque il discorso web-cam per il planetario, ripeto che le migliori in termini di rapporto qualità prezzo rimangono al momento le IS, soprattutto se riesci a beccarne una sull'usato.

rubens ha scritto:
BARLOW.
Secondo voi è meglio scegliere una Barlow con sti benedetti "rapporti di tiraggio" (che da quel che ho capito sono semplicemente dei tubini distanziatori, se mi passate il termine) , oppure optare per due Barlow distinte?..
p.s. la ruzzola costava meno :mrgreen: :mrgreen:


Guarda qui devi decidere te, considera questi fattori: per il visuale non utilizzerei mai e poi mai una barlow, meglio un buon oculare corto od anche uno zoom, meno roba anteponi meglio è; per la ripresa planetaria è indispensabile, se hai una 3X o 2X la monterai sempre e comunque anche in quelle serate con seeing mediocre, otterrai un pianeta molto piccolo e potrai giocare sull'elaborazione ed anche ingrandire l'immagine se ottieni buona nitidezza, se hai una 5X magari la monterai una volta ogni sei mesi, solo in quelle serate particolarmente calme, ma ti restituirà ovviamente maggiori dettagli.
Spero di aver fornito ulteriori chiarimenti, vedrai che ti arriveranno sicuramente altri consigli da utenti esperti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorno sull'argomento per segnalare a Rubens il sito di Fattinnanzi http://www.cristianfattinnanzi.it/index ... 1&Itemid=3
Lui è davvero un veterano della ripresa planetaria, ha fatto cose incredibili con il suo Newton autocostruito e la semplice Vesta Pro.
E' sempre gentile e disponibile, anche se personalmente non lo conosco, ci ho parlato qualche volta, magari lo contatti e ti darà qualche consiglio.
SAlutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..chiarissimo Matteo!!!.. grazie ancora..
..è la foga dell'entusiamo che frega, ho fatto tre foto in croce e sono già qui a pensare di cambiare tutto..
..andiamo per gradi e iniziamo intanto con una buona Barlow, magari 3x..

Geniale sta ST4!!.. ma credo che la mia montatura non ce l'abbia. :cry:

p.s. Ho visto le tue foto sul sito.. veramente belle complimenti.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te dei complimenti, si è sempre meglio andare per gradi, attendiamo gli sviluppi :wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
rubens ha scritto:
...WEBCAM.
Sono mesi ormai che cerco ste benedette Philips Toucam e Vesta perchè ho sempre letto pareri eccezionali e visto foto di tutto rispetto, ma purtroppo non riesco a trovarle.. sono ormai fuori produzione...


avevo il tuo stesso problema qualche mese fa... poi un amico mi diede una dritta: "fatti un giro su ebay tedesco" e ne trovi un bel po' a prezzi piu' che decenti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
WEBCAM.
Sono mesi ormai che cerco ste benedette Philips Toucam e Vesta perchè ho sempre letto pareri eccezionali e visto foto di tutto rispetto, ma purtroppo non riesco a trovarle.. sono ormai fuori produzione, ma mi chiedo, possibile che non siano state sostituite da altre di egual fattura con lo stesso rapporto qualità/prezzo!?.
Inizialmente avevo messo gli occhi sulla Celestron Neximage che si trova facilmente anche usata (e non è un bel segno), ma anche qui ho letto pareri discordanti... molto attraente anche la Orion Star Shoot Solar System III, seppur costi un pelo in più.
Esistono altri modelli da stare intorno ai 150 euro ?..
inoltre.. ..la prima è CCD la seconda CMOS.. significa qualcosa ?..
vige la regola CCD meglio del CMOS o mi sto facendo solo delle pippe mentali ?..
p.s. Cosa significa "con autoguida ST4" ??


Ciao
Se vuoi un consiglio, lascia perdere le webcam con sensore CMOS e, per quanto riguarda quelle con sensore CCD, che è difficile trovare, lascia perdere pure quelle.Io ti consiglierei, se sei veramente interessato alla fotografia di sole, luna e pianeti, di andare direttamente ad una camera (BN o a colori) della Imaging Source, della serie DMK o DBK.Costano di più, ma valgono i soldi spesi e conservano il loro valore in caso di rivendita.Io ne possiedo una firewire BN da un pò di anni , e ne sono molto soddisfatto.
http://www.otticasanmarco.it/ImagingSource.htm


Cita:
BARLOW.
Ecco qui invece mi va di investire per il meglio, perchè una 2x del piffero l'ho già avuta, con tutte i suoi limiti.
..poi la userei sempre anche in visuale per cui la qualità deve eccellere!!..
La powermate Televue mi aveva già quasi convinto.. ma....5X??.. addirittura posso spingermi così in la?.. mo che bello.. e chi lo immaginava..
Secondo voi è meglio scegliere una Barlow con sti benedetti "rapporti di tiraggio" (che da quel che ho capito sono semplicemente dei tubini distanziatori, se mi passate il termine) , oppure optare per due Barlow distinte?..


La Tele Vue Powermate è una barlow eccellente per riprese planetarie e lunari, e si accoppierebbe molto bene con la tua ottica, con una EFL di 5000 mm , che non sono affatto tanti come potrebbe sembrare, ma che su Giove e Saturno sono il minimo per poter tirare fuori buoni particolari.
La qualità delle riprese effettuate aumentando il tiraggio della barlow (distanza tra ottica e sensore) o mettendo due barlow in cascata è senz'altro inferiore a quella ottenibile con la predetta Tele Vue.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio Mete.. un nome altisonante da quel che vedo e leggo in internet.
Decisamente complimente per i tuoi scatti!!.. Terrò bene a mente i tuoi consigli.

Ho capito, e poco poi ci voleva, che per fare buone riprese ci vogliono strumenti d'eccellenza, senza tanto badare a spese, altrimenti meglio lasciar perdere.
Per cui, con grande sforzo, freno le mie congetture entusiastiche che portano ad acquisti non ponderati, e procedo piano piano sottovoce calmo calmo nella notte, con molta pazienza..
..tempo nel quale vorrei anche dedicarmi alla conoscenza del software Registax5.
Ho riesumato il tutorial di Medugno che mi sto leggendo con grande interesse.

Le Imaging Source rimangono per ora un sogno, ma intanto rimango con gli oculari aperti nel mondo dell'usato, chissà che non capiti l'occasione di una IS.
DOMANDA: potrei farci anche Deep con codeste cam??.. magari monocromatica?

Ergo, ho appena acquistato una Barlow 3x, purtroppo non aveva le Televue, ma bensì le Meade Telextender, che risulta a quel che si legge, ugualmente di ottima fattura.
A dire del negoziante è addirittura meglio.. :roll:
Cominciamo da qui e aspettiamo la notte..

FILTRO SOLARE
Nel frattempo, visto che è giorno e c'è una sola stella visibile, ho preso anche un foglio di Baader Astrosolar e sto tentando di costruire un filtro solare.
DOMANDA: Secondo voi è meglio usare tutta l'apertura, oppure solo il foro piccolo (credo sia 5,25 cm) del tappo?

Grazie ancora.. siete sempre molto rapidi e chiari nelle risposte.. Bel forum!!

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le Imaging Source rimangono per ora un sogno, ma intanto rimango con gli oculari aperti nel mondo dell'usato, chissà che non capiti l'occasione di una IS.
DOMANDA: potrei farci anche Deep con codeste cam??.. magari monocromatica


Si, entro i limiti di oggetti piuttosto luminosi,e con la + sensibile monocromatica, trattandosi di camera non raffreddata, il cui soft permette tuttavia lunghe esposizioni.


Cita:
Ergo, ho appena acquistato una Barlow 3x, purtroppo non aveva le Televue, ma bensì le Meade Telextender, che risulta a quel che si legge, ugualmente di ottima fattura.


Beh, con 3X puoi iniziare bene, anche se io ingrandirei ulteriormente la focale.Non conosco la Meade, ma da quello che leggo dovrebbe essere un buon prodotto.Non so se si tratti di lente telecentrica, e se quindi si possa o meno aumentare ulteriormente la focale aumentando il tiraggio , comunque puoi provare.


Cita:
Nel frattempo, visto che è giorno e c'è una sola stella visibile, ho preso anche un foglio di Baader Astrosolar e sto tentando di costruire un filtro solare.
DOMANDA: Secondo voi è meglio usare tutta l'apertura, oppure solo il foro piccolo (credo sia 5,25 cm) del tappo?


Non ci sono dubbi, anche per il sole vale la regola generale che più grande è il diametro, più si vede, quindi io direi a tutta apertura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio :wink:

fulvio mete ha scritto:
Beh, con 3X puoi iniziare bene, anche se io ingrandirei ulteriormente la focale.Non conosco la Meade, ma da quello che leggo dovrebbe essere un buon prodotto.Non so se si tratti di lente telecentrica, e se quindi si possa o meno aumentare ulteriormente la focale aumentando il tiraggio , comunque puoi provare.


Da quel che leggo sia le Telextender che le Powermate permettono il "tiraggio" aumentando la distanza dall'oculare.. .. proverò!.. come non lo so ancora , ma proverò.. :mrgreen:

fulvio mete ha scritto:
Non ci sono dubbi, anche per il sole vale la regola generale che più grande è il diametro, più si vede, quindi io direi a tutta apertura.

ok.. ma alla fin fine quel diavolo di tappino asportabile sul tappo a che serve?.. solo in visuale per oggetti luminosissimi, ergo solo la luna piena.. o per visioni terrestri.. mah.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010