1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 14:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
esatto...strano :?

E' un problema con Firefox, Chrome mi da l'elenco al primo tentativo...

Cmq. resta il fatto che sono mappe di dieci anni fa, e nel frattempo l'IL è peggiorato di brutto!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
junior86 ha scritto:
esatto...strano :?

E' un problema con Firefox, Chrome mi da l'elenco al primo tentativo...

Cmq. resta il fatto che sono mappe di dieci anni fa, e nel frattempo l'IL è peggiorato di brutto!


Sono d'accordo, non bisogna fidarsi ciecamente. Sono comunque una indicazione utile, poi i siti bisogna provarli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
comunque cosa ne pensate di questo qui: http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... bridge.htm
per me è semplicemente bellissimo smontabile grande apertura potente SEMPLICEMENTE STUPENDO!!! :D
comunque vorrei sentire prima un parere da esperti ecco
GRAZIE IN ANTICIPO

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se guardi il mio avatar la risposta ce l'hai già... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
quindi e vero che si smonta????e quanto pesa ???????in oltre quanto e difficile puntare un oggetto in scala 1-10??????grazie

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 20:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kanosa ha scritto:
quindi e vero che si smonta????


Basta andare alla fonte: http://www.meade.com/lightbridge/index.html

Nella pagina web si vedono nell'ordine "il rullante", le aste, "lo scaldabagno" e "il comodino ikea" (io li ho ribattezzati così) :)

Cita:
e quanto pesa ???????

37 kg tutto quanto, divisi circa a metà tra lo scaldabagno e il comodino ikea, pochissimo tutto il resto (sul sito ci sono i pesi in libbre). La schiena è a rischio, ma almeno risparmi sulla palestra...

Cita:
in oltre quanto e difficile puntare un oggetto in scala 1-10??????

Da 1 a 10 con un binocolo le cose che cerchi le trovi facilmente? ;)

Direi che dipende dall'oggetto... Se è brillante si punta facilmente, se è vicino a stelle di riferimento idem, se non ha stelle brillanti accanto basta metter su un oculare a largo campo e si trova comunque con facilità.
Gli oggetti veramente problematici sono le nebulose planetarie di piccolissime dimensioni, che con l'oculare a largo campo appaiono puntiformi... ma col tempo si trovano anche quelle.
Considera che io lo uso col puntatore red dot, con un cercatore ottico diventa tutto più facile.
Ovviamente il cercatore deve essere ben allineato e regolato a dovere.

I problemi sono altri.
1) Ogni volta che monti e smonti il tutto (tempo medio 15 minuti) è da rifare la collimazione degli specchi. Assolutamente devi avere un collimatore laser, sennò diventi matto. Con quello il tempo di collimazione è di un paio di minuti.
2) I pomelli di fissaggio vanno stretti molto bene, altrimenti il tubo si assesta dopo la collimazione e ti si ri-scollima tutto (successo varie volte, tanto che temevo il collimatore non funzionasse)
3) Lo specchio deve stare a temperatura ambiente, se osservi d'inverno ci vuole circa mezz'ora con la ventola al lavoro prima di poter avere immagini decenti.

Sistemati questi problemi è veramente un oggetto godurioso, dal deep-sky ai pianeti (certo, regge i 500x ma l'inseguimento a questi valori di ingrandimento non è esattamente una passeggiata...), vai tranquillo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie hai il 10" o il 12"?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 12": http://mammiferobipede.splinder.com/post/21325216/

P.s.: altre cose che ho scritto archiviate sotto il tag "stelle": http://mammiferobipede.splinder.com/tag/stelle

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
non so cosa significa collimare .......e poi per quel aggeggio laser quanto spendo in piu?????

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Kanosa, circa la collimazione ti consiglio di guardare qui:

viewtopic.php?f=17&t=50242

ne abbiamo appena parlato, anche sui laser

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010