kanosa ha scritto:
quindi e vero che si smonta????
Basta andare alla fonte:
http://www.meade.com/lightbridge/index.htmlNella pagina web si vedono nell'ordine "il rullante", le aste, "lo scaldabagno" e "il comodino ikea" (io li ho ribattezzati così)

Cita:
e quanto pesa ???????
37 kg tutto quanto, divisi circa a metà tra lo scaldabagno e il comodino ikea, pochissimo tutto il resto (sul sito ci sono i pesi in libbre). La schiena è a rischio, ma almeno risparmi sulla palestra...
Cita:
in oltre quanto e difficile puntare un oggetto in scala 1-10??????
Da 1 a 10 con un binocolo le cose che cerchi le trovi facilmente?

Direi che dipende dall'oggetto... Se è brillante si punta facilmente, se è vicino a stelle di riferimento idem, se non ha stelle brillanti accanto basta metter su un oculare a largo campo e si trova comunque con facilità.
Gli oggetti veramente problematici sono le nebulose planetarie di piccolissime dimensioni, che con l'oculare a largo campo appaiono puntiformi... ma col tempo si trovano anche quelle.
Considera che io lo uso col puntatore red dot, con un cercatore ottico diventa tutto più facile.
Ovviamente il cercatore deve essere ben allineato e regolato a dovere.
I problemi sono altri.
1) Ogni volta che monti e smonti il tutto (tempo medio 15 minuti) è da rifare la collimazione degli specchi. Assolutamente devi avere un collimatore laser, sennò diventi matto. Con quello il tempo di collimazione è di un paio di minuti.
2) I pomelli di fissaggio vanno stretti molto bene, altrimenti il tubo si assesta dopo la collimazione e ti si ri-scollima tutto (successo varie volte, tanto che temevo il collimatore non funzionasse)
3) Lo specchio deve stare a temperatura ambiente, se osservi d'inverno ci vuole circa mezz'ora con la ventola al lavoro prima di poter avere immagini decenti.
Sistemati questi problemi è veramente un oggetto godurioso, dal deep-sky ai pianeti (certo, regge i 500x ma l'inseguimento a questi valori di ingrandimento non è esattamente una passeggiata...), vai tranquillo.