1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione solo per aggiungere la mia esperienza, modesta in fatto di osservazioni celesti con i binocoli. Prendi come mimimo un 10 x ma secondo me è ancora poco, sarebbe meglio un 12 x come minimo altrimenti non non vedi nemmeno i satelliti di Giove o gli anelli di Saturno. Oddio, li puoi vedere anche con 10 x ma se sai che ci sono...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fabio ma a 12x o è stabilizzato, come il mio fuji 8) , o devi "montarlo" :wink:

a mano libera secondo me gli stabilizzati sono impagabili, per tutto il resto c'è il cavalletto :wink:

di sicuro non ho la mano del chirurgo anche appoggiandomi ai braccioli della sdraio...

ho letto di molti che, invece, osservano anche a 10x tranquillamente a mano libera, soprattutto se il binocolo è leggero ed ergonomico :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E a pensare che una volta da roma vedevola via lattea..... :cry:
Comunque a parte spendere tanti soldini per i stabilizzati io consiglio semrpe un bello e semplice cavalletto fotografico anche per il 10x50. Io c'è l'ho e lo uso sempre (almeno per le osservazioni astronomiche).
A proposito sapete a quanto arrivo da Frasso? Oltre la 10.5 (va beh evdo tutte le stelle dell'orsa minore) :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E a pensare che una volta da roma vedevola via lattea..... :cry:

A proposito sapete a quanto arrivo da Frasso? Oltre la 10.5 (va beh evdo tutte le stelle dell'orsa minore) :P


Ras...ancora gli effetti dei funghi dell'Amiata, che ti fanno sti scherzi ???
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Seeeeeeeeeee quelli mi hanno fatto vedere la divisione di cassino con un 10x50! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhhh....io avevo capito la sonda cassini con un 6x25 :?:

dalla galleria del gianicolo, vero???

:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ahhhh....io avevo capito la sonda cassini con un 6x25 :?:

dalla galleria del gianicolo, vero???

:lol: :lol: :lol:


Comunque quando verrai a Frasso con quel cesso di binocolo nuovo vedrai anche te! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo l'ora... :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un 10 x 42 col quale osservo benissimo a mano libera, magari da seduto appoggiando i gomiti su di un tavolo o un davanzale. Però senza cavalletto non si ha mai la mano perfettamente ferma, ed ad esempio non si percepiscono gli anelli di Saturno a causa di un piccolo mosso che è causato dalle pulsazioni del sangue e quindi ineliminabile. Con il 12 x 60 o col 13 x 70 osservo comunque i paesaggi a mano libera, però se voglio vedere il cielo o essere più confortevole devo usare un cavalletto. Comunque ho trovato un piccolo treppiede lungo circa 25 cm ripiegabile con semplicemente uno snodo a sfera che è sufficiente per sostenere il binocolo, naturalmente va appoggiato su un tavolo o un ripiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
junior86 ha scritto:
johnluke ha scritto:
Ancora grazie per le risposte!

Per il binocolo, adesso che ho appurato quali verifiche fare al momento dell'acquisto, credo che andrò da un rivenditore specializzato e ne proverò diversi, fino a trovare (speriamo) quello che fa per me. Per le guide, ho già ordinato negli states (anzi, dal canada) i manuali di dibonsmith.com, più che altro perchè ormai mi sono abituato al formato dopo diverse settimane passate a consultarli online (sì, online c'è la versione html degli atlanti...)

Avrei piuttosto un'altra curiosità, anche se temo che si tratti della famosa domanda da un milione di dollari, e cioè: quanti punti di magnitudine partendo dal "mio" cielo (ovviamente a parità di tutte le altre condizioni al contorno quali meteo, ora, seeing, ecc...) posso pensare di guadagnare osservando con un binocolo astronomico medio piccolo (cioè un 8x40 o un 10x50) e di media qualità?

Il "mio" cielo è cittadino ed inquinato (in tutti i sensi). Nelle notti di "ordinaria serenità" oscilla tra la mag. 4.0 e 4.5 (allo zenit). Lo so perchè intravvedo (ma appena appena) Asterion dei Cani da Caccia che ha mag. 4.3. Probabilmente nelle notti "eccezionali" posso vedere di meglio ma non posso dire quanto perchè di notti "eccezionali" dall'inizio dell'anno non ne ho ancora viste!!

Mi piacerebbe (se la mia domanda ha un senso) solo sapere come potrebbe apparire il cielo da un piccolo binocolo in modo da simulare già qualche osservazione con un planetario per pc e imparare ad orientarmi prima e meglio....

Beh se riesci a vedere le stelle di 4 o 4.5 magnitudine considerati fortunato, vuol dire che riesci a vedere l'orsa minore tutta intera? io vedo soltanto la prima (la polare) e le ultime due...


Beh diciamo che faccio ancora una verifica e poi vi dico.
Su Asterion (Chara) che ha 4.3 sono sicuro perchè l'ho casualmente presa come esempio proprio per "testare" il cielo sopra casa mia e confermo che la vedo, ma 1) solo perchè so che c'è e 2) l'assenza di nuvole è condizione necessaria ma non sufficiente.... (ovvero vi sono alcune serate serene ma velate nelle quali vedo solo Cor Caroli, tanto per rimanere in tema di Cani da Caccia).

Cmq grazie ancora per le risposte, se arrivassi a 6.5 / 7 con un piccolo binocolo sarei già felice. L'avrei già acquistato se non fosse che mi è stato promesso un binocolo militare USA anni 70 in regalo, e, anche se non ho idea se questo binocolo (del quale non sanno dirmi marche e specifiche) sia ok per l'uso astronomico, prima di acquistarne uno vorrei visionarlo.

Poi se la cosa mi prende ho già in mente l'acquisto di un binocolone, magari l'anno prossimo... :)

Ancora grazie a tutti!

PS: in questo momento mi trovo per lavoro in un paesino di montagna alle pendici dei pirenei e capisco per la prima volta (o meglio adesso c'ho fatto finalmente caso) che cosa sia un cielo "nero"....... peccato che non ho nessun binocolo con me..... ma lo spettacolo ieri sera era qualcosa di sconvolgente.............


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010