1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risalve a tutti,
già da tempo leggo con estremo interesse e infinita ignoranza tutto il 3d relativo all'astrofotografia per incapaci, o riletto molte volte tutti gli articoli su internet sui metodi, strumenti, tattiche, e ora.. mi fa mal di testa. :roll:

Mi piacerebbe tanto sapere COSA FARESTE VOI con la mia strumentazione e sopratutto come ottimizzare eventuali spese future per cominciare con molta umiltà a fotografare l'universo col tubo.
premetto che osservo generalmente da un sito campagnolo un un IL medio, che mi permette di osservare fino alla mag 5 6, quando va bene.

Ho una montatura EQ6 con Skysensor2000PC che regge un newton Skywatcher 200 f5, oculari 13mm e 4mm che nel visuale mi sta regalando tante emozianti visioni..

Come strumenti di ripresa posseggo una fotocamera digitale Finepix 5100 purtroppo priva di attacco T2 e una webcam Trust con barilotto 31,8mm acquistata da Telescope-Service, con la quale ho realizzato la mia prima foto in assoluto, a Giove, circa 150 fotogrammi elaborati sempre per la prima volta con IRIS.
Fa abbastanza schifo, ma da qualcosa si dovrà pur cominciare. :lol:

Provando a fotografare Saturno con lo stesso sistema però ho incontrato il primo limite, la webcam non è sufficientemente sensibile per catturarne la luce. vedo l'immagine sul pc solamente quando esso è fuori fuoco, altrimenti buio totale.

Poi ho provato con la digitale in afocale con il 13 mm, sempre su Saturno, per sperimentare anche questo metodo (non vi dico come ho fissato la digitale all'oculare!!!.. ).. il risultato, il migliore che ho ottenuto, è quello allegato, nessuna elaborazione.

E' palese che, esperienza a parte, sono anche limitato in termini di strumentazione fotografica e le prime domande che mi sfagiolano in mente sono queste..
Quali (piccoli) investimenti fareste voi per ottimizzare ciò che già posseggo??
E' utilizzabile in qualche modo la mia digitale anche senza attacco T2 o meglio pensare a sostituirla con una reflex decente (Nikon D100 per esempio) ??
Una buona Barlow 2x o 3x potrebbe rendere plausibile l'uso della triste webcam che mi ritrovo oppure è meglio considerare l'acquisto di una cam con sensibilità maggiore??
Mi do al lancio della ruzzola? :roll:

..in sintesi.. cosa fareste voi?..


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 2.09 KiB | Osservato 1605 volte ]
saturno.jpg
saturno.jpg [ 30.2 KiB | Osservato 1605 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per i primi tentativi. Anche se non sono l'utente ideale per rispondere ai tuoi quesiti, non faccio foto, ti dico cosa farei io sulla base di ciò che ho capito, ma anche no :roll: .
Dunque...per l'uso della webcam servirà sicuramente una buona barlow 2x, o maggiore in base a calcoli che ho visto in questo topic:
viewtopic.php?f=17&t=49400

Per l'uso della digitale in proiezione esiste un accrocchio che costa 29€ dai tedeschi e che, se è compatibile con il tuo setup, potrebbe anche rivelarsi utile:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... aptor.html

Per il lancio della ruzzola, dovrei prima sapere cos'è la ruzzola :roll: .

Ciao

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
visti i risultati ottenuti con attrezzatura tutto sommato poco adatta (parlo dell'attrezzatura di ripresa perchè tele e montatura sono ottimi), il mio consiglio è di perseverare perchè avrai senz'altro grandi soddisfazioni.
Io farei uno sforzo e acquisterei una reflex digitale; oggi non occorre svenarsi, a parte l'usato si trovano canon 1000d a prezzo decente. Non sono certo il massimo ma accoppiate al tuo telescopio o in parallelo con un buon obiettivo, anche non digitale, che nell'usato viene via con poco, farai un netto salto di qualità.
Se invece il tuo obiettivo sono i pianeti allora meglio una buona barlow e una webcam con ccd tipo la ormai purtroppo introvabile philips SPC900.

@dp159
http://www.ruzzola.it/gioco_ruzzola.htm :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occcchebello!!!.. grazie mille Alberto e Luca!..

..dunque, diei di procedere subito con l'acquisto di una Barlow di buona qualità e cominciare a farsi esperienza in foto planetarie..
poi in futuro, tralasciando l'amenicolo meccanico, comincerò a guardarmi intorno per una discreta Reflex, magari usata, e chissà.. che non riesca anche a fotografare un giorno il meraviglioso mondo deep.. ma mi sa che qui occorrono cieli moooooolto bui!!!!

Per la scelta della BARLOW 2x o 3x o 1000x ho provato a calcolare sta benedetta risoluzione, che fatico tuttavia a capire....
..dunque, secondo il 3d indicato da Alberto, il mio strumentino dovrebbe avere una risoluzione di 0,6 secondi d'arco.. e cercando nel forum ho trovato la formula, postata da Renzo.

La focale minima secondo il campionamento previsto da Nyquist è data dalla formula
Feq_min = 206265 * Dp * 2 / Rt
dove Dp sono le dimensioni in mm del pixel (non si sa quanto siano.. questa è la web: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15007 .. ma non c'è scritto nelle features.. ipotizziamo 5,6) e Rt è quello sopra.

...dunque nel mio caso dovrebbe essere = 3850 mm

ecco!!.. bene... ... ehm... e adesso che lo so? :roll: :roll: :roll:


...intanto ieri sera, proprio mentre leggevo le vostre risposte, s'è finalmente aperto il cielo con una accattivante Luna che diceva "prova con me, prova con me!!"... allora mi sono scaricato il software Gigiweb sempre da voi consigliato, che per quanto ci capisca poco anche li, ho apprezzato e utilizzato. ho fatto un paio di filmati di circa 150 fotogrammi, elaborati con Registax5 (lo trovo più intuitivo di IRIS).
Allego un paio di foto.

Anche qui un mondo di dubbi... fra cui:
La scelta del numero di fotogrammi da cosa dipende??.. più sono meglio è??..
I fotogrammi si usano tutti, oppure bisogna analizzarli uno a uno e scartare quelli scarsi ??..


Capisco che, brancolando nel buio più totale, le mie domande sono di una banalità incredibile, ma una risposta da voi vale più di decine di testi letti e riletti che mi creano ancora più dubbi.. quindi vi chiedo come sempre scusa della mia ignoranza.

p.s. LA RUZZOLA è uno "sport" molto praticato qui da noi, ci sono veri e propri campionati, specialmente in appennino, antico come la messa cantata che consiste nel lancio di un disco pesante, generalmente di legno (una volta si utilizzavano forme di formaggio vero) per mezzo di una cinghia, lungo un percorso campestre. "Darsi alla ruzzola" è un po come dire "darsi all'ippica"... :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
luna3.jpg
luna3.jpg [ 73.13 KiB | Osservato 1543 volte ]
luna4.jpg
luna4.jpg [ 92.76 KiB | Osservato 1543 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Ultima modifica di rubens il mercoledì 19 maggio 2010, 16:40, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao...grazie ad entrambi per la delucidazione sulla ruzzola :mrgreen: . Sul tipo di sensore della tua webcam ho scoperto solo che si tratta di un CMOS da 1/3" (non so cosa significhi ciò, quindi aspettiamo che qualche anima pia che ne capisce di più). Le foto sono entrambe molto belle, forse la prima è un po luminosa (in gergo dovrebbe dirsi sovraesposta?).
Comunque credo che una barlow 2x vada bene.
Ciao
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, nemmeno io sono un esperto di questi calcoli, comunque il tuo tele è un 1000mm di focale, io inizierei con una buona 2x, la focale di 2m è ancora molto gestibile e i dettagli planetari iniziano a vedersi. Nel visuale poi la sfrutti moolto meglio di una 3x o più. Però ti ripeto, non sono esperto di queste cose e quindi aspetta altri consigli.
Per il numero di fotogrammi da utilizzare ha senso metterne molti se sono buoni altrimenti non aggiungono dettagli all'immagine finale; dipende moltissimo dal seeing con il quale riprendi. Gigiweb è un ottimo programma di ripresa, facile e intuitivo e il suo creatore Andrea Console risponderà volentieri a qualche tuo dubbio via mp :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora..
visto che la userò spesso nel visuale seguirò i vostri consigli e opterò per una classica 2x,
poi staremo a vedere cosa riuscirò a tirarci fuori con la webcam.. aspettando il gigante Giove (che tra l'altro mi si presenta senza na banda dopo tutto quello che ho speso!!) Saturno sarà il prossimo obiettivo..

grazie Alberto, sapere che usa sensori CMOS è già una notizia, sul manuale non c'è scritot nulla, purtroppo da quel poco che so i sensori CMOS sono meno sensibili dei più moderni CCD. sarà vero?.. mah
Hai ragione sulla prima foto.. la parte alta è letteralmente "bruciata" dalla luce.. ero concentrato a definire i crateri della zona in penombra..
si, si chiama sovraesposizione, ma solitamente s'intende un'immagine troppo chiara nella totalità della stessa.. ero un discreto fotografo ai tempi delle 35mm, ma devo dire che in campo astronomico è tutta n'altra storia!!.. davvero difficile, e per questo, anche più stimolante :-))

Vero Luca, il programmino Gigiweb è semplice e ber strutturato.. l'ho scaricato proprio dal sito dell'autore.. i dubbi purtroppo non sono "qualche", ma una marea!! :mrgreen: ..credo che disturberò il suo creatore in MP solo dopo aver fatto un po di esperienza e molte molte prove...
Certo che.. tra cieli coperti, seeing pessimi, lune piene, vento, umidità, I.L., famiglia, tempi ristretti e ignoranza generale, fare una fotina a ste palle che girano è veramente un compito arduo!! :mrgreen: :mrgreen:

w la ruzzola

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ottimo inizio, ma spostiamoci nella sezione giusta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Rubens, intanto hai già un più che discreto strumento per iniziare, con ben 20 cm di apertura.
La barlow 2x ti porta a 2 mt di focale, ma i dischetti dei pianeti sono ancora piccoli, quindi ti consiglio di prendere almento una barlow 5x, oopure una 3-4x da usare con prolunghette per crescere in focale. Il metodo di proiezione dell'oculare l'ho provato, ma sarebbe bene usare degli ortoscopici, poche lenti, buon contrasto.
Inoltre dovresti farti un telextender per riprendere in proiezione, e anche in quel caso non è detto che non avrai dissassamenti.
Il consiglio è quello di passare a una web cam, sarebbe ideale se trovassi usate delle belle web cam philips con sensore ccd di qualche anno fa, come le vesta e le toucam.
Scontato il consiglio di collimare accuratamente l'ottica e di farla acclimatare.
Per il discorso foto deep sky dovrai per forza passare a una reflex digitale, una camerina per la guida (anche web cam se usata su un tele luminoso), un sistema per montare due tubi assieme (anelli, piastra o altro) e un telescopio per la guida. E tanta pazienza per configurare il tutto!

P.s.
C'è un bel tutorial di Antonello su registax proprio sul forum, dagli un'occhiata :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quoto i consigli di Guido Blackmore, per la ripresa planetaria secondo mè bisogna andare dai 4000mm di focale in sù, fino a 6000mm puoi arrivare tranquillamente col tuo strumento. Eventuali difetti di sovracampionamento vengono corretti molto bene dalla somma di molti frame e successiva elaborazione via sofware. A focali così spinte ci puoi arrivare con una barlow 5X (la powermate Tele Vue è una delle migliori) ma anche con una barlow a minor fattore di ingrandimento ed un raccordo di tiraggio.
Per la web cam di ripresa ho visto che Giuliano di Tecnosky ha queste che sono strettamente planetarie ed a prezzi ragionevoli:
http://www.tecnosky.it/orion_ccd.htm
In ogni caso se vuoi stare sul sicuro le IS, ovvero queste http://www.tecnosky.it/imaging_source.htm, rappresentano un punto di arrivo a livello di dinamica e rapporto segnale/rumore, ma costicchiano un po'.
Questo è il connubio, ottica e montatura vanno già bene, ti serve una web-cam dedicata ed un'ottima barlow, si trovano molto spesso anche nei mercatini dell'usato. Per il resto tanta pazienza per trovare le serate con la miglior calma atmosferica ed una perfetta collimazione di tutto il treno ottico.
Se invece il tuo campo di interesse è quello delle riprese del fondo cielo, non sò quanto la tua montatura possa essere indicata, in quanto bisogna mettere in conto un sistema parallelo di guida e il tuo newton è già abbastanza ingombrante.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010