1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Taka FS 102 e 106 FSQ
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda la faccio qui anche se forse la sezione astrofoto deep-sky è più indicata..non so, magari spostate il topic…comunque vengo subito al dunque, ecco il quesito: che differenza c’è tra un Takahashi 106FSQ e un più tradizionale FS 102 + riduttore/spianatore? …mi spiego meglio, in caso di utilizzo prettamente fotografico con sensori non più grossi dell’APS (reflex digitali) che vantaggio può offrire l’FSQ rispetto all’FS102+Rid/spian? L’FSQ copre un formato enorme, mi pare il 6x7cm, cosa che non verrebbe sfruttato mentre l’FS-102 dovrebbe agevolmente coprire almeno il 35mm e quindi è comunque sovradimensionato rispetto al formato APS. La focale è simile e ci sono solo 4mm di differenza d’apertura. Ci sono quindi degli aspetti che non ho considerato dell’FSQ che spiegherebbero la differenza di prezzo tra i due tubi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il 106 è un astrografo. Infatti prevede uno schema nativo a 4 lenti ed ha una focale nativa di 530 mm. Effettivamente il cerchio di luce di circa 80mm non lo sfrutti con i comuni sensori, ma prima o poi si arriverà a formati enormi. Non so dirti se sia anche utilizzabile in visuale in quanto le persone che conosco che lo hanno non vi mettono mai un oculare!!
Il 102, invece, è un rifrattore "standard" (ovviamente doppietto fluorite, apo ecc.) utilizzabile in visuale e in foto e sul quale puoi montare riduttore, spianatore ecc.
Le due ottiche non sono assolutamente paragonabili in quanto destinate a 2 scopi differenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di ricordare che l'FSQ ha il focheggiatore ruotabile, ma credo che la diffeerenza sostanziale sia che a differenza del 102 + spian. abbia un campo corretto "reale" che prenda per intero quello di qualunque ccd o reflex. Non credo che il 102 seppur spianato sia totalmente perfetto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il 102 è un doppietto alla fluorite mentre l'FSQ è un quadrupletto alla fluorite! :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il 106 FSQ è un APO 4 lenti di cui ben 2 alla fluorite (schema ottico tipo PETZVAL modificato) praticamente è un dual fluoro mentre l'FS102 è un doppietto alla fluorite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, il 102 è un doppietto alla fluorite mentre l'FSQ è un quadrupletto alla fluorite! :wink:


si ma io volevo un confronto tra FS102+ spianatore/riduttore e l'FSQ. In questa configurazione utilizzano tutti e due quattro lenti...non so però che vetri utilizza lo spianatore...
A tutti gli effetti, credo che un fs con il riduttore abbia uno schema ottico riconducibile al petzval utilizzato dall'FSQ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Credo di ricordare che l'FSQ ha il focheggiatore ruotabile, ma credo che la diffeerenza sostanziale sia che a differenza del 102 + spian. abbia un campo corretto "reale" che prenda per intero quello di qualunque ccd o reflex. Non credo che il 102 seppur spianato sia totalmente perfetto.


ok, per il focheggiatore al massimo si puà aggiungere il camera rotator allo FS102. Sulla copertura maggiore dell'FSQ non discuto...ci puoi mettre dietro un lenzuolo al posto del sensore ma per il formato APS, ci sono differenze?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Il 106 è un astrografo. Infatti prevede uno schema nativo a 4 lenti ed ha una focale nativa di 530 mm. Effettivamente il cerchio di luce di circa 80mm non lo sfrutti con i comuni sensori, ma prima o poi si arriverà a formati enormi. Non so dirti se sia anche utilizzabile in visuale in quanto le persone che conosco che lo hanno non vi mettono mai un oculare!!
Il 102, invece, è un rifrattore "standard" (ovviamente doppietto fluorite, apo ecc.) utilizzabile in visuale e in foto e sul quale puoi montare riduttore, spianatore ecc.
Le due ottiche non sono assolutamente paragonabili in quanto destinate a 2 scopi differenti


...è proprio questo il punto. L'FSQ è nato come astrografo per grandi formati mentre la serie FS è prettamente visuale. Ma ammettendo di non andare oltre al formato APS e utilizzando l'FS102 con il suo riduttore spianatore dedicato che differenze avrei con l'FSQ? Sull'aberrazione cromatica in fotografia suppongo sia assolutamente sotto controllo con tale configurazione e anche la curvatura di campo penso sia adeguata visto che lo spianatore mi pare di aver capito copra il 35mm...spero di aver espresso meglio la mia domanda ora...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Come ti hanno detto già in tanti l'FSQ nasce come astrografo, con il campo già perfettamente spianato, questo è il motivo delle quattro lenti e anche perchè è un f/5.
L'FS 102 invece è più universale e permette di fare osservazioni visuali e astrofotofrafia, anche se non con il campo corretto del FSQ.
Per tornare alla tua domanda, nel formato APS, corredato di un buon spianatore o riduttore/spianatore le prestazioni del 102 sono a mio avviso paragonabili al FSQ.
In altre parole, il 102 con correttore è un ottimo astrografo, come stanno a testimoniare le molte foto che si vedoino su internet.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio ci stai facendo un pensierino? 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010