1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come da oggetto, volevo chiedervi che cosa ne pensate dell'utilizzo della luce lunare (Luna Piena) per la calibrazione dello spettroscopio.

Attenzione: per calibrazione non intendo la ricerca di un riferimento per collocare correttamente lo spettro ricavato sulla scala delle lunghezze d'onda, ma l'eliminazione di eventuali difetti cosmetici dello spettroscopio stesso, un pochino come si fa con dark frame e flat field per il CCD: a tale scopo sarebbe necessaria una luce bianca con emissione continua nell'intero spettro, almeno nel visibile. Lo strumento in questione e' un sensore lineare usato per la didattica.

Ho letto che la luce solare riflessa dal nostro satellite sarebbe essere un riferimento sufficientemente buono, almeno per studi non rigorosissimi, e volevo conoscere il vostro parere.

Che ne pensate?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
come da oggetto, volevo chiedervi che cosa ne pensate dell'utilizzo della luce lunare (Luna Piena) per la calibrazione dello spettroscopio.

Attenzione: per calibrazione non intendo la ricerca di un riferimento per collocare correttamente lo spettro ricavato sulla scala delle lunghezze d'onda, ma l'eliminazione di eventuali difetti cosmetici dello spettroscopio stesso, un pochino come si fa con dark frame e flat field per il CCD: a tale scopo sarebbe necessaria una luce bianca con emissione continua nell'intero spettro, almeno nel visibile. Lo strumento in questione e' un sensore lineare usato per la didattica.


Ciao, Emanuele:
Non mi è ben chiaro cosa intendi per "difetti cosmetici".
Comunque puoi sottrarre la dark ma per la flat non so se la luce lunare (che è quella solare) va bene in quanto presenta ovviamente righe di assorbimento.Occorrerebbe, come hai detto, uno spettro continuo senza righe.
Forse aprendo al massimo la fenditura od addirittura togliendola le righe si diluirebbero a sufficienza, ma non saprei.Io proverei con la luce di una lampada ad incandescenza, che ha uno spettro continuo per eccellenza, magari fatta passare attraverso un diffusore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Non mi è ben chiaro cosa intendi per "difetti cosmetici".
Comunque puoi sottrarre la dark ma per la flat non so se la luce lunare (che è quella solare) va bene in quanto presenta ovviamente righe di assorbimento.Occorrerebbe, come hai detto, uno spettro continuo senza righe.
Forse aprendo al massimo la fenditura od addirittura togliendola le righe si diluirebbero a sufficienza, ma non saprei.Io proverei con la luce di una lampada ad incandescenza, che ha uno spettro continuo per eccellenza, magari fatta passare attraverso un diffusore.

Chiedo scusa, mi sono espresso in modo un po' approssimativo (non sono esattamente un "manico" in spettroscopia :mrgreen:). L'idea era quella di "calibrare" (ti prego di correggermi se non e' il termine piu' adatto) lo spettroscopio per studiare la sua risposta (o meglio, qualcosa del tipo "funzione di trasferimento") al variare della frequenza spettrale.

La lampadina ad incandescenza sarebbe in teoria un ottimo campione, ma emette poco nel blu e comunque bisognerebbe conoscere a priori le caratteristiche, giacche' non tutte sono eguali fra loro.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'idea era quella di "calibrare" (ti prego di correggermi se non e' il termine piu' adatto) lo spettroscopio per studiare la sua risposta (o meglio, qualcosa del tipo "funzione di trasferimento") al variare della frequenza spettrale.


Ciao, Emanuele:

Forse ora comincio a capire,
In realtà quello che vuoi misurare è il comportamento dello strumento nelle varie lunghezze d'onda misurato attraverso una camera CCD.
Ovvero la risposta del setup (spettroscopio, camera CCD, telescopio, filtri e quant'altro) nelle lunghezze d'onda registrabili dal setup stesso.
E' una cosa abbastanza semplice, prende il nome di "calibrazione per la risposta" e viene fatto normalmente, oltre alla cd."calibrazione per la lunghezza d'onda", per rendere confrontabili tra loro i vari spettri: in soldoni è una sorta di flat piuttosto laboriosa, ottenuta dividendo lo spettro per la curva di risposta spettrale del CCD e della strumentazione.
Nel tutorial di Visual Spec che trovi sul mio sito è descritta la procedura relativa al punto 5) correzione dello spettro per la sensibilità spettrale del sensore.(in realtà la dizione è impropria in quanto la correzione, come detto è effettuata per tutto il setup, anche se la parte principale riguarda quella della Camera CCD).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010