1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda se ti può essere utile questo...

Allegato:
geo-areo.JPG
geo-areo.JPG [ 80.71 KiB | Osservato 1437 volte ]


E' la matrice di trasformazione tra coordinate geocentriche ed areocentriche

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
ti ringrazio per il tuo aiuto, peró non capisco cosa ci posso fare... Quel cambio di coordinate, a cosa corrisponde esattamente? Cioé quali sono le caratteristiche degli assi di partenza e di quelli di arrivo? Cmq grazie 1000 perché il supporto di questo forum é davvero molto utile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo, qui è spiegato più in dettaglio. :wink:

http://soliton.ae.gatech.edu/people/rbraun/classes/astroI06/frames.pdf

Buona fortuna :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ah, ma qui bisogna proprio darti il biberon ... :D

Ti ho già dato le coordinate (AR e Decl) del polo di Marte.
1) Le trasformi in componenti ortogonali di un vettore (conversione da coordinate polari a cartesiane): Z=sin(decl); Y=cos(decl)sin(AR); X=cos(decl)cos(AR)
2) Ruoti il vettore dal riferimento equatoriale a quello eclittico, ruotando attorno a X di 23.439°:
X'=X; Y' = Ycos(23.4°)+Zsin(23.4°); Z' = Zcos(23.4°)-Ysin(23.4°)
3) A questo punto hai i due angoli fondamentali: l'inclinazone sull'eclittica del polo di Marte: cos(incl) = Z', e la longitudine del nodo ascendente dell'equatore di Marte sull'eclittica: Nodo = atn2(Y',X') - pi/2
4) Se ora hai una terna di coordinate "marziane" Xm, Ym, Zm, riferite al polo di Marte come asse Z e al nodo eclittico dell'equatore di Marte come asse X, e vuoi convertirle in coordinate eclittiche, devi fare prima una rotazione attorno a X(marziano) di un angolo (-incl), poi una rotazione attorno a Z di un angolo (-Nodo), ovvero prima:
X" = Xm; Y" = Ym cos(incl) - Zm sin(incl); Z" = Zm cos(incl) + Ym sin(incl)
e infine:
Z = Z"; Y = Y" cos(Nodo) - X" sin(Nodo); X = X" cos(Nodo) + Y" sin(Nodo)

Questo se non ho sbagliato i segni invertendo i (+) con i (-), cosa che faccio col 50% di probabilità ... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Allora Mizarino, ti faccio vedere quello che ho fatto così puoi aiutarmi un pochino più in dettaglio....
Ho una funzione che accetta in ingresso i parametri orbitali di un satellite che orbita intorno a Marte
(a, e, i, RAAN, om, M0, t)
in cui:
a: semiasse maggiore
e: eccentricità
i: inclinazione
RAAN: right ascension of ascendin node
om: angolo del perigeo
M0: anomalia media iniziale
t: tempo in cui osservo il satellite
Risolta l'equazione di keplero, ho trovato l'anomalia vera che indicherò con v
rf=((a.*(1-e^2))/(1+e.*cos(v))).*[cos(v); sin(v); 0]
(il punto e virgola indica la fine di una riga della matrice)
poi ho trovato il punto in un sistema di coordinate cartesiane
P=[cos(om)*cos(RAAN)-cos(i)*sin(om)*sin(RAAN), -sin(om)*cos(RAAN)-cos(i)*sin(RAAN)*cos(om), sin(i)*sin(RAAN);
cos(om)*sin(RAAN)+cos(i)*sin(om)*cos(RAAN), -sin(om)*sin(RAAN)+cos(i)*cos(RAAN)*cos(om), -sin(i)*cos(RAAN);
sin(om)*sin(i), cos(om)*sin(i), cos(i)]*rf

una volta che ho questo punto nel sistema di marte, che matrice ci moltiplico tale che ho le coordinate nel sistema Sun Centered Inertial?
(io ho provato ad applicare quello che mi hai detto ma non ci sono riuscito)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Non ho capito: se P è un punto, perché è rappresentato da una matrice 3x3 ?
Dovrebbe essere rappresentato da un vettore 3x1.
Oppure, cosa è P ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
infatti è un vettore 3x1!! Perchè la matrice 3x3 è poi moltiplicata per rf che è un vettore 3x1 (vedi sopra)

NOTA: se mi risolvi il problema ti adorerò a VITA!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
OK. Non mi assumo responsabilità sulla correttezza delle formule che hai riportato (e mi rifiuto categoricamente di verificarle). Però mi serve sapere come è orientato il tuo asse X marziano, ovvero a partire da DOVE è misurata la RAAN. Ti ho già detto che io la avrei fatta partire dal nodo dell'equatore marziano sull'eclittica, ma occorre conferma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
beh credo che tutto quello che ho scritto prima e che di sicuro è giusto perchè controllato da un docente è completamente indipendente da dove ho misurato il raan perchè tanto il raan lo prendo come angolo dall'asse x !! Quindi basta che dico, a chi userà la funzione, che il raan è misurato da lì!! Giusto?
Se mi confermi questa cosa, decidi tu dove orientare l'asse x a seconda di come ti torna più facile e poi basta che mi dici come lo hai scelto!!

P.S. se per trovare il cambio di coordinate dovessi fare qualche calcolo o disegno, potresti in qualche modo farmelo avere tipo scannerizzandolo? ....

GRAZIE 1000000000000 TI ADORO!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Un po' di pazienza ...
Ho messo la conversione in forma di codice BASIC, ma devo fare il debugging e validare il tutto.
E ho da fare ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010