1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono alle prese con il problema del raccordo (una prolunga da 2" che serve per raggiungere il fuoco con il Newton 200/800). Il raccordo (in metallo anodizzato) funziona come un ponte che letteralmente conduce fuori dalla coldbox il freddo, per trasmetterlo al fuocheggiatore del telescopio. E' un problema di difficile soluzione; anche avvolgere tale raccordo come qualcuno ha fatto con materiale isolante non ha risolto minimamente il problema. Qualcuno ha suggerimenti su come costruire tale raccordo in plastica, per diminuire il ponte di calore tra l'interno della coldbox e l'esterno?

Grazie..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato con il nastro di teflon sulla filettatura e un O-RING sull'accoppiamento T2 adattatore?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Hai provato con il nastro di teflon sulla filettatura e un O-RING sull'accoppiamento T2 adattatore?


Non ho provato, ma sicuramente lo farò nei giorni prossimi. Grazie per i suggerimenti :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Sono alle prese con il problema del raccordo (una prolunga da 2" che serve per raggiungere il fuoco con il Newton 200/800). Il raccordo (in metallo anodizzato) funziona come un ponte che letteralmente conduce fuori dalla coldbox il freddo, per trasmetterlo al fuocheggiatore del telescopio.

ho lo stesso identico problema, l'altra sera mi si è congelato il fokeggiatore!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è arrivato il dissipatore Termaltake come quello di Emilio, ma avete un sistema per controllare la velocità della ventola, ad occhio mi sembra che giri abbastanza lentamente. Credevo di avere da qalche parte un controller per la velocità di un dissipatore Zalmann ma non l'ho più trovato. C'è un sistema per mandare alla massima velocità una ventola con 4 fiili? Scusate l'ignoranza ma l'elettronica non è il mio forte :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi costruirti un raccordo in teflon è l'unica secondo me.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ragazzi riprendo il Post per aggiornarlo. In questo periodo in cui il caldo si fà (con l'accento per dire fare va bene ??? Post forum italiano) sentire, mi sono trovato a dover lavorare con il meade da 10" il quale ha un attacco diverso dal taka, per cui non avendo tanta voglia di rifare accrocchi vari ho deciso di dotarmi di un secondo sensore termostatato per il meade.

L'alternativa con il mio gruppo era di prendere una mx25c od una starshoot pro e di metterla al posto della H9C della starlight.

Trovato dal buon Pilolli una starshoot in attesa di un secondo sensore M25 od altra starshoot da mettere su una delle tre montaure del nostro gruppo, almeno per la mia configurazione ho deciso di lavorare così; ditemi la vostra opinione.

Meade LXD 55 10" con MPCC su StarShoot Pro 6MPixel termostata
takahashi fs102 con riduttore F6 su 450d Baader e StarNavigator cooled box
takahashi FS60C con H9C (da usarsi sia per guida che per ripresa).

Rimane fuori la testa di guida starlight raffreddata, da usarsi al limite su un ulteriore tele guida (un mega finder o qualcosa di simile, pensavo all'MTO solo che pesacchia od un obiettivo fotografico adeguato).

Il setup coprirebbe le focali di 1000 800/600 e 350 mm circa lasciando spazio all'interscambiabilità dei sensori, tutto pronto e montato in base al soggetto di ripresa con la possibilità di riprese contemporanee per aumentare le pose.
Una ulteriore cosa sarebbe lavorare ancora sulla 450d pensavo ad un secondo corpo macchina, ma al momento non ne trovo usate di già baaderizzate con live view. Questa sarebbe da modificare senza cold box ma direttamente il sensore.
Che ne pensate ??? Come si potrebbe ottimizzare?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver letto 38 pagine di 3d non posso che fare i colmplimenti a questo gruppo per la capacita' di affrontare e risolvere brillantemente i problemi man mano che si presentano!
Stimolato da un amico del Forum, Fabiomax, ho pensato di affrontare il problema del raffreddamento in modo piu' soft, costruendo una cold box termostatata semplicenete per realizzare le dark riproducendo la temperatura della sessione fotografica.

In via sperimentale ho usato questa peltier:

http://www.futurashop.it/allegato/1560- ... t=&d=19,00
alimentata con un alimentatore da banco 13.8V 10A

raffreddata da un dissipatore thermaltake:

http://www.twenga.it/prezzi-WB200-Water ... r-518450-0 in cui circola acqua forzata con una pompa a 12v

e regolato dal termostato sempre della futura elettronica Cod. 8220-VM148

Sul lato freddo e' applicato un dissipatore in alluminio con una ventola che diffonde il freddo all'interno di una scatola in polistirolo di 1.5 cm di spessore ( ex trasporto mozzarelle di bufala :D )

La pasta termica di accoppiamento e' la Arctic Silver 5

Il sistema dimostra alle prime prove un delta T di circa -28 (27° esterni - 1° interni) dopo mezzora di funzionamento, il che mi sta piu' che bene tuttavia il mio problema e' il termostato il quale da' un'inerzia termica di +o- 3.5 gradi con una frequenza di circa 3 minuti.
Vorrei avere il vostro parere in merito ad alcune questioni:

1) data la massa della Canon 350D ritengo che il sensore avra' comunque una temperatura "abbastanza" costante ( voi che ne pensate?) , in ogni caso potreste mandarmi un link di un termostato/controller piu' preciso gia' bell'e fatto?
2) la costanza dell'alimentatore (13.8V10A) puo diminuire il rendimento della peltier e/o la sua durata di vita? Se si, dove trovo in commercio ( non ho tanta fantasia di assemblaggio elettronico :oops: ) un alimentatore piu' adatto?
Un grazie e buon lavoro a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
il mio problema e' il termostato il quale da' un'inerzia termica di +o- 3.5 gradi con una frequenza di circa 3 minuti.
L'oscillazione in temperatura non e' molta, nel primo modello che ho fatto ne avevo una simile. Considera che quella che leggi e' la temperatura dell'aria della coldbox. Il sensore e' (purtroppo) ben piu' interno.


Giancarlo Erriquez ha scritto:
1) data la massa della Canon 350D ritengo che il sensore avra' comunque una temperatura "abbastanza" costante ( voi che ne pensate?) , in ogni caso potreste mandarmi un link di un termostato/controller piu' preciso gia' bell'e fatto?
Quanto vuoi spendere? Io ne ho preso uno attraverso un amico di Carlo Martinelli che e' eccezionale. Gestibile da PC, controllo PWM della potenza erogata, funzionamento standalone e varie altre amenita'...

Giancarlo Erriquez ha scritto:
2) la costanza dell'alimentatore (13.8V10A) puo diminuire il rendimento della peltier e/o la sua durata di vita?
E' esattamente il contrario. Le peltier non amano continui attacca/stacca. Vivono bene con una bella alimentazione stabilizzata che stia entro i limiti costruttivi (nel tuo caso 14,4V)[/quote]

Per quanto riguarda la temperatura minima, la mia esperienza consiglia di lasciare un po' di margine in basso se vuoi che il sistema compensi bene le variazioni di temperatura esterna. Io normalmente lascio un 15/20%. Ad es. se riesci ad avere sempre un delta di 28 gradi, setta il termostato per un delta stimato di 24 gradi. Questo ti permettera' di avere una libreria di dark che durano un po' di piu'.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao giancarlo potresti postare qualche foto? e poi volevo chiederti come mai la scelta del raffreddamento ad acqua? non diventa tutto più pesante?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010