Ah, ma qui bisogna proprio darti il biberon ...
Ti ho già dato le coordinate (AR e Decl) del polo di Marte.
1) Le trasformi in componenti ortogonali di un vettore (conversione da coordinate polari a cartesiane): Z=sin(decl); Y=cos(decl)sin(AR); X=cos(decl)cos(AR)
2) Ruoti il vettore dal riferimento equatoriale a quello eclittico, ruotando attorno a X di 23.439°:
X'=X; Y' = Ycos(23.4°)+Zsin(23.4°); Z' = Zcos(23.4°)-Ysin(23.4°)
3) A questo punto hai i due angoli fondamentali: l'inclinazone sull'eclittica del polo di Marte: cos(incl) = Z', e la longitudine del nodo ascendente dell'equatore di Marte sull'eclittica: Nodo = atn2(Y',X') - pi/2
4) Se ora hai una terna di coordinate "marziane" Xm, Ym, Zm, riferite al polo di Marte come asse Z e al nodo eclittico dell'equatore di Marte come asse X, e vuoi convertirle in coordinate eclittiche, devi fare prima una rotazione attorno a X(marziano) di un angolo (-incl), poi una rotazione attorno a Z di un angolo (-Nodo), ovvero prima:
X" = Xm; Y" = Ym cos(incl) - Zm sin(incl); Z" = Zm cos(incl) + Ym sin(incl)
e infine:
Z = Z"; Y = Y" cos(Nodo) - X" sin(Nodo); X = X" cos(Nodo) + Y" sin(Nodo)
Questo se non ho sbagliato i segni invertendo i (+) con i (-), cosa che faccio col 50% di probabilità ...
