1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
ciao
su astrosell c'e' in vendita un nikon 10x50 a 100 euro che potrebbe essere al caso tuo.
Io uso come atlante Star Guide preso da TS in Germania e mi trovo benissimo; comunque in rete puoi trovare una marea di siti per stampare mappe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Beh.....

Come 10x50 per iniziare potrebbe andare benissimo anche il LIDLOCOLO.
L'ultimo uscito, BRESSER BAK4 10x50 a Euro 17,98 vale anche più del prezzo che si paga.

Esattamente é questo:
http://www.meadeshop.de/item.php5?id=8581050

Si maneggia benissimo a mano libera, e col cavalletto poi é perfetto. Se si chiama il numero verde della LIDL può darsi che lo inviino al punto vendita più vicino.

------------------

Poi, per quanto riguarda libri e mappe per introdursi in questa sconfinata ed universale "passione", mi permetto di segnalarti anche la scheda "Astrofilia fai da te" presente su "Appunti Stellari" di http://www.insugherata.com
(il sito ufficiale della Riserva Naturale che mi ospita... e da dove spesso e volentieri osservo....)

Infine: se non ce l'hai già puoi scaricare ed installare "Stellarium" da stellarium.org
E' un ottimo programma completamente "free" e pensato per essere "user friendly"

Cieli sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 17 maggio 2010, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wilde58 ha scritto:
... comunque in rete puoi trovare una marea di siti per stampare mappe


ottima idea, ma bisogna aggiungere i soldi per plastificarle, in quanto anche mettendoli nelle "veline" trasparenti, con l'umidità si bagnano e stingono...e la mag aumenta :shock:
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
wilde58 ha scritto:
... comunque in rete puoi trovare una marea di siti per stampare mappe


ottima idea, ma bisogna aggiungere i soldi per plastificarle, in quanto anche mettendoli nelle "veline" trasparenti, con l'umidità si bagnano e stingono...e la mag aumenta :shock:
:wink:


No, se si fa come mi ha consigliato Renzo, cioà chiudere i fogli di plastica nella parte che rimarrebbe aperta. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras, lo so, ma l'aria che comunque rimane dentro tende a condensare e fare lo stesso effetto, con la plastificazione spingi fuori tutta l'aria, anche :wink:

Io ho provato ma non ho otteuto buoni risultati come dici tu, forse aspirando via l'aria come per riporre i piumini, sarebbe la soluzione, ma bisogna usare "veline" più pesanti (delle mie) e non riflettenti :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ancora grazie per le risposte!

Per il binocolo, adesso che ho appurato quali verifiche fare al momento dell'acquisto, credo che andrò da un rivenditore specializzato e ne proverò diversi, fino a trovare (speriamo) quello che fa per me. Per le guide, ho già ordinato negli states (anzi, dal canada) i manuali di dibonsmith.com, più che altro perchè ormai mi sono abituato al formato dopo diverse settimane passate a consultarli online (sì, online c'è la versione html degli atlanti...)

Avrei piuttosto un'altra curiosità, anche se temo che si tratti della famosa domanda da un milione di dollari, e cioè: quanti punti di magnitudine partendo dal "mio" cielo (ovviamente a parità di tutte le altre condizioni al contorno quali meteo, ora, seeing, ecc...) posso pensare di guadagnare osservando con un binocolo astronomico medio piccolo (cioè un 8x40 o un 10x50) e di media qualità?

Il "mio" cielo è cittadino ed inquinato (in tutti i sensi). Nelle notti di "ordinaria serenità" oscilla tra la mag. 4.0 e 4.5 (allo zenit). Lo so perchè intravvedo (ma appena appena) Asterion dei Cani da Caccia che ha mag. 4.3. Probabilmente nelle notti "eccezionali" posso vedere di meglio ma non posso dire quanto perchè di notti "eccezionali" dall'inizio dell'anno non ne ho ancora viste!!

Mi piacerebbe (se la mia domanda ha un senso) solo sapere come potrebbe apparire il cielo da un piccolo binocolo in modo da simulare già qualche osservazione con un planetario per pc e imparare ad orientarmi prima e meglio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
stellarium, cartes du ciel, winstars e praticamente tutti gli altri hanno una funzione per restringere il campo ai gradi inquadrati dall'oculare.

Gli oculari di un binocolo - essendo un doppio rifrattore - non fanno eccezione rispetto agli oculari da telescopio, rispetto a tale discorso.

Sul corpo del bino troverai i gradi di "apertura" dell'inquadratura.

Un 10x50 in genere sta sui 4,5-5,5°. Sotto i 10 x il campo s'allarga, sopra, si restringe, ovviamente.

Ci sono anche ottiche a grandangolo a parità di x, ma non mi pare che sia il caso tuo.

Quanta magnitudine guadagni, collo strumento, rispetto all'occhio nudo?

Beh, non hai che da provare! Dal mio balcone, in piena metropoli, con un fanale del garagista di fronte negli occhi dall'ottobre scorso (glie' possino! A tutti i falsi securitari!!!), l'altra sera da un buco fra le nuvole col 25x100 mi son venute fuori M81 e (s'intuiva solamente) M82. Ed io son pure cecatello!
(Molto dipende anche dalla propria acuità visiva...).

Con un 10x50 sarebbe stato impossibile distinguerla (M81, la 82 non se ne parla) dal fondo, ma minimo minino per stelline alla 7-8 mag dalle tue parti ci dovresti arrivare meglio di noi capitolini....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
johnluke ha scritto:
Ancora grazie per le risposte!

Per il binocolo, adesso che ho appurato quali verifiche fare al momento dell'acquisto, credo che andrò da un rivenditore specializzato e ne proverò diversi, fino a trovare (speriamo) quello che fa per me. Per le guide, ho già ordinato negli states (anzi, dal canada) i manuali di dibonsmith.com, più che altro perchè ormai mi sono abituato al formato dopo diverse settimane passate a consultarli online (sì, online c'è la versione html degli atlanti...)

Avrei piuttosto un'altra curiosità, anche se temo che si tratti della famosa domanda da un milione di dollari, e cioè: quanti punti di magnitudine partendo dal "mio" cielo (ovviamente a parità di tutte le altre condizioni al contorno quali meteo, ora, seeing, ecc...) posso pensare di guadagnare osservando con un binocolo astronomico medio piccolo (cioè un 8x40 o un 10x50) e di media qualità?

Il "mio" cielo è cittadino ed inquinato (in tutti i sensi). Nelle notti di "ordinaria serenità" oscilla tra la mag. 4.0 e 4.5 (allo zenit). Lo so perchè intravvedo (ma appena appena) Asterion dei Cani da Caccia che ha mag. 4.3. Probabilmente nelle notti "eccezionali" posso vedere di meglio ma non posso dire quanto perchè di notti "eccezionali" dall'inizio dell'anno non ne ho ancora viste!!

Mi piacerebbe (se la mia domanda ha un senso) solo sapere come potrebbe apparire il cielo da un piccolo binocolo in modo da simulare già qualche osservazione con un planetario per pc e imparare ad orientarmi prima e meglio....

Beh se riesci a vedere le stelle di 4 o 4.5 magnitudine considerati fortunato, vuol dire che riesci a vedere l'orsa minore tutta intera? io vedo soltanto la prima (la polare) e le ultime due...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortunatissssssssssimo direi :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto di un binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
junior86 ha scritto:
io vedo soltanto la prima (la polare) e le ultime due...


Allora mi riconsolo!
Credevo di essere un bel deficiente, od una bestia rara, a vedere Umi come te...

In proporzione, rispetto alla umana, evoluta e modica (solo per vastità) Forlì, aloora stiamo meglio nella sconfinata metropoli capitale da terzo mondo......

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010