Raffaele Castellano ha scritto:
Chris:
grossomodo e' cosi'...ma a casa di mia sorella c'e' solo il suo portatile che ovviamente
io non uso....per collegarmi in remoto uso proprio internet e non la lan (ma cambia poco nel discorso).
Renzo:
il discorso del tetto ancora non l'ho affrontato anche perche' devo prima fare delle modifiche
ai binari e poi faro' l'apertura elettrica e, spero, gestita da pc.
Capisco..
Non ti sto a dire che via internet e' tutto piu' lento. Suppongo ci siano dei problemi per realizzare una lan wireless....
Per collegare il dispositivo indicato hai 3 scelte
1- tirare un cavo di rete extra tra il router di tua sorella e il dispositivo
2- mettere uno switch al piano di sopra. (scelta migliore a mio avviso)
3- utilizzare la porta seriale attaccata al pc
Perche' la 2 e' migliore?
prima di tutto puoi collegare anche la gm2000 in rete e controllare cosi' la porta seriale via IP (per il planetario e aggiornamenti) e contemporaneamente utilizzare la Virtual Keypad. Va configurato sul router di tua sorella un DNAT sulla porta 80. (ovvero... quando si arriva alla porta 80 del router lo deve reindirizzare alla porta 80 del dispositivo).
La 1 non e' proprio velocissima come soluzione. Ti risparmi il costo dello switch (ma costa poco...)
Devi in ogni caso fare DNAT sul router.
La 3 e' la piu' semplice ma la meno flessibile. Non richiede DNAT. Se il pc per qualche motivo si inchioda o funziona male non puoi comandare il dispositivo.
Non puoi spegnere e accendere il pc. (in situazioni di emergenza poter spegnere alla brutta il pc e riavviarlo puo' essere una soluzione)
Per accendere e spegnere la gm2000 puoi utilizzare anche la soluzione indicata da Renzo ma anche questa dipende dal funzionamento del pc.
Ricordo che sul forum 10micron venivano consigliati dispositivi gia' realizzati per effettuare questo "interruttore elettronico" da pc
Ciao
Christian